UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Premi

Upaperlacultura.org ha vinto il President’s Award 2107 della WFA (World Federation of Advertisers). Sassoli de Bianchi: "Un progetto innovativo, il primo nel suo genere al mondo"

In due anni hanno presentato la loro candidatura oltre 400 progetti di sponsorizzazione culturale, di questi circa 300 sono stati selezionati per essere pubblicati sul sito di Upaperlacultura.org, in base alle loro caratteristiche di integrazione nelle strategie di comunicazione aziendali.

Il progetto realizzato da UPA per agevolare gli investimenti in comunicazione nel settore delle sponsorizzazioni culturali - Upaperlacultura.org - ha vinto il President’s Award nell’ambito del Global Marketer Week 2017 organizzato dalla WFA a Toronto.

La World Federation of Advertisers (WFA) rappresenta 55 Associazioni nazionali degli investitori pubblicitari nel mondo e il premio ha la finalità di segnalare le iniziative delle Associazioni che hanno introdotto delle innovazioni reali nelle strategie di mercato delle imprese.

Il progetto  Upaperlacultura.org lanciato due anni fa, in due presentazioni a Milano e a Roma, consiste in una piattaforma web, creata da Upa, che consente agli enti culturali (non profit) di iscrivere i propri progetti culturali, qualificandoli in termini di comunicazione - definendone quindi le finalità, il pubblico atteso, l’area culturale, la possibilità di interazione sul progetto con lo sponsor, il valore economico, ecc.. - e consente in maniera semplice e simmetrica alle aziende interessate di sfogliare il catalogo dei progetti, organizzati per tema e per area geografica regionale.

In due anni hanno presentato la loro candidatura oltre 400 progetti di sponsorizzazione culturale, di questi circa 300 sono stati selezionati per essere pubblicati sul sito di  Upaperlacultura.org, in base alle loro caratteristiche di integrazione nelle strategie di comunicazione aziendali.

Ogni giorno il sito riceve oltre un centinaio di visite da parte di operatori culturali e aziende interessate a valutare i progetti pubblicati.

“Il progetto upaperlacultura.org ha vinto il premio della WFA perché è innovativo” ha commentato Lorenzo Sassoli de Bianchi (nella foto), presidente di UPA, “ma mi ha colpito nella motivazione il fatto che è il primo del suo genere al mondo, non vi sono altri paesi rappresentati nella WFA che ad oggi ne abbiano di simili. E non a caso è l’Italia, il più grande giacimento culturale al mondo, ad aver pensato per prima la possibilità di integrare la cultura con la comunicazione d’impresa.”

 

EC