Media

Riva (Rcs Digital): "Rcs sempre più forte nel Mobile Vas"

Nell'ambito del convegno di presentazione del rapporto 2006 dell'Osservatorio 'Mobile VAS Consumer', tenutosi oggi, 27 giugno, al Politecnico di Milano, Giorgio Riva, direttore della divisione RCS Digital, ha indicato alcuni punti significativi per RCS, che "in qualità di media company presidia in modo specifico il settore Mobile VAS come un vero e proprio canale di offerta. In questo settore alla fine dello scorso anno RCS ha rafforzato la sua presenza acquisendo il controllo di DADA".

"Attualmente quindi - ha proseguito Riva - RCS dispone di piattaforme tecnologiche di delivery all'avanguardia e ha una significativa presenza sia nei servizi di infotainment sia in quelli di personalizzazione, in Italia e all'estero. L'offerta VAS Mobile di RCS abbina la forza dei brand del Gruppo, primi fra tutti Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, alla capacità di produrre contenuti specifici per i diversi canali di fruizione, conferendo all'offerta di infotainment livelli di qualità eccellenti."

In tema di risultati, Giorgio Riva ha sottolineato che la crescita di RCS nel settore dei Mobile VAS è di molto superiore a quella del mercato italiano, che nel rapporto reso pubblico oggi cresce del 54 % nel 2005 sul 2004. La tendenza di maggiore crescita per RCS è confermata anche dai primi dati del 2006. "L'ottimo andamento di RCS nei servizi di infotainment è rilevabile sia nelle componenti classiche (SMS, MMS, Mobile Site), sia nell'area video. In particolare sul Mobile Site RCS pensa di replicare gli eccellenti risultati che già sta ottenendo sul Mobile".

Accanto alla crescita dimensionale, per RCS sono da sottolineare l'orientamento costante all'innovazione verso i clienti, testimoniata per esempio dalla nuova formula di abbonamento RCS Mobile lanciata lo scorso marzo, e l'attenzione all'offerta video, che dal secondo semestre 2005 conosce un costante incremento. "Le sfide che attendono RCS in questo settore - ha concluso Giorgio Riva - sono la capacità di interpretare le rapide innovazioni tecnologiche in modo coerente con le attese dei consumatori, garantendo sempre la qualità dell'offerta editoriale e dei servizi proposti al mercato."