UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Premi

Nastri D’Argento - Corti 2017, premio Speciale a Gabriele Mainetti per Ningyo. Progetto Renault da un’idea di Publicis Italia e produzione Think Cattleya

Il premio conferma “come anche nel segno del marketing pubblicitario si può cogliere l’occasione di sperimentare un linguaggio inedito”. Miglior Cortometraggio a Moby Dick di Nicola Sorcinelli - regista presente nel roster dei registi della CdP Think Cattleya.

C’è anche un ‘veterano’ dei Corti d’ Argento,  Gabriele Mainetti - arrivato a Lo chiamavano Jeeg Robot proprio dopo il successo del suo cinema ‘breve’- nel palmarès dei Giornalisti Cinematografici Sngci che hanno consegnato  i premi ai cortometraggi dell’anno. A lui un Premio speciale del Sngci per Ningyo, il film nel quale, sempre in collaborazione con lo scemeggiatore Nicola Guaglianone- ‘complice’ anche del successo di Jeeg- dimostra come anche nel segno del marketing pubblicitario si possa cogliere l’occasione di sperimentare un linguaggio inedito. Come, appunto, accade -con una formula eccezionale- in Ningyo, genere e taglio cinematografico in tre versioni di montaggio che raccontano in pochissimi minuti altrettante storie nate dalla stessa matrice ma con una struttura narrativa completamente diversa.

Con Mainetti il Sngci annuncia altri due premi speciali che segnalano la qualità di altrettanti film della selezione 2016. Sono per Chiara Caselli e Pivio. Chiara Caselli è autrice e protagonista di Molly Bloom, dove la contaminazione dello stile narrativo, partendo da uno dei più celebri monologhi d’attrice, trasforma il teatro in un’originale sperimentazione cinematografica. Anche per Pivio, che firma con Marcello Saurino It’s fine anyway un premio all’innovazione: proprio con questo corto Pivio, questa volta senza Aldo De Scalzi, avvia infatti un progetto importante nel quale musica e cinema daranno vita, a breve, ad una serie di 11 cortometraggi nati dalla musica, oltre il linguaggio semplicemente illustrativo del videoclip.

Il Sngci ricorda le due ‘cinquine’ finaliste già rese note: per la fiction Era ieri di Valentina Pedicini, Food for thought di Davide Gentile, Moby Dick di Nicola Sorcinelli, Penalty di Aldo Iuliano, Respiro di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi.

Per il Nastro al miglior corto di animazione sono stati invece selezionati: Eidos di Elena Ortolan e Alberto Comerci, Home di Silvia De Gennaro, Life sucks! But at least I’ve got elbows di Nicola Piovesan, Lo Steinway di Massimo Ottoni, Ossa di Dario Imbrogno.

Tra questi saranno scelti i due Corti d’Argento 2017.

Già annunciate anche le menzioni speciali per la particolare attenzione all’attualità, soprattutto nel sociale. Vanno a: La viaggiatrice di Davide Vigore, Lettera a mia figlia di Giuseppe Alessio Nuzzo, No borders di Haider Rashid, Ovunque proteggi di Massimo Bondielli e Uomo in mare di Emanuele Palamara: dall’alzheimer alla condizione drammatica dei migranti, dal caso delle vittime - a lungo in attesa di una sentenza che denunciasse le responsabilità dei colpevoli -della strage di Viareggio a quello dei testimoni di giustizia in attesa di protezione. Fuori selezione, un premio anche anche a Il silenzio degli iraniani Farnoosh Samadi e Ali Asgari.

Sono stati 50, in particolare 35 di fiction e 10 di animazione i titoli selezionati ufficialmente quest’anno per i 2 Nastri consegnati, insieme a premi e menzioni speciali, il 20 Aprile alla Casa del Cinema di Roma. A questi si aggiungono una terna di giovani autori proposti dal Sngci a Studio Universal (ancora una volta insieme ai Corti d’Argento) per la scelta del vincitore del Cinemaster 2017 nonché, come sempre, le segnalazioni fuori concorso.

La Giuria, composta dal Direttivo Nazionale del Sindacato, li ha selezionati tra i 140 titoli compresi entro il limite massimo dei 20’ di durata, realizzati nell’ultima annata e già prevalentemente proposti nei principali Festival e in molte rassegne specializzate. Il 20 Aprile, il Sngci ha dedicato ai corti una mattinata di approfondimento in collaborazione – come per la selezione effettuata- non solo col Cinemaster di Studio Universal ma anche con il Centro Nazionale per il Cortometraggio.