UPDATE:
Tour Mondiale Vespucci: il ritorno economico totale ammonta a 3,04 miliardi di euro. Annunciata la tappa speciale a New York con il Villaggio Italia nel 2026Enel e Federazione Italiana Pallavolo siglano una partnership. Nicolò Mardegan: "Sostenere la pallavolo significa investire sui territori in cui operiamo e sui giovani, ingredienti chiave per lo sviluppo sociale"Apreski - Milan Mountain Show dà voce alla montagna con un ricco programma tra sport, cultura e spettacolo. Per il format targato Fandango Club oltre 70 sponsor e un investimento triennale di 1 mln. Tra le serate speciali l'evento musicale di Radio 105Urban Vision Group insieme a Viva el Futbol stringe una partnership con BAZRWebranking si aggiudica la gestione media EMEA di Vans I volti della televisione italiana protagonisti sul palco dell’evento FCP-AssoTV il 30 settembre a MilanoGiovedì 18 settembre appuntamento con 'Speciale Telefisco 2025'. La parola agli esperti del Sole 24 Ore sulle novità fiscali per professionisti ed impreseGazzetta.it rinnova la homepage con la scelta del colore gold e la user experience. Fornara: "Ottimi risultati di raccolta a settembre, che consolidano un andamento dei primi otto mesi, in linea con i nostri obiettivi di budget"Giraldi (Hearts & Science): “Il nostro modello smart piace: il 2025 anno di successi con nuovi clienti e la qualità riconosciuta dal mercato”. A Villa Futura focus sulla solitudine digitale che riguarda generazioni diverse, dalla silver age ai giovaniBFC Media acquisisce le testate Nautica e SuperYacht. Alessandro Mauro Rossi nominato direttore
Live entertainment

Apreski - Milan Mountain Show dà voce alla montagna con un ricco programma tra sport, cultura e spettacolo. Per il format targato Fandango Club oltre 70 sponsor e un investimento triennale di 1 mln. Tra le serate speciali l'evento musicale di Radio 105

Presso il Big Theatre, nel distretto MIND, con la direzione artistica di Andrea Baccuini dal 16 e 19 ottobre non una fiera, ma un laboratorio di idee e contaminazioni a pochi mesi dalle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

Procedono spediti i preparativi per il ApreskiMilan Mountain Show, il nuovo grande evento dedicato alla montagna, in programma  dal 16 al 19 ottobre 2025 a Milano. A tre mesi dall’annuncio, gran parte delle promesse iniziali sono state mantenute: il palinsesto è ormai definito e l’obiettivo resta chiaro, quello di “dare voce alla montagna, troppo bella per essere poco o male raccontata”, come dichiara ad e20express Michele Budelli, Presidente Fandango Club Creators società che produce il nuovo evento concepito per diventare il forum internazionale della montagna, un luogo di incontro, visione e confronto tra mondi diversi.

Non una semplice fiera, ma un laboratorio di idee e contaminazioni, un grande palcoscenico che mette insieme sport invernali, turismo alpino, cultura, scienza, visione e innovazione. Un progetto che nasce in un momento storico cruciale, a pochi mesi dalle Olimpiadi Milano–Cortina 2026, con l’obiettivo di trasformare la montagna da destinazione turistica a ecosistema vivo, competitivo e sostenibile.

La manifestazione ospiterà una rappresentanza completa sia dell’arco alpino sia dell’Appennino, offrendo al pubblico un’occasione unica di incontro con territori, culture e sport montani.

Per quattro giorni Milano diventerà capitale delle alte quote, con momenti di approfondimento, anteprime, incontri, esperienze immersive e un palinsesto ricco di ospiti, aziende e istituzioni: un’occasione unica per fare sistema e ripensare la montagna non solo come luogo di sport e bellezza naturale, ma come territorio di innovazione sociale, culturale ed economica.

L’evento sarà a ingresso gratuito, previa registrazione sul sito ufficiale milanomaintainshow.it.

