Sponsorizzazioni
Al via la Fuoriclasse Cup 2008
La sesta edizione del progetto promosso da FIGC e Coca-Cola ha l’obiettivo di trasferire ai giovani i valori positivi del calcio e l’importanza di adottare uno stile di vita attivo.
Trasferire i valori positivi del calcio e adottare uno stile di vita che ha nel movimento uno dei suoi assi portanti.
Tante le novità anche per questa nuova avventura. Il progetto è indirizzato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie superiori (14-19 anni) che, nell’ambito didattico, dovranno come sempre lasciare libera tutta la loro creatività e abilità.
Gli studenti si impegneranno a 'raccontare' le loro esperienze di vita, i loro sogni e le loro ambizioni con un unico filo conduttore: il calcio e i suoi valori genuini trasferiti nella vita di tutti i giorni. E le novità non finiscono qui. Fuoriclasse Cup è al passo coi tempi. Cresce con i giovani, si rinnova e diventa sempre più interattivo. Basterà un click per sentirsi in ogni momento parte integrante del progetto, con un sito (www.fuoriclassecup.it) aggiornato, fresco, giovane e che sfrutta al meglio tutte le potenzialità e le conoscenze degli internauti.
Gli studenti avranno a disposizione nuovi strumenti digitali come webcast, wiki, software di elaborazione grafica, e si cimenteranno con la creazione di progetti multimediali innovativi come, ad esempio, un format televisivo. Inoltre, on-line troveranno in tempo reale tutte le informazioni utili, suggerimenti, consigli e approfondimenti sul programma.
Tre i percorsi di lavoro:
- Valori in campo: il calcio come scuola di vita. Il programma offre la possibilità di diventare ambasciatore dei valori del calcio nella propria città.
- Calcio è condivisione: il calcio interpretato come 'lingua' universale di unione. Il programma offre la possibilità di diventare ambasciatore dei valori del calcio in Europa.
- Il Cuore del Calcio: il calcio come mezzo per la solidarietà. Il programma offre la possibilità di diventare ambasciatore dei valori del calcio nel mondo.
Il messaggio è diretto, semplice e contagioso, come dimostrano alcuni numeri significativi registrati nell’edizione 2006-2007: 770mila ragazzi coinvolti e 3100 scuole impegnate, con 628 partite e 220 lavori didattici a fare da patrimonio sociale e sportivo per la sola finale di Riccione dell’anno scorso. Il tutto con un unico obiettivo: essere nominati 'Nazionale delle Scuole 2008'.
La formula è rodata e vincente: '50% calcio + 50% didattica', con tutti i partecipanti che saranno nuovamente chiamati a confrontarsi sui banchi, nella realizzazione di 'Fuoriclasse Cup Project', e sul campo di pallone, con l’immancabile torneo di calcio in 5 che eleggerà i campioni delle scuole.
Coca-Cola è da anni parte integrante del territorio in cui opera, e da sempre vuole essere un soggetto attivo e responsabile nei confronti delle comunità locali. Partito con la prima edizione nel 2002, Fuoriclasse Cup è un progetto unico che promuove uno stile di vita attivo fra i giovani e le loro famiglie.
Il messaggio lanciato da Coca-Cola e FIGC con Fuoriclasse Cup è un modo di educare gli studenti in maniera divertente.
Un impegno, quello di Fuoriclasse Cup, che non poteva lasciare indifferenti le principali istituzioni sportive, con il Coni, la Lega Calcio, i calciatori (Aic), gli allenatori (Aiac), gli arbitri (Aia), il Comitato Italiano Paralimpico (Cip) e la stampa sportiva con l’Ussi, ancora una volta coinvolti attivamente nel progetto, e con Puma che conferma il suo apporto come sponsor tecnico a un’operazione che racchiude in sé 4 aspetti fondamentali per la crescita di ogni ragazzo: quello sportivo, didattico, ludico e sociale.