Sponsorizzazioni

405,3 milioni di euro raggiunti per le sponsorizzazioni delle maglie di calcio

L'European Jersey Report 2007/08 della Sport +Markt registra questi risultati per i campionati di calcio che si giocano in Europa. Lo sponsor più efficiente è Bwin, che si è aggiudicato Milan e Real Madrid per 27 milioni di euro.

La stagione in corso ha visto, nei principali campionati nazionali di calcio europei, un nuovo significativo aumento degli introiti dalla sponsorizzazione sulle maglie, che ha raggiunto i 405,3 milioni di euro.
543669526_cb524c412c.jpg
È questa la conclusione dello European Jersey Report 2007/08 della Sport +Markt, azienda di consulenza sponsorizzazioni. In Italia, grazie al ritorno in Serie A della Juventus e al nuovo accordo di sponsorizzazione con la Roma, si è registrata un’impennata dei ricavi. In Italia, come in tutta l’Europa, alcuni club hanno dalla loro un potenziale di sponsorizzazione sulle maglie ancora non sfruttato.
 
"Oggi sono il Real Madrid e il Milan l’Eldorado dell’Europa -sottolinea Hartmut Zastrow, direttore di Sport+Markt -. Se dovessimo assegnare un premio allo sponsor europeo più efficiente, al momento sarebbe la Bwin ad aggiudicarselo. Pagare 27 milioni di euro in totale per la pubblicità sulle magliette di due club del livello di Real Madrid e Milan è un affare senza eguali. I due club valgono insieme fra i 50 e i 70 milioni di euro".

Il campionato nazionale che riscuote gli introiti maggiori per club continua ad essere la Bundesliga tedesca, sebbene la Premier League inglese, essendo composta da più squadre, supera la Liga tedesca nel totale comprensivo di tutti i club, attestandosi a 97,5 milioni di euro, con un vantaggio di 2 milioni di euro. I club della Bundesliga raggiungono invece, nella sponsorizzazione sulle maglie, una media annua di 5,3 milioni di euro.

Per quanto riguarda la Primera División spagnola, si riscontra un divario particolarmente evidente nella commercializzazione delle maglie fra grandi e piccoli club, con una conseguente battuta d’arresto per gli introiti globali a livello nazionale. La Ligue 1 francese è invece l’unico campionato che quest’anno ha fatto registrare un calo dei ricavi, riconducibile in larga parte al ritiro dalla sponsorizzazione di società private di scommesse sportive, in seguito a restrizioni statali. Particolarmente positivi sono invece i risultati della commercializzazione delle maglie della Eredivisie olandese. Rispetto ad altri paesi europei, qui gli introiti sono considerevolmente elevati in proporzione alle dimensioni ridotte del mercato.

"I club olandesi - afferma Zastrow - stanno cercando di compensare in maniera significativa il loro naturale svantaggio di partenza e le minori entrate dalla tv, attraverso una valida strategia di marketing".