Il villaggio resterà aperto dal giovedì alla domenica, dalle ore del mattino fino alle 19:00, con l’aggiunta di spazi interni attivi il sabato e la domenica. Radio 105 sarà la radio uffuciale e firmerà l'evento concerto del sabato sera.

"Grande attenzione sarà riservata anche allo sport: piste da sci e da fondo saranno liberamente fruibili, mentre lezioni private gratuite saranno rese possibili grazie al supporto di AMSI, in quello che è stato definito un importante sforzo per avvicinare nuovi pubblici alla montagna" ha precisato Budelli.

Sul fronte delle collaborazioni, sono già stati chiusi accordi con oltre 70 sponsor, con ulteriori possibilità di ingresso per chi vorrà unirsi nel mese che precede la manifestazione.

Gli organizzatori hanno definito l’iniziativa come una vera e propria “start-up”, pensata per durare nel tempo e non esaurirsi dopo la prima edizione. L’impegno finanziario complessivo previsto si aggira intorno a 1 milione di euro, distribuito su un arco triennale: una strategia pensata per ridurre l’impatto iniziale dei costi, inevitabilmente alti per un progetto di questa portata, e garantire sostenibilità nel lungo periodo.

Tanti i temi al centro di APRESKI, spiega Cristian Celoria Partner PwC Italia, Strategic Advisor APRESKI Milano Mountain Show«La montagna, oltre a rappresentare un elemento iconico e caratteristico di molti dei nostri territori, è un laboratorio naturale di eccellenze e innovazioni, competenze e tradizioni che ogni giorno si misurano con la volontà di guardare al futuro e la necessità di garantire uno sviluppo sostenibile per territori e comunità. Durante APRESKI, grazie alla partecipazione delle imprese, istituzioni, università ed esperti più rappresentativi della montagna italiana, ci confronteremo su tutte le sfide più significative che l’ecosistema montano deve affrontare, dalla transizione verde e digitale alla valorizzazione delle filiere locali, dal turismo consapevole e sostenibile fino al miglioramento della competitività e attrattività. Sarà l’occasione per iniziare a costruire una narrazione della montagna non soltanto come luogo da preservare o da visitare, ma come ecosistema di innovazione, sostenibilità e futuro del Paese».

Gli fa eco Andrea Baccuini, Direttore artistico APRESKI: «Giovani, scoperta e linguaggio sono alcune delle parole chiave del pensiero artistico che hanno guidato la costruzione del palinsesto di questa prima edizione, proprio a cominciare dal titolo che porta con sé concetti come intrattenimento, condivisione, piacere di vivere la montagna anche a prescindere dagli sci. Una piccola rivoluzione se si continua a limitare la montagna a destinazione stagionale riservata unicamente a coloro che amano e possono sciare. In realtà, ed è ciò su cui mi sono e ci siamo impegnati in questi mesi di preparazione, vogliamo dimostrare che la montagna è e soprattutto può essere molto di più».

«L'economia della montagna è un'economia fondamentale per la nostra regione e come Sottosegretario allo sport e ai giovani, non posso che plaudire a questa iniziativa, che di fatto porta centralità non solo nella montagna, ma anche nel valore dello sport: il valore dell’impegno, il valore del gioco di squadra, lo stesso gioco di squadra che stiamo mettendo in campo noi. Quindi, grazie a tutti voi; insieme possiamo fare la differenza»Federica Picchi, Sottosegretario con delega Sport e Giovani, Regione Lombardia.

«APRESKI Milano Mountain Show nasce dunque come piazza aperta e autorevole - precisa Michele Budelli  -  dove istituzioni, imprese, operatori, media e comunità locali potranno confrontarsi, scambiare idee e costruire insieme una nuova narrazione della montagna: un luogo che non vive solo nel mito dell’inverno, ma che guarda al futuro come spazio condiviso, resiliente e generativo di opportunità».

