Sponsorizzazioni
Bauli per la prima volta al Festival della Scienza di Genova
L'azienda veronese sbarca a Genova e, attraverso l'allestimento di un laboratorio artigianale, illustra i processi produttivi che portano alla produzione del Pandoro. Qualità e rispetto della tradizione sono i valori fondanti.
A partire dal 25 ottobre e fino al 6 novembre, Bauli sarà, per la prima volta, protagonista del Festival della Scienza di Genova, dove presenterà un suo laboratorio. Tradizione e innovazione dell'azienda veronese saranno in mostra e accessibili a chiunque abbia voglia di impararne i segreti.
Bauli, infatti, allestirà un laboratorio artigianale che consente, passo dopo passo, di scoprire il processo che conduce alla produzione del tradizionale dolce natalizio: il Pandoro. Il percorso che si snoda attraverso il laboratorio inizia con la presentazione delle materie prime utilizzate e prosegue con la rappresentazione delle diverse fasi produttive: impastamento, lievitazione, cottura e raffreddamento. Per ogni passaggio vengono illustrati e approfonditi i fenomeni necessari per ottenere un prodotto di alta qualità e i processi di analisi effettuati giornalmente nei laboratori Bauli.
"La storia dell'azienda - afferma Alberto Bauli, attuale presidente della società - non è una semplice esperienza gastronomica, ma è, soprattutto, una storia imprenditoriale". Bauli, che ha avuto origine nel 1922 in un piccolo laboratorio artigianale nel centro di Verona, ha raggiunto il successo a seguito della standardizzione del processo di produzione. Da allora l’azienda è cresciuta, facendo della qualità e del rispetto della tradizione, i suoi valori fondanti.
In quest'ottica si spiega la presenza dell'azienda al Festival della Scienza: il laboratorio mostra la capacità che Bauli ha avuto nel tradurre una ricetta in un vero processo industriale, scientifico, standardizzato e di alta qualità.