
Industry
GAS Communication promuove il primo digital event dedicato alle Associazioni dei Pazienti
“Cambiare il presente per ridisegnare il futuro delle Associazioni di pazienti”, questo il tema del primo digital event dedicato alle Associazioni dei pazienti, promosso e organizzato da GAS Communication, agenzia di Media Relations e PR specializzata nella comunicazione in ambito salute, parte di AIM Communication.
All’incontro si confronteranno esperti di comunicazione, fundraising, Public Affairs, esponenti delle Società scientifiche e delle aziende farmaceutiche, che si alterneranno in una ricca serie di mini sessioni tematiche, dedicate a comprendere come migliorare la collaborazione con le Società scientifiche, i rapporti con le aziende, le relazioni istituzionali. In seguito all’evento sarà realizzato un documento di indirizzo per una comunicazione efficace del no-profit in ambito healthcare.
La crisi sanitaria ha messo a dura prova il mondo del no-profit. E, in ambito Healthcare, ha reso molto problematico il lavoro delle Associazioni di pazienti, in difficoltà nel mantenere il contatto con i propri associati durante i lunghi mesi di pandemia: è arrivato il momento di riorganizzarsi e individuare nuove modalità di collaborazione e di comunicazione.
L’incontro, in programma venerdì 1 ottobre a partire dalle ore 10:00 e liberamente accessibile al link https://bit.ly/
Quali interazioni fra Società scientifiche e AdP possono migliorare il livello di prevenzione e di diagnosi precoce? Quali rapporti con le aziende farmaceutiche possono rappresentare circoli virtuosi a beneficio dei pazienti? Quale confronto con le istituzioni può concretamente sollecitare l’attenzione dei decisori pubblici sui reali bisogni dei pazienti? Quale collaborazione con i media per dar voce alle Associazioni di pazienti? Sono alcune domande che animeranno le tavole rotonde.
“Dopo le difficoltà affrontate in questi ultimi mesi dai pazienti e dalle Associazioni che li rappresentano – spiega Giuliana Goggi, partner e CEO di GAS Communication (nella foto) - è arrivato il momento di riorganizzarsi e ripartire per ricostruire quel circolo virtuoso fatto di ascolto, di collaborazione e di idee. La crisi sanitaria da Covid-19 ha di fatto consegnato alle Associazioni di pazienti difficoltà nella comunicazione, nel mantenere il contatto con i propri associati, ma anche e nelle relazioni con i diversi stakeholder. Con questo incontro e grazie all’esperienza di coloro che in questo periodo si sono impegnati in prima linea – conclude – vogliamo offrire il nostro contributo per fare emergere opportunità, consentire che vengano individuate prospettive future concrete e mettere in atto strategie di supporto utili a migliorare la qualità di vita dei pazienti”.
Programma
Primo modulo - ore 10.00 / 10.25
“Le Associazioni di Pazienti al tempo del Covid-19”
• Giuliana Goggi Amministratore Delegato GAS Communication
• Nicoletta Reale Past President Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale
• Tiziana Nicoletti Responsabile nazionale del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici di Cittadinanzattiva
Secondo modulo - ore 10.25 / 11.30
“Il rapporto con gli stakeholder e il ruolo attivo del paziente”
• Gioacchino Tedeschi Presidente Società Italiana di Neurologia
• Silvia Tonolo Presidente ANMAR-ITALIA Onlus
• Margherita Gregori Vicepresidente UNIAMO FIMR Onlus
• Biagio Oppi Responsabile Comunicazione Corporate e Media Relations di Alfasigma
• Teresa Petrangolini Direttore Patient Advocacy Lab di ALTEMS
• Sonia Sgrò Europe & RoW Patient Advocacy Sr.Manager, CHIESI, Global Rare Diseases
• Paola Kruger Paziente Esperto EUPATI
• Valeria Corazza Presidente APIAFCO
• Flavia Baldi Public Affairs & Communication InRete
• Roberto Messina Presidente Senior Italia Federanziani
• Fabiola Bologna Segretario Commissione Affari Sociali e membro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare
Terzo modulo - ore 11.30 / 12.20
“Il ruolo della comunicazione e del fundraising”
• Maria Vittoria Colombo Therapeutic Area & Product Communication, Sr Manager, Novartis
• Silvia Tonolo Presidente ANMAR-ITALIA Onlus
• Eugenio Bernardi Vicepresidente e Responsabile Relazioni Istituzionali di ABIO Italia Onlus
• Gaia Santoro Head of Sponsorship Unit - AIM Group International
• Marco Ventimiglia Area Manager Digital & Social Media Unit GAS Communication
• Mattia Mocenni Responsabile Comunicazione e Raccolta Fondi APIAFCO
• Andrea Vianello Direttore di RAI News e Presidente Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale
• Irma D’Aria Giornalista scientifica (Repubblica.it e Medikea Tv)
Modera: Monica Di Leandro, Direttore Scientifico “Pianeta Salute 2.0”