UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Premi

Andrea Cornelli, CEO di Ketchum Italia, riceve il Premio Socrate 2017 per il merito

Fondato da Cesare Lanza, il premio consegnato ieri, 7 giugno, al presidente e amministratore delegato di Ketchum Italia è alla base di un movimento di opinione senza fini di lucro per la valorizzazione del merito contro pregiudizi e raccomandazioni quasi sempre a danno dei giovani talenti più meritevoli.

Andrea Cornelli, CEO di Ketchum Italia, è tra i personaggi italiani che ieri sono stati insigniti del celebre Premio Socrate 2017 per il merito insieme a personalità di spicco come Letizia Moratti, Urbano Cairo, Maria Bianca Farina, Ernesto Pellegrini, Lella Golfo, Ernesto Mauri e Carlo Clavarino.

Fondato da Cesare Lanza, il premio è alla base di un movimento di opinione senza fini di lucro per la valorizzazione del merito contro pregiudizi e raccomandazioni quasi sempre a danno dei giovani talenti più meritevoli.

Andrea Cornelli, classe 1962, è un imprenditore: ha iniziato la sua carriera professionale nel 1981 fondando C&T, una delle prime Agenzie italiane dedicate alla consulenza per la progettazione di sistemi di Information e Communication Technology. Nel 1994 ha acquisito il controllo di Telemacus, agenzia dedicata alla elaborazione di strategie di Marketing digitale ponendo le basi per un intensa attività sinergica con Ketchum (con cui ha iniziato a collaborare dal 1988), intuendo fin da allora le potenzialità comunicative insite nel mondo digitale. Nel 2003 è diventato Presidente e successivamente anche Amministratore Delegato di Ketchum Italia. Ogni sua avventura professionale è stata accompagnata da una visione permeata da un forte impegno per la sostenibilità etica e sociale dell’impresa.

Da sempre, grande sostenitore dell’energia creativa e della capacità di innovazione dei giovani talenti più meritevoli è stato membro di molte Giurie di premi internazionali e nazionali come i prestigiosi Cannes Lions, Young Lions, Eurobest, Sabre, Sodalitas per citarne alcuni. Inoltre, dal 2015 ricopre il ruolo di coordinatore di Pr Hub, la piattaforma partecipativa di società di Relazioni Pubbliche e Comunicazione, nuovo punto di riferimento per tutte le agenzie di PR e comunicazione in Italia, dove è impegnato insieme agli altri associati ad affermare il valore etico, sociale e strategico della professione.

“Sono davvero onorato di ricevere questo importante riconoscimento - dichiara Andrea Cornelli, CEO di Ketchum Italia -  e lo sono ancor di più perché sostengo con grande interesse e partecipazione la campagna che ne è alla base. Il malcostume delle raccomandazioni troppo spesso soffoca la meritocrazia e chiude le porte ai nostri giovani talenti rappresentando una minaccia per la ripresa del nostro paese. Oggi occorre avere il coraggio di impostare un cambiamento culturale profondo, orientato verso la valorizzazione del merito promuovendo atteggiamenti etici e di responsabilità sociale”.