«Con APRESKI Milano Mountain Show la nostra città apre le porte all’universo della montagna, creando un dialogo inedito tra sport, turismo, cultura e innovazione. A pochi mesi dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026, questo appuntamento rappresenta un’occasione per raccontare come la montagna sia un ecosistema di valori e opportunità, capace di unire tradizione e futuro. Milano conferma così la propria vocazione ad accogliere grandi eventi che diventano strumenti di crescita e condivisione per tutta la comunità», Martina Riva, Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano.

«APRESKI è per noi un’occasione preziosa per raccontare la montagna con la M maiuscola al grande pubblico. Come associazione abbiamo lavorato molto in questi anni, ma comunicato forse troppo poco. È nella nostra natura: noi montanari siamo abituati a fare più che a parlare. Eppure oggi sentiamo la necessità di condividere il nostro impegno, che dura 12 mesi l’anno. APRESKI non significa soltanto relax: è un mondo ricco di valori, esperienze e sfide che vogliamo portare alla luce. A partire dalla sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – senza la quale la montagna non ha futuro. Negli ultimi decenni lo spopolamento ha segnato profondamente i territori alpini: senza persone non c’è comunità, e senza comunità non può esserci vera tutela dell’ambiente. La tecnologia per noi rappresenta uno strumento fondamentale per rendere la montagna davvero sostenibile, innovativa e accogliente. Per questo abbiamo scelto di portare ad APRESKI la nostra assemblea nazionale, dal titolo “Ritmo verticale”: ritmo per la grande dinamicità che stiamo vivendo, e verticalità come simbolo dell’ascesa verso le vette più alte, che sono anche quelle del futuro», Valeria Ghezzi, Presidente ANEF.

«APRESKI si propone come punto di incontro ideale per tutti gli attori della montagna - ha detto Francesco Bettoni, Vicepresidente FISI -, giusto all'inizio della stagione invernale. Siamo al numero 0, ma siamo fiduciosi che l'esperimento di quest'anno possa tradursi in un appuntamento fisso del calendario della stagione degli sport invernali e di tutto il comparto montano. La FISI è presenting partner dell'evento, perché, per prima, ha sostenuto l'impegno degli organizzatori».

 «A meno di tre mesi dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici, APRESKI è molto più di un evento: è un momento di condivisione, di emozione, di avvicinamento ai valori autentici dello sport e della montagna. Due mondi che parlano la stessa lingua di Milano Cortina 2026. Siamo felici e orgogliosi di essere ospiti di questa esperienza, che ci permette di raccontare i sogni Olimpici e Paralimpici e farli vivere, fin da ora, al pubblico. Vogliamo accogliere tutti gli appassionati nel cuore pulsante di Milano Cortina 2026, trasmettendo la magia, l’energia e l’unicità dei Giochi. I nostri territori si stanno preparando con entusiasmo e passione a ospitare un evento straordinario, che torna in Italia dopo vent’anni. Occasioni come questa ci ricordano quanto sia bello il percorso scandito dalla preparazione e dall’attesa… per poi vivere, insieme, passo dopo passo, la grande emozione», Luca Casassa, Games Operations Communication Director Milano Cortina 2026.

«Siamo davvero felici di essere qui al Milano Mountain Show, il cuore pulsante di chi ama la montagna. Il nostro momento, il primo di APRESKI Milano Mountain Show, insieme alla presenza istituzionale di Regione Lombardia, sarà un’occasione per parlare di innovazione, sicurezza e sostenibilità nel settore. Condivideremo esperienze, idee e tutta la nostra passione per la montagna», Massimo Fossati, Presidente ANEF Lombardia.

«La vera sfida oggi è immaginare eventi a servizio dei luoghi che li ospitano e delle comunità che li vivono ogni giorno. Sostenibilità significa ridurre l’impatto ambientale, ma anche valorizzare le economie locali, promuovere una mobilità più responsabile e coinvolgere attivamente chi abita la montagna. Solo così i grandi eventi possono diventare occasione di crescita condivisa e non di consumo e possono trovare la loro ragione d'essere, ben oltre l'evento stesso», Susanna Sieff, Sustainability Director FIS, Federazione Internazionale Sci e Snowboard.

