
Premi
Airbnb protagonista alla serata di Best Brands con l'Innovation Award
Per una volta, sarà Airbnb a fare la parte dell’ospite. Succederà il 9 novembre alla serata di gala di Best Brands presso gli Studi Rai di Milano, dove sarà svelata la classifica delle migliori marche italiane nelle categorie Product, Corporate e Growth realizzata grazie a una innovativa formula che unisce due criteri oggettivi diversi tra loro: il successo economico e l’affetto del pubblico.
Ma ci sarà un quarto premio. Quest’anno i partners di Best Brands GfK, Serviceplan, Rai, Il Sole 24 Ore, ADC Group, IGP Decaux, con il patrocinio di UPA, hanno indetto l’Innovation Award, un riconoscimento d’eccezione per eleggere la marca che meglio rappresenta l’innovazione nell’idea e nei fatti: la scelta è caduta all’unanimità su Airbnb, che, dalla sua nascita nel 2008, è diventato una delle marche più rivoluzionarie e rilevanti al mondo. Un modello più riuscito e ispirante di sharing economy, valutato lo scorso settembre in 30 miliardi di dollari.
Il premio dell’Innovation Award però ha anche un valore che va al di là del prestigio: ben 100.000 euro in spazi pubblicitari gratuiti. Sarà Alexandra Dimiziani (nella foto), a capo del marketing Airbnb per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa, a ritirarlo sul palco e per intervistarla la serata si arricchirà di un altro ospite d’eccezione: la conduttrice Camila Raznovich. A lei e al numeroso pubblico di imprenditori previsto alla serata, Alexandra rivelerà la strategia di successo della marca, svelando anche le prossime sfide da affrontare.
“Noi partner siamo davvero onorati di avere tra noi Airbnb. Per una sera avremo la possibilità di confrontarci con uno dei casi di successo internazionale più straordinario degli ultimi anni - ha dichiarato Giovanni Ghelardi, AD del gruppo Serviceplan in Italia - Abbiamo pensato molto a chi assegnare questo premio speciale, ma alla fine ci siamo trovati tutti d’accordo nel riconoscere valore a un’azienda del real estate che oggi vale 30 miliardi di dollari senza possedere alcun immobile: una rivoluzione senza precedenti. Airbnb è nata come una piccola start up e in pochi anni ha rotto ogni regola del turismo globale e innovato il modo di intendere il viaggio promuovendo un’esperienza più locale, più profonda e più autentica. Nonostante oggi sia diventata un colosso globale, è riuscita a mantenere, anzi, ad amplificare i valori originari su cui si è fondata la sua community”.
SP