Sponsorizzazioni
Aboca inaugura tre Angoli Culturali
Milano, Bologna e Firenze sono le città prescelte per l'inaugurazione degli Angoli Culturali, che hanno l'intento di diffondere e rendere fruibili arte e culture dimenticate. La volontà è quella di rafforzare il legame con il territorio, grazie alla divulgazione delle opere di Luca Pacioli e Piero della Francesca.
Il 14 novembre a Milano verrà inaugurato, in Via Durini 17 / Galleria Strasburgo 3, il primo Angolo Culturale Aboca Museum. A questa prima inaugurazione ne seguiranno altre due, a Bologna il 17 novembre e a Firenze il 24 novembre.
Gli Angoli Culturali Aboca Museum nascono con l’intento di poter diffondere e rendere fruibili arte e culture dimenticate, riproponendo oggetti di valore artistico, normalmente conservati solo nei musei.
In questi Angoli Culturali si possono toccare con mano le preziose opere in facsimile proposte da Aboca Museum Edizioni, come l’erbario Hortus Eystettensis di Basilius Besler, presentato di recente a Palazzo Reale di Milano o il De Ludo Scachorum di Fra’ Luca Pacioli, in mostra quest’estate agli Uffizi di Firenze, corredato dal Saggio Critico presentato dal matematico Piergiorgio Odifreddi a Palazzo Re Enzo di Bologna.
Oppure si possono sfogliare le pagine con i volti femminili di A far belle le Donne di Piero o leggere dei segreti della bellezza senza tempo delle donne egizie, o ancora vedere attraverso l’occhio di un noto maestro della fotografia, Mario De Biasi, la bellezza e l’arte presenti in natura.
Sarà anche possibile, attraverso una serie di volumi storico/divulgativi, curiosare nella storia, nelle scoperte e negli aneddoti che nel tempo hanno caratterizzato l’uso e, in qualche caso l’abuso, delle erbe e delle piante medicinali per ricavarne rimedi medicamentosi di vario genere e per ottenere creme ed unguenti per valorizzare la bellezza.
Accanto all’editoria, Aboca Museum offre una selezione di ceramiche da farmacia, mortai, scatole in legno, specchi egizi, tutti riprodotti artigianalmente secondo le tecniche tradizionali e in tiratura limitata. La volontà di Aboca Museum di recuperare e diffondere l’antico sapere delle erbe medicinali si evolve nell’intento di rafforzare il legame con il suo territorio, la Valtiberina Toscana, grazie alla divulgazione di opere di illustri artisti, come Luca Pacioli e Piero della Francesca.
Maggiori informazioni sono disponibili al sito: www.abocamuseum.it