UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniFord Italia: Marco Buraglio è il nuovo Amministratore Delegato. Fabrizio Faltoni assume un ruolo strategico in Ford EuropaVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniDigitouch e Treccani Emporium: una partnership che celebra l’eccellenza italiana tra cultura, innovazione e slow commerceCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei Pet
Media

Rcs: Marchetti esamina con Colao strategie e governance

Il presidente del gruppo editoriale dovrà approfondire con l'a.d. le linee strategiche. Questo l'esito del vertice di tre ore dei grandi soci Rcs, che scongiura per il momento le ipotesi di un allontanamento di Colao, lasciando però intravedere un possibile ridimensionamento del suo ruolo.

Il Patto di Rcs MediaGroup ha chiesto al presidente del gruppo editoriale, Piergaetano Marchetti, di approfondire con l'amministratore delegato Vittorio Colao (nella foto) le linee strategiche e di governance "più idonee a secondare una fase di rafforzamento e di ulteriore crescita del core business dei quotidiani, come pure degli altri comparti". Questo l'esito del vertice di tre ore dei grandi soci Rcs, che scongiura per il momento le ipotesi della vigilia di un allontanamento di Colao, lasciando però intravedere in prospettiva un possibile ridimensionamento del ruolo del manager.

Dopo aver esaminato l'attività e lo sviluppo del gruppo negli ultimi due anni, gli azionisti di via Rizzoli hanno deciso di dare mandato al presidente del Patto, Giampiero Pesenti, di chiedere a Marchetti un coinvolgimento al fianco di Colao per ridefinire le linee strategiche e di crescita del gruppo. Le indiscrezioni di stampa degli ultimi giorni, comunque, sembravano chiamare in causa anche un possibile coinvolgimento dell'amministratore delegato di via Rizzoli in nuovi incarichi come manager pubblico, ad esempio in Alitalia o nelle Poste. Lo stesso Colao, del resto, sarà chiamato a valutare se rimanere al proprio posto anche qualora i suoi poteri venissero in qualche modo ridefiniti.

Intanto il titolo Rcs ha segnato una brusca flessione a Piazza Affari, lasciando il 4,53% e portandosi a 3,645 euro, sulle incertezze per la gestione del gruppo dopo che già nel fine settimana erano emerse indiscrezioni sulla possibile ridiscussione delle deleghe all'amministratore delegato. Il Patto Rcs ha tra l'altro affrontato la questione della sistemazione della quota residua dell'1,01% in mano a Gemina, senza arrivare a definire un prezzo per il passaggio dei titoli. Se a questo punto la finanziaria deciderà di vendere le azioni sul mercato, avranno priorità ad aumentare la propria quota quei tre soci - Pirelli, Banca Intesa e la Dorint di Diego Della Valle - con facoltà di arrotondare le proprie quote al 5,05%. Gli altri partecipanti che ne avessero fatto richiesta conserveranno comunque il diritto di prelazione. La decisione sulla governance di Rcs assunta dal Patto, comunque, sembra profilare una nuova stagione di confronto tra i soci sindacati, che non appaiono concordi sulle scelte relative alla gestione del gruppo editoriale nonostante una decisione presa in questa occasione all'unanimità.