Media

Sanremo 2025. IPG Mediabrands. Si conferma l’evoluzione digital con 400mila audience da device digitali. Maggioni: "Il Festival dimostra una vitalità sorprendente, riscrive le regole della comunicazione musicale adattandosi a un pubblico trasversale"

Come evidenziano le analisi condotte per ADVexpress dalla holding media, la 75esima edizione del Festival si chiude con grandi numeri in termini di ascolti sulle diverse piattaforme, con ottime performance su tutte le generazioni, soprattutto sul target 15- 24.

Venerdì 14 febbraio si è svolta la serata cover e duetti con i 29 Big in gara che sono tornati sul palco con ospiti di eccezione e la novità di potersi esibire anche insieme. E così è stato per Elodie e Achille Lauro, Rkomi e Francesca Michielin, Tony Effe e Noemi.
La puntata si è aperta con l’ironia di Roberto Benigni che, lanciando stoccate a tutti, incluso il neo presidente americano Donald Trump, ha chiuso il suo “quasi” monologo tornando serio ed esprimendo parole di gratitudine al capo dello Stato Sergio Mattarella.

Il comico toscano ha annunciato anche il suo ritorno a Rai1, il prossimo 19 marzo, con il nuovo format “Il sogno”.
Ad accompagnare Carlo Conti, Mahmood e Geppi Cucciari. Non è la prima volta che i due calcano il palco del Teatro Ariston: Geppi Cucciari, presente nel 2012 e nel 2017 nell’edizione condotta da Carlo Conti e Maria De Filippi, è stata la mattatrice della serata. Mahmood, invece, alla sua quinta partecipazione, ha proposto un medley deisuoi più grandi successi, accompagnato da una coreografia molto coinvolgente. É Giorgia, in coppia con Annalisa, a vincere la serata portando sul palco dell'Ariston 'Skyfall' di Adele, colonna sonora dell'omonimo film di 007. Secondo Lucio Corsi, accompagnato da Topo Gigio, con “Nel blu dipinto di blu” e terzo posto ad un emozionato Fedez che si 'racconta', riscrivendo la canzone di Masini con cui duetta.

La serata Cover è stata la migliore delle cinque con una Total Audience di 13,6 milioni di Individui pari ad una share del 70,8% in crescita del 11,2% vs. omologa puntata 2024. L’apporto dei device digitali è stato di 388 mila in crescita del +23,6% vs. 2024.

L’audience Tv screen è stata invece di 13,2 milioni (share del 70,4%) sempre con una variazione positiva vs. puntata Cover 2024 del +10,8%. Picchi di ascolto oltre i 17 milioni registrati all’inizio dei duetti. L’unica rete che non ha cambiato il proprio palinsesto è stata Rete 4 con “Quarto Grado”.

Immagine 1 (2)

 

Sabato 15 febbraio, per la finale della 75°edizione della kermesse Carlo Conti è stato accompagnato da Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi. La serata è stata aperta da Gabry Ponte, il deejay producer italiano che ha proposto la versione integrale del nuovo singolo “Tutta l’Italia” divenuto, per volere del direttore artistico Carlo Conti, jingle di Sanremo 2025. Super ospite Antonello Venditti, da oltre 50 anni protagonista della musica italiana, che ha ritirato il premio alla carriera, facendo cantare tutto l’Ariston con due delle sue canzoni più famose e amate: “Ricordati di me” e “Amici mai”. Un momento particolarmente toccante della serata è stato il racconto di Edoardo Bove, il giovane calciatore della Fiorentina che lo scorso dicembre ha avuto un malore in campo ed è stato operato d'urgenza al cuore. Il calciatore ha condiviso le difficoltà che sta vivendo,
lanciando un potente messaggio sull'importanza della salute fisica e mentale.

A fine serata dopo l’esibizione dei 29 Big è stato decretato il vincitore: la 75°edizione del Festival di Sanremo è stata vinta da Olly che, come consuetudine, rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025. Il cantante ligure ha battuto Lucio Corsi, secondo classificato e Brunori Sas, mentre Fedez si è dovuto accontentare del quarto posto e Cristicchi del quinto. L’esclusione dalla cinquina finale di Achille Lauro e soprattutto Giorgia (grande favorita della kermesse) hanno provocato proteste in salastampa e in teatro.