Tra i territori che hanno scelto APRESKI per presentare la propria stagione invernale:

«Il ruolo di Trentino Sviluppo è quello di accompagnare il comparto montano in un percorso di trasformazione che va oltre i tradizionali picchi stagionali. Stiamo lavorando a progetti infrastrutturali e modelli di governance capaci di sostenere attività innovative, dall’escursionismo al bike, dal turismo slow alla valorizzazione culturale. L’obiettivo è favorire una montagna multifunzionale, in grado di coniugare competitività e rispetto dell’ambiente. Questo approccio consente di stabilizzare l’occupazione locale, generare ricadute economiche diffuse e posizionare il Trentino come destinazione all’avanguardia. La sfida è continuare a investire in qualità e innovazione, con una visione che tenga insieme comunità, imprese e visitatori», Albert BallardiniVicepresidente Trentino Sviluppo.

«La Valle d’Aosta accoglie con soddisfazione l’avvio della prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show, un appuntamento che valorizza l’eccellenza della proposta montana e sciistica nazionale. La nostra presenza rappresenta un’importante occasione per presentare la stagione invernale, illustrare i nuovi investimenti e confermare l’impegno della Regione e dei partner nel rafforzare un settore strategico per il futuro del territorio»Stefania Fortunato, funzionario della Struttura sviluppo dell'offerta, marketing e promozione turistica dell'Assessorato regionale turismo, sport e commercio della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

«Con APRESKI Milano Mountain Show parte un progetto davvero importante, che arriva nel momento giusto, l’autunno, quando tutto il mondo della neve italiana inizia a muoversi e a prepararsi alla nuova stagione. Qui si incontrano turismo, sport, materiali e innovazione: un mix di temi complessi ma strettamente collegati, che insieme possono crescere e portare il nostro settore a un livello sempre più alto. Come Dolomiti Superski, quest’anno porteremo un panel speciale per presentare tutti gli eventi di Coppa del Mondo ospitati sulle nostre piste, a dimostrazione dell’impegno straordinario dei nostri comitati organizzatori. APRESKI Milano Mountain Show è davvero la cornice perfetta e siamo sicuri che è nato l’appuntamento di riferimento della prestagione invernale in Italia», Andy Varallo, Presidente di Dolomiti Superski.

«Siamo lieti di partecipare ad APRESKI che, per la Val di Fassa, rappresenta l’occasione ideale per annunciare in anteprima le grandi novità, in tema di impianti a fune e competizioni sciistiche di caratura internazionale, che ci attendendo nella stagione 2025 - 2026. Non solo, nel 2026, celebreremo i vent’anni di “Piste Azzurre”, progetto che vede una partnership di successo con FISI che ci auguriamo di proseguire ancora a lungo»Nicolò Weiss, Direttore di ApT Val di Fassa.

«Oasi Zegna nasce come progetto di sviluppo sostenibile più di cent’anni fa e oggi continua a essere un luogo dove la montagna educa alla vita, immersi nella natura. Con Oasi Zegna Sport vogliamo rafforzare questa vocazione, offrendo esperienze che spaziano dallo sci alla bike, dall’equitazione al basket, fino al trekking, sempre in armonia con l’ambiente. Il Cammino di Ermenegildo Zegna, che ripercorre i valori e la visione del fondatore, diventa così il filo conduttore che accompagna sportivi e appassionati alla scoperta di una montagna autentica, che sa parlare tanto al passato quanto al futuro», Riccardo Capo, Direttore Generale Oasi Zegna.

