Sponsorizzazioni
Edison sponsorizza il Festival dell'energia di Lecce
Edison sarà sponsor ufficiale della prima edizione del Festival dell’Energia di Lecce, un importante momento di ascolto e riflessione sui temi delle energia, che si svilupperà nelle strade e nei palazzi del centro nella città pugliese dal 16 al 18 maggio 2008 con 30 appuntamenti, tra cui convegni, talk show, mostre e film.
Rivolta al grande pubblico, la manifestazione si pone l’obiettivo di diffondere in modo divulgativo la conoscenza sui possibili sviluppi a livello mondiale dello scenario energetico e sulle soluzioni percorribili per bilanciare il mix delle fonti energetiche a lungo termine. Un’attenzione particolare sarà dedicata al tema del nucleare su cui si sta concentrando l’interesse della pubblica opinione italiana. Ampio spazio sarà destinato al dibattito sulle rinnovabili e sulle nuove tecnologie per la produzione di energia.
“L’energia può rappresentare un volano importante per il rilancio dello sviluppo economico in Italia. Ma occorrono scelte chiare e un dibattito lucido, pragmatico e senza preconcetti, che metta in luce gli scenari futuri e le possibili alternative sullo sviluppo dei mercati energetici - ha dichiarato Umberto Quadrino, amministratore delegato di Edison -. Dobbiamo soddisfare il fabbisogno energetico del Paese, garantendo nel contempo energia a prezzi competitivi e a basso impatto ambientale e incrementando la sicurezza degli approvvigionamenti, nel rispetto delle politiche europee sul cambiamento climatico. Oltre a promuovere, quanto più possibile, le fonti rinnovabili e il risparmio energetico, una delle possibili vie da percorrere è il rilancio del nucleare, che dovrebbe essere inserito a pieno titolo nel mix energetico del nostro Paese. È importante parlarne e sono apprezzabili le iniziative, come questo Festival, che favoriscono il confronto tra operatori, istituzioni, organizzazioni ambientaliste e la pubblica opinione”.
Nell’ambito della manifestazione Umberto Quadrino parteciperà al summit 'Quale impresa per l’energia del futuro' nella giornata di sabato 17 maggio (Cinema Multisala Massimo, sala 1, ore 11). Il dibattito si svilupperà attorno alle sfide che attendono gli operatori industriali in relazione ai nuovi equilibri dei mercati energetici, con una domanda crescente di energia che deve confrontarsi con gli impegnativi vincoli posti dalla Ue per far fronte al cambiamento climatico. La discussione prenderà in considerazione anche i temi della sicurezza degli approvvigionamenti, gli obiettivi di contenimento dei costi dell’elettricità e del gas, la diffusione delle rinnovabili e i problemi di localizzazione dei nuovi impianti.
Nella stessa giornata, Roberto Potì, direttore centrale sviluppo di Edison, condurrà un approfondimento sul tema 'Nucleare: quali prospettive?' (Sala della Torre del castello Carlo V. ore 10,30) mettendo in evidenza le soluzioni tecnologiche disponibili, le opportunità e le difficoltà del nucleare, per consentire una maturazione consapevole dell’opinione dei cittadini su un tema all’ordine del giorno, su giornali e in tv.