Media
RCS MediaGroup: ricavi pubblicitari a +21,9% nel 2007
Il Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Piergaetano Marchetti, ha approvato all'unanimità i risultati al 31 dicembre 2007.
Andamento del Gruppo nell'esercizio 2007
I ricavi netti consolidati di Gruppo al 31 dicembre 2007, in crescita del 15%, passano da 2.380,7 a 2.737,9 milioni (di cui 251,5 milioni di Recoletos, consolidata integralmente a partire dal secondo trimestre 2007).
I ricavi pubblicitari di Gruppo, pari a 969 milioni, crescono del 21,9%, con un incremento complessivo di 174,2 milioni, di cui 113 milioni relativi a Recoletos.
I ricavi diffusionali , pari a 1.460,5 milioni, crescono complessivamente di 76,5 milioni (99,2 milioni relativi a Recoletos).
I ricavi editoriali diversi , pari a 308,5 milioni, aumentano di 106,6 milioni (di cui 39,2 milioni relativi a Recoletos)
L'EBITDA, in miglioramento del 25,7%, passa da 286,7 a 360,3 milioni (di cui 59,8 di Recoletos).
Il risultato operativo (EBIT) passa da 227,6 a 259,4 milioni, con un incremento di 31,8 milioni, e, oltre a riflettere la variazione dell'EBITDA, sconta maggiori ammortamenti per 42,1 milioni.
Il risultato netto di Gruppo rimane sostanzialmente invariato e si attesta 219,7 milioni (219,5 milioni nell'esercizio 2006), scontando maggiori oneri finanziari per 37,6 milioni principalmente correlati all'acquisizione di Recoletos.
La posizione finanziaria netta è negativa per 966,2 milioni, mentre era positiva per 5,7 milioni al 31 dicembre 2006. Tale variazione avviene per effetto degli investimenti per l'acquisizione di Recoletos, Namesco da parte del gruppo Dada, Digicast, del 49% del capitale sociale di Blei e del 12,86% del capitale sociale del Gruppo Finelco (di cui RCS, a seguito del conferimento di RCS Broadcast, possiede complessivamente il 34,6% del capitale sociale), solo in parte compensati dalla liquidità operativa generata dal Gruppo e dalla cessione delle azioni in Intesa Sanpaolo e in 3 Italia.
Commenti sull'andamento dell'esercizio 2007
L'area Quotidiani Italia registra ricavi per 734,6 milioni, complessivamente stabili rispetto ai 737,8 al 31 dicembre 2006, quale saldo tra il previsto calo del contributo dei prodotti collaterali e la crescita dei ricavi pubblicitari a tassi superiori rispetto alle medie di mercato.
Nel 2007 le diffusioni del Corriere della Sera si attestano a 654 mila copie medie giornaliere (-2,8% rispetto al 2006), mentre La Gazzetta dello Sport registra una diffusione media giornaliera di 385 mila copie medie giornaliere, in crescita dello 0,3% pur confrontandosi con un 2006 caratterizzato da vendite record per la vittoria della nazionale italiana ai Campionati Mondiali di calcio.
I siti corriere.it e gazzetta.it nell'esercizio 2007 registrano un incremento dei lettori medi, rispettivamente del 35% e del 64%.
I ricavi editoriali passano da 407 a 378,9 milioni, con una flessione del 6,9%, dovuta al previsto decremento dei ricavi da prodotti collaterali (-16,9%) per effetto della saturazione del mercato, solo parzialmente compensato dal lieve incremento dei ricavi diffusionali (+0,9%).
I ricavi pubblicitari incrementano da 311 a 334,1 milioni. La crescita del 7,4%, superiore a quella del mercato (+3,3%), conferma il buon andamento della raccolta pubblicitaria del sistema (che include supplementi, edizioni locali e internet) legato alle testate Corriere della Sera (+5,9%) e La Gazzetta dello Sport (+7,3%). Prosegue inoltre la crescita dei ricavi pubblicitari di City, sia a livello nazionale che locale, che si incrementa di oltre il 27% .
L'EBITDA, che passa da 128,3 a 121 milioni, sconta principalmente gli oneri sostenuti per il lancio del Corriere di Bologna, il previsto calo del contributo dei prodotti collaterali, i maggiori oneri di competenza dell'esercizio legati al piano di stock option assegnate l'11 novembre 2005 e rinunciato dai dipendenti stessi e il venir meno del contributo statale per l'acquisto della carta (pari a 3,6 milioni nel 2006).
Si ricorda che nel 2007 sono state poste in essere azioni volte al rinnovamento e allo sviluppo delle testate e del sistema che ruota intorno ad esse.
