Media
Telecom Italia Media: nel 1°semestre 2006 adv della 7 a +15,6%
La rete del gruppo Telecom ha registrato un incremento anche negli ascolti, con il +3% nell'Audience Share giornaliera con un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2005. La raccolta pubblicitaria nazionale di MTV cresce del 4,6%, trainata dallo sviluppo delle nuove piattaforme.
Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media ha esaminato ed
approvato la relazione del primo semestre 2006 (nella foto Marco
Tronchetti Provera,
presidente del gruppo Telecom).
I Ricavi Consolidati del primo semestre sono pari a 97,8 milioni di euro ed evidenziano una crescita del 17,1% (+18,7% a livello organico) rispetto agli 83,5 milioni di euro del corrispondente periodo del 2005. Lo comunica il gruppo in una nota. "Il significativo incremento rispetto al 2005 - si legge - è stato trainato dalla raccolta pubblicitaria nazionale, cresciuta a ritmi largamente superiori a quelli del mercato, rimasto sostanzialmente stabile nello stesso periodo (attorno all'1% nei primi cinque mesi dell'anno), e dal positivo apporto dei Ricavi della Pay per View sul Digitale Terrestre".
L'Ebitda del 1° semestre 2006 è pari a -52,4 milioni di euro, rispetto ai -50,7 milioni di euro del corrispondente periodo del 2005. Il Risultato Operativo del primo semestre 2006 è pari a -79,0 milioni di euro (-67,5 milioni di euro nel primo semestre 2005) ed è influenzato, oltre che dai citati fenomeni gestionali, dal pieno impatto degli ammortamenti derivanti dalla nuova rete televisiva acquisita alla fine del 2005 e dagli investimenti effettuati nell'esercizio per lo sviluppo delle infrastrutture e il completamento della rete digitale. Il Risultato Netto di competenza della Capogruppo è pari a -54,9 milioni di euro (860,9 milioni di euro nel primo semestre 2005, frutto della cessione delle attività di Virgilio e Tin.it e del Gruppo Buffetti).
Nel 1° semestre del 2006 sono stati realizzati 58,6 milioni di euro di Investimenti (21,9 milioni nel 1° semestre 2005). In particolare sono stati investiti circa 43 milioni di euro nel digitale terrestre e circa 15 milioni per la televisione Free to Air.
I risultati economici dei primi sei mesi del 2006 evidenziano un miglioramento dei ricavi della Television Free to Air che raggiungono quota 85,4 milioni di euro (+10,1% rispetto al primo semestre 2005), trainati dalla forte crescita della raccolta pubblicitaria nazionale che cresce a ritmi largamente superiori a quelli del mercato (+1% nei primi cinque mesi dell'anno, fonte Nielsen). I ricavi de LA7, pari a 45,6 milioni di euro, registrano un incremento del 16,9% rispetto al primo semestre del 2005 (39,0 milioni di euro), grazie all'ottimo andamento della raccolta pubblicitaria lorda che è cresciuta del 15,2%. Importanti risultati sono stati raggiunti da La7 negli ascolti che nei primi sei mesi del 2006 hanno raggiunto il 3,0% nell'Audience Share giornaliera con un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2005.
MTV consolida la sua posizione grazie alla crescita della raccolta pubblicitaria nazionale del 4,6%, trainata dallo sviluppo delle nuove piattaforme i cui ricavi sono pari a 9,9 milioni di euro (erano 6,5 milioni nel primo semestre 2005), e mantiene la redditività operativa (EBITDA) in linea con lo stesso periodo dell'esercizio precedente.
Per quanto riguarda la televisione digitale, il primo semestre 2006 evidenzia una sensibile crescita dei ricavi che raggiungono quota 8,6 milioni di euro (costituiti prevalentemente dalla vendita di eventi pay-per view e smart card) rispetto ai 2,2 milioni di euro dell'analogo periodo del 2005. Per quanto concerne l'andamento della redditività, a fronte del miglioramento dei margini per la pay-per view, che rimangono ancora negativi, si registra un incremento dei costi operativi legato all'avvio dei nuovi canali "free" (es. LA7 Sport) sui quali la raccolta pubblicitaria è in fase di sviluppo ed è strettamente legata alla penetrazione dei decoder.
Infine, l' Area di Business "News", a cui fa capo l'agenzia di stampa ApCom, nei primi sei mesi del 2006 ha realizzato ricavi per 4,5 milioni di euro, in crescita del 66,7% rispetto al primo semestre 2005, grazie all'apporto di nuovi servizi (Notiziario Nuova Europa e servizi news per la telefonia mobile) e alla stipula di nuovi contratti.