Poltrone

Agnese Pini completa la struttura dei direttori dei quotidiani del Gruppo Monrif

Con l'arrivo di Armando Stella alla Vicedirezione de Il Giorno si conclude il piano di rinnovamento delle direzioni di QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno.

Agnese Pini (nella foto) ha completato, con l'arrivo di Armando Stella, l’assegnazione dei ruoli chiave nelle testate edite da Editoriale Nazionale. 

La nuova squadra prevede quindi al:

  • QN Quotidiano Nazionale due Condirettori tra i quali la nomina di Piero Fachin, già Vicedirettore de La Nazione, oltre alla conferma di Sergio Gioli e di Davide Nitrosi come Vicedirettore;
  • il Resto del Carlino confermato Valerio Baroncini (Vicedirettore);
  • La Nazione Vicedirettore Luigi Caroppo già caporedattore centrale;
  • Confermato Giancarlo Ricci alla Vicedirezione di tutte le testate con delega sull’on- line;
  • QN Economia & Lavoro Sandro Neri passa alla guida del settimanale avvicendandosi con Paolo Giacomin che assume il ruolo di editorialista e progetti speciali;

Valerio Baroncini, Imolese, nato il 4 giugno 1984, si è laureato alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Alma Mater di Bologna. Ha iniziato a collaborare con il Carlino durante il liceo e ha poi svolto il praticantato in diverse redazioni del gruppo. Assunto nel 2009 a Ferrara, nel 2011 è diventato vicecapo della redazione Cronaca di Bologna e dal giugno 2012 all'1 aprile 2022 ne è stato caporedattore. E' vicedirettore de il Resto del Carlino dall'1 ottobre 2021.

Luigi Caroppo, vicedirettore de La Nazione, giornalista professionista dal 1996. Ha svolto tutta la sua carriera giornalistica nella testata del Gruppo Editoriale Nazionale. Fiorentino, nato nel giugno del 1965, sposato con due figli, ha iniziato a collaborare con la Cronaca di Firenze de La Nazione  dal 1988. È stato caposervizio nella redazione di Prato tra il 2005 e il 2010 per poi assumere la carica di capocronista a Firenze fino al 2017. Da allora ha lavorato all'Ufficio centrale de La Nazione per poi ricoprire il ruolo di caporedattore centrale fino al giugno del 2022.  Laureato nel 1990 in Scienze Politiche alla facoltà 'Cesare Alfieri' dell'Università di Firenze ha scritto due libri di ricostruzione giornalistica sulla Divisione Acqui a Cefalonia e uno sul rapporto tra  Firenze e il simbolo della Fiorentina Giancarlo Antognoni.

Piero Fachin, nato in Abruzzo, una vita vissuta in Brianza, poi a Milano, Firenze e ora a Bologna, ha compiuto all’interno del Gruppo tutto il suo percorso professionale. Appassionato di giornalismo dai tempi del liceo, è arrivato a Il Giorno come collaboratore nel 1990.  È stato corrispondente, praticante, redattore a Sondrio e Monza. Nera e giudiziaria, soprattutto.  Ha coordinato nel 2010 la nascita e la messa in esercizio di quattro edizioni locali del quotidiano Il Giorno. È stato per un anno vice capocronista alla Cronaca di Milano e per un altro anno capocronista alla Cronaca di Milano per poi passare all’Ufficio Centrale, prima come vice caporedattore e poi come caporedattore. Dal mese di marzo 2020 vicedirettore de La Nazione e de la nazione.it, fino al 30 giugno scorso.

Paolo Giacomin, 56 anni, giornalista economico, ha diretto Quotidiano Nazionale e il Resto del Carlino dopo un percorso tutto interno ai giornali del gruppo con il quale ha iniziato a collaborare all'inizio degli anni '90. È stato responsabile della redazione economica,  e, nel Duemila, ha fatto parte del team che ha dato vita alla prima redazione Internet. Ha seguito il settimanale QN Economia & Lavoro.

Sergio Gioli, ha iniziato la sua carriera da cronista de il Resto del Carlino nell’89. Capo della politica per diversi anni, è stato poi Capo Redattore fino al 2014, per poi assumere l’incarico di Vicedirettore. Nel 2020 diventa Condirettore di Quotidiano Nazionale, ruolo che riveste ancora oggi nella struttura dei direttori dei quotidiani del Gruppo.

Sandro Neri, 56 anni, è giornalista professionista da 30. Direttore del quotidiano Il Giorno dal febbraio del 2017 al giugno del 2022 è dal 1° luglio Responsabile del Settimanale QN Economia & Lavoro, vive e lavora a Milano. Laureato in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali all'Università Cattolica di Milano, ha iniziato il suo lavoro di giornalista giovanissimo, sin dagli anni del liceo. Si è occupato, nel corso della sua carriera, di cronaca, cronaca nera, giudiziaria e di economia. E' autore di alcuni libri, dedicati sia al mondo dell'eversione e dei misteri italiani degli anni Settanta che alla storia della musica pop e rock.

Davide Nitrosi, nato a Reggio Emilia l'8 giugno 1966, si laurea in Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Inizia a collaborare con il Resto del Carlino a 18 anni. All'inizio degli anni Novanta collabora con diverse testate (il Carlino, il Mattino di Napoli e l'Espresso). Assunto al Carlino, lavora nelle redazioni di Ferrara, Bologna e Reggio Emilia dove nel 2007 diventa capo della redazione. Da giugno 2013 è capo della redazione di politica ed economia di Quotidiano Nazionale. Successivamente all'ufficio centrale e al settimanale QN Economia e Lavoro. Diviene poi caporedattore centrale di QN e dal marzo 2020 vice direttore di Quotidiano Nazionale e quotidiano.net

Giancarlo Ricci, dopo gli studi in Giurisprudenza, è diventato giornalista professionista nel 1997. La sua carriera di imprenditore e formatore, lo ha portato ad avere molte e diversificate esperienze in grandi gruppi editoriali Italiani, da Il Sole 24 Ore a Mediaset. In qualità di Regional Lead negli ultimi anni ha realizzato per la multinazionale americana Microsoft numerosi progetti innovativi e sviluppato nuovi modelli editoriali che hanno accompagnato la continua evoluzione di servizi e prodotti, tra i quali MSN Italia. È stato responsabile di tutti i prodotti Microsoft News per Italia, Grecia, Turchia e Israele occupandosi anche di sviluppare partnership editoriali e pianificare strategie di contenuti digitali per supportare i team di vendita.

Armando Stella, 44 anni, prime esperienze professionali nei giornali locali della provincia di Milano e in alcune testate online, allievo dell'Istituto per la formazione al giornalismo "Carlo De Martino", è cresciuto nella redazione Cronaca di Milano del Corriere della Sera, dal battesimo come stagista al ruolo di caporedattore con delega allo sviluppo multimediale. Arriva nel Gruppo di Editoriale Nazionale con il ruolo di Vicedirettore de Il Giorno.