Media

Sanremo 2025. Il Festival dei record e dei giovani. Per Rai Pubblicità raccolta di 65,2 mln (+8,5% sul 2024). 88,4% di share sul target 15-24 per la finale e media dell'84,3% nelle cinque serate. Poggi: "Un risultato epocale"

La 75esima edizione della kermesse targata Carlo Conti ha fatto il pieno di raccolta e ascolti. Per le 5 serate una media di 12,5 mln di spettatori (+6,8%) e 67,1% di share. "Il miglior risultato di ascolto dal 2000, e, in termini di share, dal 1987" ha commentato Marcello Ciannamea, Direttore Intrattenimento prime time Rai. Per la finale una Total Audience di 13,4 mln spettatori e il 73,1% di share. Sui social, le video views cumulate sono arrivate a 399 milioni, in crescita del 40% sul 2024. Le interazioni totali, 99 milioni, sono in linea con la scorsa edizione.

Sanremo 2025, vinto da Olly con il brano 'Balorda Nostalgia' e condotto dal direttore artistico Carlo Conti, a cui la Rai ha chiesto di occuparsi anche delle prossime due edizioni dell'evento, è il Festival dei record, in primis per la raccolta pubblicitaria di 65 milioni e 258 mila euro, in crescita dell'8,5% su quella del  2024 (60 milioni e 182 mila euro) come reso noto oggi da Luca Poggi (nella foto in alto), Ceo di Rai Pubblicità, nella conferenza conclusiva.

Sanremo
"Abbiamo sempre definito Sanremo il Super Bowl italiano, ma non penso che il Super Bowl faccia l'88% di share sui giovani. Un risultato davvero epocale", ha commentato Poggi, sottolineando come il Festival rappresenti da sempre un evento mediatico di rilevanza straordinaria. Il manager ha ribadito il fatto che questo risultato è stato raggiunto grazie a un lavoro di team con Carlo Conti, la direzione artistica, Rai, la concessionaria, la Direzione Intrattenimento Prime Time, la Direzione Produzione TV, con i progetti di brand integration sul territorio che hanno creato un Festival nel Festival e con i partner, che, ricordiamo sono Suzuki, Eni con Enilive e Plenitude, TIM e Costa Crociere, Veralab, Generali, Coca-Cola e Novi,  a cui si aggiungono quelli attivi esclusivamente sul territorio Immobiliare.it e The Mall Sanremo.

Sanremo

 

E’ stata un’edizione record anche per gli ascolti, soprattutto sul target giovane 

Total Audience

 

Tab1

"Le 5 serate hanno raggiunto  un ascolto medio di 12,5 milioni di persone e share del 67,1%. Rispetto al 2024 si registra una crescita del 6,8%, cioè 800mila ascoltatori in più. "E’ il miglior risultato di ascolto dal 2000,  e, in termini di share, dal 1987"  ha commentato Marcello Ciannamea, direttore intrattenimento prime time della Rai, che ha enfatizzato soprattutto il grande appeal che il Festival ha avuto sul target giovane: sui 15-24enni la share media delle 5 serate è stata dell’84,3%, dato che sale all'88,4% per la serata finale.

Veniamo ai dati d'ascolto della serata finale,  in onda il 15 febbraio su Rai 1. La puntata è stata vista da una Total Audience (by Auditel) di 13 milioni 427 mila spettatori con il 73,1% di share.  Un dato rilevante ma, per la prima volta, inferiore  a quello dell'edizione 2024 condotta da Amdeus. Anche se il confronto non è semplice visto che l'anno scorso erano disponibili solo i dati della fruizione televisiva,  mentre quest'anno viene rilevata la Total Audience, comprensiva anche della visione in diretta su pc, smartphone e tablet,  nel 2024 la finale vinta da Angelina Mango era stata vista da una media di 14 milioni 301 mila telespettatori, con il 74.1% di share. 

La prima parte di Sanremo 2025, dalle 21.22 alle 23.30, è stata seguita da 16 milioni di persone con il 69% di share. La seconda, dalle 23.36 all’1.59, da 11 milioni 100 mila spettatori, pari al 79.2% di share. 

Record picchi ascolto

Il picco di ascolti è stato registrato alle 22.09 con 16,7 milioni, nel momento in cui Alberto Angela ha presentato l’esibizione di Francesco Gabbani, quello di share all’1.56 con l’87.3% con la proclamazione del vincitore.

Il Prima Festival, dalle 20.33 alle 20.42 ha avuto un ascolto di 10 milioni 300 mila, con il 49% di share.

Sanremo Start, dalle 20.44 alle 21.16, ha avuto un ascolto di 14 milioni 100 mila con uno share del 60.7%.

 

Un Festival sempre più digita le social 

tab2

Il 12% del tempo totale dedicato al Festival è stato speso sul digitale.  Sui social, le video views cumulate sono arrivate a 399 milioni, in crescita del 40% sul 2024. Le interazioni totali,  99 milioni, sono in linea con la scorsa edizione.

Ogni sera sono stati mediamente 576 mila i device collegati in diretta (+30% su edizione 2024) che hanno generato in totale 13 milioni e mezzo di visualizzazioni (+20% sull'edizione 2024) e 12 milioni di ore di fruizione (+20%), con la serata finale che ha registrato 642 mila device (una crescita del 20% rispetto alla finale dell'edizione 2024), quasi 3 milioni di ore di fruizione (+20% sul 2024) e 3,7 milioni di legitimate streams (+15%), dato quest'ultimo che ha reso sabato 15 febbraio la giornata con il maggior consumo lineare (in termini di legitimate streams) nella storia della piattaforma.

Il consumo on demand della ricca offerta dedicata su RaiPlay al Festival - sono oltre 600 le clip disponibili che hanno generato circa l'80% dei volumi complessivi - hanno raggiunto tra martedì 11 e sabato 15 febbraio oltre 37 milioni di stream e più di 4 milioni di ore di fruizione.  
Nella settimana del Festival, Rai è stata leader del mercato digitale Auditel raggiungendo sul perimetro totale una quota del 63% sul tempo speso sui contenuti lineari e il 51% sull'on demand.

Sui social, Sanremo 2025 è l’edizione più giovane di sempre con il 66% di audience tra i 14 e 35 anni e nelle 5 serate fa registrare 399 milioni di videoviews, +40% rispetto al 2024. Rai si conferma driver editoriale su cui si polarizza questo successo social: i contenuti delle property Rai relativi a Sanremo hanno generato nei 5 giorni del Festival il 72% delle video views social totale dei Broadcaster + Streamers, e il 63% delle interazioni. I profili Tiktok Rai dedicati al Festival hanno trainato questa  crescita segnando un +131% alle interazioni. Sempre su TikTok il Festival di Sanremo si consolida come uno degli eventi più conversati al mondo, superando, in termini di video pubblicati con hashtag dell'evento, persino il Superbowl americano. Dall'inizio del Festival sono stati visti 1,1Miliardi di video, di cui circa il 50% prodotti dalle property social Rai. Crescono anche i fan dei profili Rai dedicati al festival, arrivati a oltre 4 milioni, cresciuti di oltre 570 mila unità.