Sponsorizzazioni
‘Wagner alla Scala’ con un nuovo libro
In occasione dell’inaugurazione della stagione scaligera 2007-2008, che alzerà il sipario sul ‘Tristano e Isotta’ del celeberrimo compositore tedesco, gli Amici della Scala pubblicano un nuovo libro a cura di Vittoria Crespi Morbio.
La frequenza e la qualità degli allestimenti di opere wagneriane al Teatro alla Scala stupisce perfino gli appassionati. Le edizioni dirette da maestri quali Antonio Guarnieri, Wilhelm Furtwängler, Victor De Sabata, Gino Marinuzzi, Herbert von Karajan, Karl Böhm e Clemens Krauss hanno fatto storia. Sul palcoscenico della Scala i più grandi artisti e scenografi hanno dedicato il proprio talento al genio di Wagner: Adolph Appia, forse il più celebre e innovativo artista wagneriano, illustri pittori (Casorati, Sironi, Marussig, Oppo), grandi registi e scenografi del nostro tempo (Giorgio Strehler, Ezio Frigerio, Luca Ronconi, Pier Luigi Pizzi, Nikolaus Lehnhoff, Patrice Chéreau).
A questo tema è dedicato ‘Wagner alla Scala', libro curato da Vittoria Crespi Morbio che gli Amici della Scala dedicano al Teatro. La pubblicazione esce in occasione dell’inaugurazione della stagione scaligera 2007-2008, che debutta con ‘Tristano e Isotta’, sotto la direzione di Daniel Barenboim, la regia di Patrice Chéreau e le scene di Richard Peduzzi. Un saggio di Franco Serpa e un’accurata cronologia degli allestimenti wagneriani alla Scala completano l’opera.
‘Wagner alla Scala’, dopo ‘Zeffirelli alla Scala’ del 2006, delinea una nuova collana destinata a celebrare gli spettacoli di Sant’Ambrogio. Sponsor di quest'iniziativa sono: Bmw Group Italia, Alcatel-Lucent Italia, Allianz, Basf, Bosch Italia, Fondazione Berti per l'Arte e la Scienza, Fondiaria – Sai, Italcementi, Koelliker Gestione, Kulm Hotel St.Moritz, Ubm Incentive, System eValue Partners.
(Nella foto Figurino di Giuseppe Palanti per Le figlie del Reno, Il crepuscolo degli Dei, 1907).