UPDATE:
Con The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% il brand celebra la partnership con Scuderia Ferrari HP al GP di Monza. Evento di 2night a Palazzo Reale e campagna di YAM112003. Manera: "Offriamo al pubblico esperienze uniche. Budget media a +15"Accordo tra il Comune e la Rai per il Festival, che resta a SanremoRiorganizzazione in WBD. Entro il Q1 2026 la separazione tra attività televisive e quelle streaming/cinema e la nascita di Discovery Global e Warner Bros. Araimo sarà responsabile del Sud Europa e del network EurosportThe House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% celebra il GP di Monza e la sua partnership con Scuderia Ferrari HP con un grande evento a Palazzo Reale firmato 2night. Manera: "Offriamo al pubblico esperienze uniche e ricercate. Budget media a +15%"Sara Assicurazioni sponsor della 65esima edizione del Salone Nautico di GenovaRoberto Sposini è il nuovo direttore responsabile di LifeGate.it e LifeGate RadioIl 12 e 13 settembre in diretta in prima serata su Rai 1 i Tim Music Awards 2025. Da Rai Pubblicità un modello integrato di partnership con TIM, Citroën e Cantine MaschioEffie Awards Italy 2025, doppio appuntamento il 15 e il 16 settembre per premiare la comunicazione efficaceDati Sensemakers. Nella sfida tra Gerry Scotti e Stefano De Martino vince La Ruota della Fortuna su Affari tuoiNielsenIQ all'IFA. Tecnologia di consumo e beni durevoli: in Italia mercato stabile nella prima metà del 2025 con un +0,2% e 7,3 mld di dollari. A livello globale crescita del +4,6% a oltre 403 mld di dollari di fatturato. Previsto +2% per fine anno
Premi

A Igor Righetti il 'Leggio d’oro' come 'Voce radiofonica dell’anno'

È stato assegnato a Igor Righetti, giornalista, autore e conduttore del pluridecorato programma di Radio 1 Rai Il ComuniCattivo il 'Leggio d'oro - Premio nazionale doppiatori' come 'Voce dell'anno, la più rappresentativa dell'informazione radiofonica '.

La manifestazione si svolgerà sabato 26 luglio prossimo alle 20.30 nel Palazzo dei Celestini di Lecce. Il premio, istituito nel 1995, è promosso dal Dipartimento arte e spettacolo dell'Endas, ente di promozione sportiva e culturale presente su tutto il territorio che conta più di 4mila circoli e oltre 350mila iscritti, e ha il patrocinio del ministero per i Beni e le Attività Culturali.

In passato hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento artisti come Alberto Sordi, Renato e Rossella Izzo, Oreste Lionello, Claudio Bisio, Tonino Accolla e Roberto Chevalier. Dopo 5 anni ininterrotti di programmazione, 1321 puntate, oltre 4mila ospiti intervenuti, 7 tesi di laurea fatte sulla trasmissione, in quest'ultima edizione Il ComuniCattivo, primo programma sui linguaggi della comunicazione, ha raddoppiato il numero dei propri ascoltatori e tornerà su Radio 1 a settembre.

Il 26 luglio, tra gli altri, saranno premiati Renato Mori (alla carriera), Fiamma Izzo (direzione e doppiaggio), Carlo Croccolo e Giorgio Ariani (premio speciale Alberto Sordi per il doppiaggio della voce di Oliver Hardy), Ambra Angiolini (voce rivelazione), Giuppy Izzo (miglior voce femminile).

"Questo prestigioso riconoscimento - commenta Righetti - che mi è stato assegnato dal presidente dell'Endas Piero Benedetti e dal presidente onorario del 'Premio nazionale alla Voce' Lorenzo Beccati mi gratifica e mi emoziona al pensiero che prima di me il Premio sia andato al mio caro prozio Alberto Sordi, il quale mi svelò i segreti della voce prima che cominciassi l'avventura radiofonica del 'ComuniCattivo'. Se ho osato sperimentare nuovi linguaggi e nuovi modi di comunicare attraverso la voce lo devo ai suoi consigli. Mi ricordo quando mi disse che anche per fare informazione e catturare l'attenzione la voce doveva salire e scendere di tono e che per differenziarmi dagli altri giornalisti che conducono programmi d'informazione radiofonici o televisivi avrei dovuto creare un mio stile giocando sulle tante sfumature che possiede la nostra voce. Mi diceva: 'Se vuoi avere una voce sorridente devi sorridere mentre parli'. Tecniche che da diversi anni insegno anche agli studenti di numerose università. E il successo del 'ComuniCattivo' conferma una volta ancora che aveva ragione. Del resto è stata proprio la voce uno dei segreti del grande successo di Alberto Sordi".

Il premio 'Leggio d'oro come voce radiofonica dell'anno' segue quello che Igor Righetti ha ricevuto qualche mese fa alla 61ª edizione del Festival internazionale del cinema di Salerno come attore rivelazione dell'anno per la sua interpretazione di Carlo Ponte, corrotto assistente universitario di Estetica nella fiction tv Distretto di Polizia 7. Dopo aver preso parte ai film di Pupi Avati Il papà di Giovanna al cinema a ottobre e Nel tepore del ballo, tra breve sarà sul set della fiction Mio figlio - Altre storie per il commissario Vivaldi per la regia di Luciamo Odorisio, prodotta da Rai Fiction e Artsacha con Lando Buzzanca dove interpreterà uno psicologo.