UPDATE:
Giallozafferano: al via una stagione di novità con un palinsesto digitale e social di cucina, format originali e talenti. Debutta Discorsi in Osteria con Cesare BattistiValletta conquista il primo posto nella categoria delle città europee ai Readers’ Choice Awards 2025 di Condé Nast TravellerE-Motion (Casta Diva) firma per Kempinski il video di apertura della “Virtuoso Travel Week" di Las VegasRecco ospita il Liguria Active Day, l'evento dedicato al fitness, al benessere e al movimento organizzato da Gazzetta Active e Regione LiguriaGruppo Gattinoni: stimati circa 800 milioni di euro nel 2025. Confermato l’andamento positivo di tutte le Business Unit. Franco Gattinoni: "Ribadiamo la solidità del Gruppo e la sua centralità nel mercato. Abbiamo mantenuto gli investimenti annunciati"STEM Women Congress 2025: a Milano la tappa finale della seconda stagione organizzata da Orange Media Group e Women at BusinessBraun sceglie Gigi Buffon per la nuova campagna firmata VML Italy: “Dedicati alle Cose che Contano, Alla Rasatura ci Pensa Braun.”Mai Tai alla Milano Green Week 2025 con un’iniziativa a supporto del progetto Plastic Pull di PiantandoMalva Moncalvo e Integra Fragrances creano "Ivo", il nuovo logo olfattivo per il Teatro Nazionale di GenovaCentromarca. Tre italiani su quattro considerano fondamentali gli investimenti e le attività dell’Industria di Marca per lo sviluppo sostenibile, me è indispensabile comunicarli in modo efficace. Gli italiani chiedono meno slogan e più elementi concreti
Premi

Academia Barilla sale in cattedra ad Harvard

La Harvard Business School dedica una business case alla strategia aziendale di Barilla nella promozione della Cultura Gastronomica Italiana.

zentigianluigi.jpgPrestigioso riconoscimento per Academia Barilla che, a quasi tre anni dalla fondazione nell'aprile del 2004, entra a far parte dei casi aziendali di successo pubblicati da Harvard Business School, l'istituzione accademica statunitense che si distingue per l'eccellenza della produzione editoriale destinata a studenti e professionisti. Il caso aziendale, è stato  presentato mercoledì 10 gennaio a Boston alla presenza di oltre 220 top manager provenienti da 20 paesi nel mondo. La presentazione è stata tenuta dal professor David Bell mentre in rappresentanza di Academia Barilla sono intervenuti, l'amministratore delegato Gianluigi Zenti (nella foto) e Paolo Barilla, vice presidente del gruppo Barilla.

La business case ripercorre negli ultimi dieci anni la conquista e lo sviluppo del mercato della pasta negli Stati Uniti da parte di Barilla, ed analizza la nascita e lo sviluppo del business di Academia Barilla come risposta alla necessità di salvaguardare la Cultura Gastronomica Italiana nel mondo, passando attraverso la promozione di eccellenze nella produzione di prodotti tipici italiani e supportando allo stesso tempo il brand Barilla quale marchio garante del made in Italy.

Academia Barilla è tra le poche aziende italiane ad aver ottenuto la pubblicazione di una business case da parte di Harvard Business School. Già nel 1994 Barilla era stata precursore tra le aziende del nostro Paese con la pubblicazione di un caso, che è tuttora tra i più studiati.