

Premi
Al BEA Italia 2025 Michele Salgarello è Best Event Manager: "Gli Expo sono il nostro modo di far brillare l’Italia nel mondo"
Michele Salgarello, manager della società Beyond Limits, è stato insignito del premio “Best Event Manager” durante il BEA Italia 2025, per il suo contributo all’internazionalizzazione e alla valorizzazione dell’industria italiana nel settore delle Esposizioni Universali.
La soddisfazione di Salgarello traspare in ogni parola. "Sono profondamente onorato: questo premio è il coronamento di oltre dieci anni di lavoro intenso per portare il nome e le eccellenze italiane sulla scena globale degli Expo", ha dichiarato ai nostri microfoni. Per lui, il riconoscimento non è un punto di arrivo, ma la conferma della direzione intrapresa.
Ogni percorso ha un inizio simbolico e, per Salgarello, coincide con un evento irripetibile, vissuto nella sua città natale. L’avventura nel mondo degli Expo inizia infatti con Expo Milano 2015, esperienza che ha cambiato il suo destino professionale. "Vivere l’Expo nella mia città ha acceso in me una passione istintiva. È lì che ho capito che il mio futuro sarebbe stato in questo settore", racconta oggi.
Se Michele ha trasformato la sua passione in professione, Beyond Limits l’ha resa impresa. Fondata con una missione precisa, operare esclusivamente nel campo delle Esposizioni Universali, l’azienda ha seguito il ritmo dell’espansione internazionale degli Expo. Dopo Milano, il primo grande passo fuori dall’Italia con Expo Astana 2017. La consacrazione internazionale con Expo 2020 Dubai, definito da Salgarello "un vero trampolino di lancio per noi".
La crescita strutturale più recente con Expo Osaka 2025, dove Beyond Limits ha stretto collaborazioni con 20 paesi.
"Collaborare con 20 Paesi a Osaka significa che l’Italia può essere hub mondiale dell’expo-management. Noi vogliamo dimostrarlo progetto dopo progetto", ha evidenziato Salgarello nel suo intervento.
Ma è nella stessa Osaka che Beyond Limits ha vissuto un momento dal forte valore identitario: il contributo alla costruzione del Padiglione Italia Pavilion Osaka, gestito da lui come project manager insieme a Mario Cucinella. "Per me è stato un onore contribuire al Padiglione Italia al fianco di uno dei più grandi architetti contemporanei", ha spiegato il manager.
Con le Esposizioni Universali ormai fulcro della strategia aziendale, Beyond Limits è già pienamente inserita nella roadmap dei prossimi grandi eventi. Ha costruito il padiglione della Serbia, Paese organizzatore di Expo Belgrado 2027. Ha curato l’intero programma eventi del padiglione dell’Arabia Saudita, organizzatrice del prossimo Expo Riyadh 2030.
Beyond Limits oggi opera in due direttrici fondamentali: Construction Project Management e Operation Project Management
"Il nostro sogno è lavorare direttamente con gli organizzatori dell’Expo, per contribuire al successo generale dell’evento, supportando i team di delivery e inserendo progetti creativi nel master plan", ha rivelato il manager.
Una sfida ambiziosa, ma realistico il contesto: "Expo Belgrado 2027 è l’obiettivo più concreto e su questo stiamo già costruendo rapporti solidi con il team organizzatore. Per Riyadh 2030 è ancora presto, ma stiamo tracciando il percorso", ha aggiunto.
MF

