Media
Sky: con Music Box rivoluzione musicale all'insegna dell'interattività. Obiettivo: 2 mln
Un rinnovamento completo nella grafica e nei contenuti che
porta la firma di Oliviero Toscani (nella
foto in basso a destra), direttore artistico, e di suo figlio
Rocco, direttore di produzione; questa la nuova veste di
Music Box, che dal 1 aprile entrerà a far parte del pacchetto
Mondo Sky (canale 717).
"Music Box è il trentatreesimo canale di Sky dedicato alla musica – ha esordito il direttore di rete Alessandro Giglio (nella foto a sinistra), che oggi ha presentato la rete alla stampa - , ma presenta caratteristiche che lo rendono unico. Intendiamo puntare sulla musica, naturalmente, ma non solo. Vogliamo intrattenere, ma anche invitare la gente a pensare, affrontando temi 'forti' come l'infibulazione e la pena di morte, e la scelta di Toscani è indicativa in questo senso. Non vogliamo rivolgerci solo ai giovani, ma anche agli adulti: il nostro core target va dai 14 ai 40 anni (14- 22 nel daytime e 22-40 nel prime time). Siamo molto fiduciosi anche per quanto riguarda la raccolta pubblicitaria, affidata a Beat Advertising; puntiamo a chiudere il 2006 con un fatturato di 2 milioni di euro,e di arrivare a 3 milioni nel 2008. Siamo anche favorevoli alla pubblicazione dei dati Auditel. Eseguiremo un primo test dal 1 di aprile, per poi partire con la pubblicazione uffficiale, presumibilmente, dal 1 di giugno; la rilevazione sarà quotidiana".
"Per quanto riguarda la programmazione musicale di Music Box – ha aggiunto il manager -, sarà scelta esclusivamente dai telespettatori e verrà 'plasmata' in tempo reale in base alle loro indicazioni. Sullo schermo scorrerà l'elenco dei video disponibili (circa 20.000) e sarà il pubblico da casa a decidere quale mandare in onda, esprimendo la propria preferenza tramite telefono fisso, sms, internet (iscrivendosi alla community su www.musicbox.it ) o direttamente con il telecomando. Alla fine di ogni filmato, verrà mandato in onda quello più votato tra i 'rimanenti', in successione. In questo modo, non solo avremo una playlist costamtemente aggiornata sui gusti del pubblico, ma sapremo esattemente le preferenze dei telespettatori che si trovano in quel momento davanti al video".
Video musicali, quindi, ma non solo; altro 'punto forte' della programmazione di Music Box saranno i grandi eventi internazionali: si comincia il 2 aprile con la messa in onda, in esclusiva, della tappa londinese del 'Confession Tour' di Madonna, che sarà preceduta da uno speciale condotto dalla cantante Chiara Iezzi in cui verranno raccontate notizie e curiosità sulla 'regina del pop', oltre ad alcune interviste ai suoi compagni di viaggio, tra cui il coreografo Luca Tomassini.
Il 7 maggio, poi, sarà la volta del 'Sound of Style', il concerto benefico diretto e presentato da Elthon John che vede riuniti i più grossi nomi della musica e della moda, insieme per raccogliere fondi per la lotta all'AIDS. Il 4 giugno, infine, Sharon Stone e Anjelica Huston presenteranno il 'Nobel Prize Concert', dove artisti internazionali si esibiranno in onore dei vincitori del Premio Nobel per la Pace.
Altra novità assoluta è 'Camera oscura', un 'anti talk show' ideato e
condotto dallo stesso Toscani che andrà in onda dal lunedì al venerdì alle ore
21.30, più
alcune 'pillole' durante il giorno con richiami agli appuntamenti
serali. In uno studio piccolissimo (cinque metri per cinque), quaranta persone,
'vip' e non, saranno chiamati ad esprimere la propria opinione su diversi temi:
dalla televisione al calcio, dalla paura alle donne, ogni mese verrà trattato un
argomento diverso, 'declinato' in
tutte le sue sfaccettature e trattato in modo anticonvenzionale e provocatorio. Anche i telespettatori
saranno chiamati ad intergire e ad esprimere la propria opinione, inviando video,
canzoni, poesie, oggetti e tutto quello che per loro risulta
significativo.
"Sono sempre stato critico riguardo alla tv generalista – ha dichiarato Toscani – che, a mio parere, sta vivendo una lenta agonia, che la condurrà ad un inevitabile suicidio. C'è bisogno di un rinnovamento, di una nuova energia, e Sky rappresenta una grossa opportunità da questo punto di vista. Ho accettato la sfida di Music Box perchè mi dà la possibilità di esprimermi in modo nuovo e non convenzionale, con un format concepito per la tv, ma lontanissimo dai format televisivi 'classici'. Utilizziamo un ritmo e un linguaggio che richiamano da vicino quelli dei videoclip, per restare in linea con lo stile del canale".
Toscani ha lavorato insieme ai creativi de 'La Sterpaia', il laboratorio da lui stesso fondato con la Regione Toscana all'interno del Parco di San Rossore, a pochi chilometri da Pisa. I creativi de 'La Sterpaia' hanno anche realizzato, insieme al team interno di Sky, la campagna per il lancio di Music Box, on air dal 26 marzo al 20 aprile su tutte le reti della piattaforma Sky e nel circuito Cinema Movie One di Opus Proclama fino al 15 aprile. Pianificazione interna. Lo spot è stato realizzato dalla casa di produzione Suttvuesss, che si è occupata anche della post produzione, con la regia di montaggio di Duccio Ventriglia e Andrea Ciacci, anche art e copy rispettivamente con Alessandro Bentivegna, Fabio Mancini e Anna Lezzi.
Francesca Noemi De Pasquale