Industry
Baratti&Milano: locale storico d'Italia
Fondata nel 1858 a Torino da Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano, la Caffetteria ha vissuto diversi lavori di restauro e nel 1985 il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali ha imposto il vincolo di tutela sul locale e sugli arredi, riconoscendone l’importante valore storico. Tuttora è meta di turisti italiani e stranieri anche per le sue qualità culinarie.
Fondata da Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano, la Baratti&Milano apre a Torino nel 1858 in via Dora Grossa. Diciassette anni più tardi, la Caffetteria si trasferisce all’interno della neonata Galleria dell’Industria Subalpina. L’inaugurazione ufficiale è datata 1° febbraio 1875: in breve tempo questo splendido negozio, diventato punto di incontro per il beau-monde torinese, riceve da Vittorio Emanuele II e dal Principe Amedeo l’onore dello stemma di Casa Savoia.
Quando nel 1909 si presenta l’occasione di ingrandire il locale, acquistando due sale prospicenti i portici di piazza Castello, i proprietari affidano all’architetto bolognese Giulio Casanova e allo scultore Edoardo Rubino i lavori di progettazione. Il 15 febbraio 1911 la Caffetteria riapre per la seconda volta al pubblico: un luogo in cui concedersi piccoli, deliziosi piaceri. Nel 1985 il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali impone il vincolo di tutela sul locale e sugli arredi, riconoscendone definitivamente l’importante valore storico.
Nel 2003 è stato realizzato un approfondito lavoro di restauro, concentrato in particolare sugli stucchi dorati, sui marmi interni, sulle pareti, sulle parti in legno e sui colori. Soffitti, dunque, ma anche porte, specchi, decorazioni, pavimenti, arredi: tutti riportati all’antico splendore per ridare alla città un importante pezzo di storia. Un processo di recupero della storia passata e delle tradizioni avviato da Baratti&Milano con gli importanti interventi voluti dal Cavaliere del Lavoro Flavio Repetto, presidente del Gruppo Novi Elah Dufour, del quale fa parte anche Baratti&Milano.
Meta di turisti italiani e stranieri, lo storico caffè Baratti&Milano di Torino è conosciuto soprattutto per le sue qualità culinarie: gelati artigianali, affogati, brioches, pasticceria mignon e torte. Ma la prestigiosa caffetteria non lega il suo nome soltanto alla tradizione dolce delle sue origini. Il locale, infatti, con i suoi aperitivi e il ristorante, è appuntamento fisso anche per chi lavora nel centro di Torino e gli spazi si prestano a piccoli eventi, quali cocktail o cene. Baratti&Milano offre ai suoi ospiti una cornice caratterizzata da stucchi dorati sui marmi interni, sulle pareti, sui soffitti, sulle porte e sugli specchi.
Per info: tel. 011.4407138.