E' stato completato il rinnovamento del Corriere della Sera e i restyling di Corriere della Sera Magazine, ViviMilano e del dorso Corriere Motori.
E' stato inoltre avviato il progetto full color de La Gazzetta dello Sport (che sarà in edicola a partire dai primi di aprile 2008), è stato lanciato il supplemento Giovani e Dilettanti ed è stata sviluppata l'edizione romana de La Gazzetta dello Sport.
Per quanto attiene all'on-line nel corso dell'anno sono stati completati i restyling di corriere.it e gazzetta.it ed è avvenuto il lancio del canale viaggi (in collaborazione con la testata Dove) e del nuovo portale trovolavoro.it.
Ai tradizionali siti si sono inoltre aggiunti fueps.com (dedicato ai giochi on line e realizzato in partnership con la società Digital Bros) e la realizzazione di auto.corriere.it (conseguente all'acquisizione di automobili.com).
L'area Quotidiani Spagna (Unidad Editorial) registra ricavi consolidati per 628,8 milioni (341,6 milioni al 31 dicembre 2006), grazie al buon andamento di tutte le attività del gruppo.
I ricavi editoriali passano da 169,7 a 277,4 milioni (di cui 99,2 relativi a Recoletos), per il positivo andamento di tutte le testate.
L'incremento a perimetro omogeneo è di 8,5 milioni ed principalmente ascrivibile al progresso delle vendite di El Mundo, che registra una diffusione media giornaliera di 336 mila copie (+1,5% rispetto al 2006).
Il sito elmundo.es conferma la propria leadership tra i siti informativi in spagnolo, sia a livello nazionale sia su scala mondiale. Il sito marca.com si conferma primo sito spagnolo di news riguardanti lo sport, con 341,4 milioni di pagine viste e 54,2 milioni visitatori (+40% rispetto al 2006). Il sito expansión.com registra una crescita del 49%, con 2,3 milioni di visitatori medi. Si ricorda inoltre che lo scorso settembre è stato lanciato il nuovo sito del mensile femminile Telva .
I ricavi pubblicitari pari a 286,6 milioni, di cui 113 milioni relativi a Recoletos, sono in crescita del 18% a perimetro omogeneo rispetto al 31 dicembre 2006.
L'EBITDA incrementa da 60,9 a 128,5 milioni, di cui 59,8 relativi a Recoletos.
Nel 2007 Unidad Editorial ha completato l'integrazione col gruppo Recoletos, sia sotto il profilo societario sia sotto il profilo organizzativo.
L'area Libri evidenzia ricavi per 730,8 milioni, in crescita dell'1,3%, rispetto ai 721,4 al 31 dicembre 2006. Al positivo incremento contribuiscono tutti i settori e, in particolare, l'area Varia Italia (+25,5%), grazie all'ottimo andamento delle novità librarie pubblicate nel 2007, cui si unisce l'ingresso nel perimetro di consolidamento di Skirà.
Per quanto attiene il settore dei collezionabili si registra una crescita dei ricavi dell'1,1%, conseguente all'espansione nei mercati dell'est (in particolare Russia e Ucraina) che hanno più che compensato il negativo andamento dei ricavi in Italia e Francia.
L'EBITDA si incrementa da 64,2 a 67,4 milioni (+5%), in conseguenza del maggior volume di affari e del continuo controllo dei costi. Tra i titoli di maggiore successo pubblicati nell'anno si ricordano, in Italia, "La Casta" di Rizzo/Stella, "Scusa ma ti chiamo amore" di Moccia, "Gesù di Nazareth" di Papa Benedetto XVI, "La strega di Portobello" di Coelho.
I ricavi complessivi dell'area Periodici passano da 335 a 330,6 milioni e scontano le difficoltà comuni a tutto il settore, con particolare riferimento ai prodotti collaterali, ai quali è interamente ascrivibile il decremento dei ricavi editoriali (che passano da 136,1 a 123,6 milioni).
I ricavi pubblicitari, che registrano un incremento del 4%, superiore a quello del mercato di riferimento, crescono da 167,9 a 174,6.
L'EBITDA è pari a 25,7 milioni (26,3 milioni al 31 dicembre 2006).
Si ricorda che nel corso del 2007 sono state poste in essere una serie di azioni per il rinnovamento e lo sviluppo delle testate tra cui, in particolare, i restyling di Amica, Io Donna, Oggi, Il Mondo e Bravacasa.
Sono state attivate licenze con prestigiosi partner esteri volte al rafforzamento della presenza internazionale (tra cui Bravacasa, in Croazia e Georgia) ed è stato firmato un accordo di joint-venture con un partner cinese per l'avvio della società Rizzoli Beijing Advertising , previsto entro il primo semestre 2008.
