Sponsorizzazioni

Fabbri in mostra a Milano

Dal 18 giugno, per 10 giorni, le 18 opere della seconda edizione del Premio Fabbri per l’Arte saranno esposte presso la storica Pasticceria De Santis, in via Tortona a Milano. Capolavori artistici e capolavori del dolce saranno protagonisti della mostra 'Un secolo e oltre'.

Fabbri1.JPGUn premio da fare invidia agli artisti più celebri: un dolce originale dedicato alla loro opera. È l’omaggio che Fabbri 1905, la storica azienda bolognese sinonimo di dolcezza in tutto il mondo, tributerà ai tre vincitori della seconda edizione del Premio Fabbri per l’Arte in occasione del vernissage d’inizio estate che animerà la soirée milanese del prossimo 18 giugno. Sarà infatti tagliato alle 19 il nastro della mostra d’arte: 'Un secolo e oltre'.

I tre capolavori premiati riceveranno così un nuovo riconoscimento, prelibato e singolare: un forte riferimento alla tradizione mediterranea sarà alla base della ricetta ispirata a Peso dolce di Andrea Di Marco (nella foto); irresistibili dessert al bicchiere accompagneranno Ancora una di Michelangelo Galliani; riferimenti all’Oriente si ritroveranno nel dolce dedicato ad Amarena liberi tutti di Giuseppe Rado.

L'evento si svolgerà nella suggestiva cornice dell’antica Pasticceria De Santis. I suoi spazi in via Tortona, che hanno mantenuto alcune delle caratteristiche originarie, ospiteranno infatti per 10 giorni le 18 opere che hanno partecipato alla seconda edizione del Premio Fabbri per l’Arte. Nata nel 2005 per celebrare i cento anni dell’azienda e divenuta poi biennale, la rassegna presenta affascinanti scatti fotografici, dipinti su tela, sculture post-moderne dal piglio audace e inventivo; creazioni di artisti di fama internazionale che hanno saputo interpretare l'azienda attraverso le sue simbologie, primo tra tutti il celebre vaso bianco dai decori blu, prezioso contenitore di una delle più note specialità italiane: Amarena Fabbri.

Ricavati all’interno di un ex laboratorio di pasticceria, i locali della Pasticceria De Santis saranno così sfondo ideale per questo insolito spaccato d’arte contemporanea, capace di sottolineare il legame tra l’azienda e la passione per ciò che è buono e dolce. Una location quanto mai coerente con la vocazione di Fabbri, che da sempre fornisce al panorama dolciario internazionale i migliori prodotti per la pasticceria artigianale.

Tentazioni d’arte e tentazioni dolci accoglieranno così gli ospiti che interverranno per ammirare la mostra Un secolo e oltre: virtuose realizzazioni e squisiti capolavori della nostra tradizione pasticcera che sarà possibile ammirare e assaggiare e che saranno poi riproposte dalle migliori pasticcerie d'Italia a partire da settembre, inaugurando così il filone 'dolci ispirati a opere d'arte'.

Gli artisti selezionati per questa edizione del Premio Fabbri per l’Arte sono tutti nomi di spicco del panorama artistico contemporaneo; oltre ai vincitori, Matteo Bergamasco, Davide Coltro, il collettivo ConiglioViola, Vanni Cuoghi, Marcello Jori, Paolo Maggis, Nero (Alessandro Neretti), Antonio Riello, Giovanni Ruggiero, Andrea Salvatori, Nicola Samorì, Adriano Tetti (Mistiche Nutelle), Nicola Vinci, Massimiliano Zaffino e Luca Zampetti.

L’inaugurazione a Milano di Un secolo e oltre rappresenta dunque una ghiotta occasione per un aperitivo chic e inconsueto, un'opportunità per immergersi nei colori, nelle forme e nella gustosa e dolce magia che caratterizzano Fabbri e il suo universo.