Tra le aziende che in APRESKI hanno trovato un appuntamento autorevole in cui potersi ritrovare:

«Il Pool Sci Italia è orgoglioso di rappresentare il settore industriale dello sci alpino ad APRESKI Milano Mountain Show. Le aziende del Consorzio, che sabato 18 ottobre affiancheranno la FISI nell’innovativo appuntamento ‘The Champions Fit Show by Pool Sci Italia’, sono al lavoro da settimane per garantire il miglior supporto a questo nuovo evento, con l’auspicio che possa diventare un appuntamento fisso nel tempo. In questa occasione intendiamo dare il nostro contributo per riportare l’attenzione sugli sport invernali, in vista della stagione che condurrà ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. I 27 marchi consorziati del Pool Sci Italia, fornitori ufficiali delle Squadre Nazionali di Sci Alpino, rappresentano l’eccellenza tecnica al servizio sia degli atleti sia degli appassionati. Per questo motivo la nostra presenza non sarà solo istituzionale: proporremo infatti la “tappa zero” del Prove Libere Tour, il più grande ski test aperto al pubblico in Italia. Il villaggio sarà allestito come un grande showroom a cielo aperto, dove sarà possibile scoprire e provare le novità delle collezioni sci 2025-26 sulla pista sintetica di discesa predisposta accanto all’area espositiva. Gli specialisti presenti saranno a disposizione dei visitatori per fornire informazioni tecniche e consigli utili a scegliere l’attrezzatura migliore in vista del prossimo inverno», Alessio Meda, Presidente Pool Sci Italia.

«Il Gruppo San Donato (GSD) è lieto di partecipare all’evento APRESKI. La nostra presenza nasce dalla volontà di avvicinarci sempre più al mondo degli sport invernali, portando competenze cliniche d’eccellenza e un approccio integrato alla medicina dello sport. L’incontro con atleti, professionisti e appassionati rappresenta un’occasione preziosa per condividere esperienze, promuovere la cultura della prevenzione e valorizzare l’importanza della salute come condizione indispensabile per vivere pienamente la passione per lo sci e le attività in montagna. GSD, infatti, ha sviluppato un modello integrato che unisce centri di eccellenza clinica, prevenzione multidisciplinare e tecnologie avanzate. Un approccio che va oltre la gestione del trauma, accompagnando l’atleta nella preparazione, nel monitoraggio della performance e nella tutela a lungo termine della salute. La rete ospedaliera comprende centri di eccellenza in traumatologia dello sport e riabilitazione, unità di ortopedia e fisiatria dedicate, laboratori di biomeccanica e di valutazione funzionale, oltre a programmi di prevenzione basati su screening multidisciplinari (cardiologici, metabolici e muscoloscheletrici). L’approccio non si limita alla gestione del trauma, ma estende l’attenzione alla preparazione atletica, al monitoraggio della performance e alla tutela a lungo termine della salute e della qualità di vita», Massimiliano Di Mambro, Gruppo San Donato.

«ITAS Mutua, compagnia con oltre 200 anni di storia, nata nel cuore delle Alpi, mantiene una naturale vicinanza al mondo della montagna, offrendo risposte concrete a tutti i suoi stakeholder. Con ITASNOW offriamo una soluzione assicurativa smart che non solo risponde all’obbligo normativo, ma garantisce la sicurezza degli sciatori. Grazie alla nostra esperienza pluriennale con gli impianti e alla capacità di sviluppare soluzioni innovative e tecnologiche in tempi rapidi – come l’utilizzo del QR code per attivare la copertura – confermiamo il nostro ruolo di partner affidabile. Ecco perchè sostenere questo evento ci è sembrata subito una scelta naturale», Norbert Bonvecchio, Direttore Centrale Distribuzione ITAS Mutua.

«Non potevamo mancare ad APRESKI: condividiamo lo spirito, l’entusiasmo e la visione che questa manifestazione porta con sé e con i suoi ideatori. Sarà per noi l’occasione per raccontare un progetto speciale a cui stiamo lavorando, che presenteremo proprio in quei giorni. Posso solo anticipare che per il nostro gruppo con Leitner, Prinoth e Demaclenko, questi sono stati anni di grande crescita e cambiamento: esserci era quindi una scelta naturale»Maurizio Todesco, Head of Public Relations, Gruppo HTI.

MF