Inchieste
Busacca (Bocconi): "Urgente rafforzare il brand Italia in vista di Expo 2015"
L’immagine del made in Italy rischia di restare ancorata ai film in bianco e nero. Dalla cover story del numero di settembre 'Sarfatti 25', la rivista della Bocconi, ecco quanto vale e quali sono, settore per settore, dal turismo all’industria, dalla cultura alla moda fino all’agroalimentare, le leve su cui agire.
Riportiamo di seguito un interessante articolo pubblicato su 'Sarfatti 25, la rivista della Università Bocconi e riguardante il brand Italia.
Il professor Bruno Busacca (nella foto) riflette sull'urgenza di migliorare e valorizzare il brand positioning della marca-paese Italia, agendo sulle tre leve che costituiscono la forza di una marca: identità, consapevolezza e immagine. 'Urgenza', anche e soprattutto, in vista di Expo 2015.
Dean di SDA Bocconi School of management, Busacca è professore ordinario presso il Dipartimento di Marketing. Busacca è un esperto in brand management e analisi del consumatore.
-------------------------------
La forza di una marca dipende da tre componenti cognitive:
- identità (brand identity): il complesso di fattori che ne consentono il riconoscimento e l’insieme di valori che ne hanno determinato la nascita e ne caratterizzano lo sviluppo;
- consapevolezza (brand awareness): legata alla forza del nodo marca nella memoria, che si riflette nella capacità di identificarla ed evocarla in condizioni diverse;
- immagine (brand image): l’insieme delle associazioni cognitive e affettive evocate dalla
marca.
La marca Italia va rafforzata individuando
e comunicando chiaramente, all’interno e all’esterno del nostro paese, i valori che ne costituiscono il codice genetico. Questi valori sono il fondamentale criterio di selezione delle scelte strategiche operate e da operare in chiave prospettica.
Definiscono
pertanto l’attitudine evolutiva della marca,
il progetto che ha guidato e orienterà il suo
sviluppo verso gli obiettivi della consistenza
e della continuità. L’identità di una marcapaese deve essere attentamente raccordata con quella che caratterizza le marche delle singole imprese, che a quel paese appartengono. Ciò per massimizzare i vantaggi
derivanti dalla loro interazione, rispettandone i diversi livelli di astrazione.
La marca Italia gode di una consapevolezza profonda, ma di ampiezza limitata dall’esistenza di un immaginario denso di
stereotipi, incapace di evidenziare e valorizzare la straordinaria vitalità competitiva
delle molteplici imprese, autentici campioni
nascosti, che esportano in tutto il mondo
competenze tecnologiche di avanguardia, innovazioni di prodotto e di processo, qualità di prodotto e di servizio.
Secondo un recente studio di Fondazione Symbola, in collaborazione con Fondazione Edison e
Unioncamere, i prodotti italiani primi al
mondo per saldo della bilancia commerciale
generano 63,3 miliardi di dollari di surplus.
Pochi sanno che ben il 56,7% di tale cifra
è ascrivibile ai settori dell’automazione
meccanica, della gomma e della plastica,
della carta, del vetro e della chimica; il
43,3% ai settori tipicamente connessi allo
stile di vita italiano (abbigliamento e moda,
beni alimentari e vini, beni per la persona
e per la casa).
La marca Italia va rafforzata a livello d’immagine, assumendo la prospettiva dei target rilevanti da conservare e da attrarre (imprese, studenti, forza lavoro qualificata, turisti, imprenditori), identificando per ciascuno di essi i concorrenti più significativi e agendo con decisione sui cosiddetti point
of parity e point of difference.
I primi rappresentano le condizioni necessarie, ancorché non sufficienti, per la credibilità della marca nei diversi territori competitivi. I secondi sono alla base della preferenza verso la marca stessa.
Entrambi ne
definiscono il posizionamento e, nel caso di
una marca-paese, si collegano all’efficienza e all’efficacia (attuale e prospettica)
della politica, della finanza, del lavoro, della giustizia, della scuola, delle infrastrutture.
Da questa constatazione si deduce l’elevato grado di urgenza che dovrebbe caratterizzare le strategie di miglioramento del
brand positionig del paese.
L’azione su queste tre aree di rafforzamento dovrebbe essere accelerata anche dalla
necessità di valorizzare appieno un evento
come l’Expo 2015.
Ciò implica la definizione
di responsabilità e ruoli organizzativi necessari per migliorare identità, consapevolezza e immagine dell’Italia, in modo da amplificarne il potenziale di attrazione di risorse, accrescere la competitività delle nostre imprese sui mercati globali, aggiungere valore alla loro offerta e costituire, proprio grazie a tale valore aggiunto e prima di
perdere altri brand preziosi, un’efficace barriera a difesa della migliore produzione nazionale".