Media
Sbloccati i contributi statali alla radiofonia
Come si legge sull'ultimo 'bollettino' Aeranti-Corallo, si è sbloccata la situazione relativa alle misure di sostegno per la radiofonia. In particolare, è stato avviato il pagamento dei contributi ancora dovuti per l'anno 2002; inoltre, sono in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale le determine della DGSCER del Ministero delle comunicazioni con le quali sono stati approvati le graduatorie e gli elenchi degli aventi titolo ai contributi per gli anni 2003 e 2004.
Ciò permetterà di procedere, a partire da settembre, al pagamento dei contributi relativi all'anno 2004, mentre per quanto riguarda i contributi per l'anno 2003 occorrerà attendere alcuni mesi, essendo necessaria la reiscrizione in bilancio dei relativi fondi in quanto gli stessi sono frattanto andati in perenzione. Aeranti-Corallo esprime soddisfazione per la forte sensibilità manifestata dal Ministro Gentiloni, nei confronti della radiofonia locale, nel trovare soluzione alla problematica.
Le misure di sostegno per la radiofonia ammontano complessivamente a 7.234.946 euro per l'anno 2003 e a euro 9.391.451 euro per l'anno 2004. Tali somme vengono attribuite per tre dodicesimi in parti uguali alle radio commerciali aventi titolo, per tre dodicesimi in parti uguali alle radio comunitarie aventi titolo e per sei dodicesimi in misura proporzionale ai punteggi risultanti dalla graduatoria delle radio impegnate nell'informazione, determinata con riferimento ai dipendenti occupati e al fatturato aziendale. Relativamente all'anno 2003 le radio commerciali aventi titolo ai tre dodicesimi sono quasi 700 e le radio comunitarie aventi titolo sono quasi 170, mentre le emittenti collocate nella graduatoria dei sei dodicesimi sono oltre 400. Per l'anno 2004 le radio commerciali aventi titolo ai tre dodicesimi sono circa 800 e le radio comunitarie aventi titolo sono circa 230, mentre le emittenti collocate nella graduatoria dei sei dodicesimi sono circa 600.