Premi

Al via la fase finale del XIII Premio San Bernardino

Il 9 dicembre, presso la Sala convegni 'Aula Giubileo' dell'Università LUMSA di Roma, verrà conferito il tredicesimo 'Premio per la pubblicità socialmente responsabile'. Per l'occasione,docenti universitari, giornalisti ed esperti di comunicazione e relazioni esterne assegneranno il premio allo spot che, nel periodo compreso tra novembre 2014 e ottobre 2015, ha veicolato in tv e web il messaggio responsabile ed etico più efficace. Tra le finaliste Sky ('Sky Cinema Film On Demand'), Amaro Montenegro ('#eroiveri'), Dompè ('The Rarest Ones'), Ikea ('Fai spazio alle tue passioni'), Pfizer ('Viverla Tutta') e Samsung ('#off4aday'). Inoltre, l’Associazione Amici per il Centrafrica, ha invitato alcuni giovani aspiranti pubblicitari ad elaborare una pagina pubblicitaria dedicata alla Onlus. Il lavoro migliore tra i tre progetti creativi finalisti riceverà un premio speciale.  
 
clicca per ingrandire
La pubblicità è l’anima del commercio ma a dimostrare che può convogliare le energie e la creatività a favore di un messaggio responsabile ed etico, c’è anche quest’anno il 'Premio San Bernardino', giunto alla sua XIII edizione.

Siamo infatti alle ultime battute per quanto riguarda i finalisti del premio che, quest’anno verrà consegnato il 9 dicembre, a partire dalle 9.30, nella Sala convegni 'Aula Giubileo' dell’Università Lumsa: docenti universitari, giornalisti ed esperti di comunicazione e relazioni esterne assegneranno il Premio allo spot che veicola più efficacemente un messaggio creativo socialmente responsabile, realizzato e andato in onda su tv e web nel periodo compreso tra novembre 2014 e ottobre 2015.

Guarda le campagne finaliste.  

Tra le creatività finaliste, sia campagne promosse da aziende commerciali, che veicolate da associazioni e istituzioni impegnate nel sociale

Tra le prime, Sky ('Sky Cinema Film On Demand'), Amaro Montenegro ('#eroiveri'), Dompè ('The Rarest Ones'), Ikea ('Fai spazio alle tue passioni'), Pfizer ('Viverla Tutta'), Samsung ('#off4aday'). 

Tra le seconde, Telethon ('Andare lontano'), Telefono Azzurro ('Stop al bullismo') e Testamento Solidale ('Testamento Solidale').

L’appuntamento è importante anche per i giovani aspiranti pubblicitari, che, quest’anno sono stati invitati dall’Associazione Amici per il Centrafrica ad elaborare una pagina pubblicitaria dedicata alla Onlus: il lavoro migliore tra i tre progetti creativi finalisti riceverà un premio speciale

L’Associazione Amici per il Centrafica interviene da anni per garantire ai bambini, alle donne e alle comunità emarginate l’istruzione, la cura, la formazione e il sostegno al lavoro, per accompagnarle verso l’autosufficienza e il raggiungimento di una vita affrancata dai bisogni fondamentali. 

Così, in linea con gli intenti della Onlus, al centro della XIII edizione, ci sarà il ruolo strategico che la comunicazione può rivestire nel diffondere messaggi di partecipazione responsabile e solidale verso i bisogni, il disagio e le speranze di chi vive nella povertà.

Sul tema una tavola rotonda moderata da Gennaro Iasevoli, direttore del Dipartimento di Scienze umane alla Lumsa, a cui interverranno monsignor Melchor Sànchez de Toca, sottosegretario del Pontificio Consiglio per la cultura e Alberto Contri, presidente della Fondazione Pubblicità Progresso. 

Nel corso della seconda sessione, incentrata sulla comunicazione responsabile, racconteranno il punto di vista delle aziende Alberto Federici, direttore comunicazioni e relazioni esterne Unipol, Laura   Giovannini, head of advertising di Enel e Silvia Fellegra, management representative Wpp.


AR