Nel 2007 è inoltre avvenuto il lancio di Io cucino (allegato ad Oggi) e della testata Yacht & Sail, a cui è seguito il lancio del primo sistema multimediale del gruppo RCS che integra la testata periodica, il sito web e il canale televisivo (in collaborazione con Digicast).
Il gruppo Dada per il 2007 registra ricavi in crescita da 111,4 a 158,5 (+42,3%), così ripartiti per settori di attività: Dada.net 67%, Dada.Adv 18%, e Dada.Pro 15% .
In particolare si segnala che, a seguito della forte espansione internazionale attuata da Dada nel corso dell'ultimo esercizio, l'incidenza del comparto estero sul fatturato incrementa dal 39% del 2006 all'attuale 47%. L'EBITDA aumenta da 14,8 a 21,2 milioni (+43,3%).
L'area Attività televisive (gruppo Digicast), consolidata dal secondo trimestre 2007, presenta ricavi pari a 21,4 milioni, in crescita di 1,5 milioni rispetto al pari periodo 2006.
I ricavi pubblicitari incrementano da 2,7 a 3 milioni, mentre l'EBITDA, in linea con il 2006, è di 7,3 milioni.
Si ricorda che nel corso del 2007 è stato lanciato il primo sistema multimediale del gruppo RCS legato alla nautica che integra il canale televisivo Y&S, il sito web e la testata Yacht & Sail (in collaborazione con RCS Periodici).
Il canale Sailing Channel International, che dal 2007 viene diffuso anche in lingua tedesca, registra sia una leggera crescita nel numero di abbonati nelle varie piattaforme distributive sia un incremento dei fees dalle piattaforme tedesche.
E' stato inoltre lanciato il canale MotoTV (SKY 'Options', canale 237), che, nato nel mese di aprile, al 31 dicembre 2007 contava 8.552 abbonati.
Prevedibile evoluzione della gestione
Nei primi mesi dell'anno i ricavi diffusionali dei quotidiani hanno evidenziato un andamento in linea con le previsioni; per La Gazzetta dello Sport, si rileva una crescita rispetto al pari periodo del 2007.
Le vendite dei prodotti collaterali, in un contesto di mercato saturo, confermano le difficoltà previste in particolare sul mercato italiano; i lanci effettuati in Spagna hanno dato risultati soddisfacenti.
La raccolta pubblicitaria è risultata in linea con le previsioni, evidenziando un buon avvio soprattutto per La Gazzetta dello Sport e per i Periodici.
In particolare si segnala che ai primi di aprile è previsto il lancio de La Gazzetta dello Sport full color, supportato da una ingente campagna pubblicitaria.
I ricavi dell'area Libri mostrano una positiva evoluzione, in miglioramento rispetto all'esercizio precedente ed alle previsioni; in particolare, Flammarion ha beneficiato di due particolari successi editoriali pubblicati in gennaio
I Collezionabili, in Italia e all'estero, hanno realizzato un elevato numero di lanci di nuovi prodotti, particolarmente concentrati all'inizio d'anno, sulla base del piano editoriale, che complessivamente ne prevede in numero minore rispetto agli esercizi precedenti, evidenziando risultati in linea con le previsioni.
E' proseguita la crescita dei risultati delle attività on-line sia in Italia sia in Spagna.
Relativamente al gruppo Dada si confermano le pianificate ipotesi di sviluppo.
In assenza di eventi allo stato non prevedibili e in base alle informazioni disponibili, si prevede di raggiungere risultati gestionali in linea con le attese, anche se l'aleatorietà dei mercati pubblicitari ed il contesto macroeconomico impongono cautela.
Principali eventi successivi alla chiusura dell'esercizio 2007
Il 24 gennaio 2008 è stata costituita la divisione New Media di RCS Periodici, con l'obiettivo di svilupparne i prodotti editoriali sul web e sui cellulari (in coordinamento con RCS Mobile ed in collaborazione con Dada), e attraverso i canali della televisione digitale (in coordinamento con Digicast).
Ai primi di marzo è partito il portale dedicato all'arredamento e al design ATCASA.it.
Il 7 febbraio 2008 il Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup ha approvato gli accordi per l'acquisizione da parte della controllata Unidad Editorial di tutte le partecipazioni facenti capo ai soci di minoranza, pari al 44,6% del capitale, di VEO Television (già detenuta direttamente per il restante 55,4%), per un corrispettivo di 88,5 milioni di euro.
Il 26 febbraio 2008 sono iniziate le pubblicazioni del Corriere Fiorentino - in edicola insieme al Corriere della Sera, senza variazioni di prezzo -, che sarà inoltre disponibile nell'edizione online corrierefiorentino.it.