La finale 2025, nonostante il ritmo impresso da Conti, si è conclusa 5 minuti oltre le h. 02:00, performando peggio dell’ultima puntata 2024 (a parità di fascia oraria): 13,4milioni la Total Audience (share del 73,1%) in calo del 8,4%.

La prima parte (finita alle h. 23:30) ha catturato una platea di 16,0 milioni (share del 69,0%) mentre la seconda parte (conclusa alle h. 02:00) ha registrato un’audience di 11,1 milioni pari ad una share del 79,2%.

L’ascolto TV screen è stato di 13,0 milioni (share del 72,8%) in calo del -9,0% vs . finale 2024. Picchi di ascolto intorno ai 16 milioni registrati all’inizio della gara dei Big e con la presenza di Alberto Angela a presentare lo speciale “Ulisse” sui 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri on air lunedì 17 febbraio. Nessuna rete hacontroprogrammato tranne Sky e Dazn con la Serie A che ha trasmesso la partita Milan – H. Verona.

Immagine 2 (2)

 

L’edizione 2025, nella media delle cinque serate, è stata vincente negli ascolti: ben 12,5 milioni la Total Audience (share del 67,1%) in crescita del 6,2% verso la media delle serate 2024. I dati 2025 confermano una presenza considerevole dei target più giovani: i 15-24enni hanno raggiunto una quota share del 84,3% e la classe di età limitrofa (25-34enni) una share del 73,3%.

Immagine 3 (1)
Immagine 4 (1)

 

 

Relativamente ai dati Social, forniti dall’ufficio Marketing Rai, si osserva, a conclusione della kermesse, che le Actions totali raggiungono i 99 milioni, in linea con lo scorsoanno e che il volume di Video Views è di 399milioni totali, pari a un +40% vs 2024 (dati di Facebook, TikTok, X, YouTube).

Social
 
Grande successo anche per la raccolta pubblicitaria del Festival, che, per Rai Pubblicità, tocca il dato record di 65,2 mln (+8,5% sul 2024).
Ci sarà ancora Carlo Conti sul palco dell’Ariston l’anno prossimo? “L'azienda mi ha chiesto di divertirmi per altri due anni sul Festival – ha risposto il conduttore alla conferenza stampa di chiusura della manifestazione canora – e io ho accettato, poi deciderò cosa fare strada facendo. Fare il Festival non è solo condurlo, che alla fine è la cosa più facile, ma è anche organizzazione, direzione artistica, scelta della scenografia, delle luci, degli abiti. Se nel futuro il mio lavoro dovesse servire ad aiutare qualche nuova leva, vedremo se potrò aiutare”.

Appuntamento dunque a Febbraio 2026, denso di eventi comprese le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina, previste dal 6 al 22 Febbraio.

Stefania Maggioni (nella foto in alto), New Business Lead UM Italy, aggiunger: “Anche l'edizione 2025 di Sanremo si è rivelata un successo straordinario, con ascolti in crescita e risultati complessivamente migliori rispetto all'era Amadeus del 2024. Il Festival si conferma un evento capace di unire il Paese davanti alla TV, raccontando chi siamo e come cambiamo. Se inizialmente qualcuno poteva dubitare che Carlo Conti fosse la scelta giusta per conquistare le nuove generazioni, i numeri e i trend social hanno spazzato via ogni perplessità. Il conduttore toscano ha saputo mantenere alta l’attenzione del pubblico, coinvolgendo anche una vasta fetta della Gen Z, come dimostrano gli eccellenti dati di ascolto televisivo e l’alto engagement sulle piattaforme digitali. La vittoria di un giovane artista per il secondo anno consecutivo conferma come il Festival stia intercettando con crescente precisione i gusti delle nuove generazioni. In molti hanno notato che il podio fosse interamente maschile. Tuttavia, sebbene la classifica finale abbia premiato solo uomini, non si è trattato di una vittoria del machismo. Al contrario, i primi tre classificati hanno portato sul palco testi autentici, raccontando difficoltà e fragilità reali. Olly ha cantato di un ragazzo che rimpiange unamore ormai dissolto, Lucio Corsi ha narrato la storia di qualcuno che non è mai stato un duro, mentre Brunori ha affrontato il tema della paternità inattesa. Sanremo non è morto. Anzi, sta dimostrando una vitalità sorprendente, riscrivendo le regole dellacomunicazione musicale e adattandosi a un pubblico sempre più esigente e trasversale”.