Sponsorizzazioni
FILA insieme a Palazzo Vecchio per raccontare la Favola della tartaruga con la vela
In qualità di sponsor istituzionale di Palazzo Vecchio, l'azienda proprietaria del marchio Giotto ha contribuito alla realizzazione del libro Favola della Tartaruga con la vela che verrà distribuito gratuitamente a tutte le scuole materne e primarie di Firenze. A supporto, iniziative dedicate ai bambini.
Anche quest’anno FILA, attraverso il marchio Giotto, offre il suo contributo al Museo dei Ragazzi di Firenze e alle sue iniziative didattiche rivolte ai bambini e ai ragazzi. Fondata a Firenze nel 1920, FILA - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, azienda 100% italiana e proprietaria del marchio Giotto, rende così omaggio alla sua città natale, ad una delle sue più autorevoli Istituzioni e, al contempo, ai bambini cui, in questi anni, ha dedicato la propria esperienza nel mondo del colore incentivandone la creatività e la capacità espressiva.
La collaborazione FILA - Museo dei Ragazzi, ormai consolidata dagli anni, riguarda in particolare le attività di laboratorio riferite al colore e al disegno (tra queste rientra l’iniziativa Dipingere in fresco fra Quattrocento e Cinquecento, diventata una delle proposte più richieste del Museo). Il progetto presentato oggi, la Favola della Tartaruga con la Vela, coniuga il tema del colore e del disegno con la sollecitazione alla riflessione creativa individuale, attraverso i laboratori a tema, dove i ragazzi vengono stimolati ad inventare la propria impresa utilizzando i materiali Giotto.
FILA, inoltre, in qualità di partner istituzionale di Palazzo Vecchio, ha contribuito alla realizzazione del libro Favola della Tartaruga con la vela che, in collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze, verrà distribuito gratuitamente a tutte le scuole materne e primarie (biennio), statali e private, di Firenze.
Infine, in occasione della Festa della tartaruga con la vela, 7 ottobre 2007, FILA ha collaborato alla realizzazione di due appuntamenti in calendario: per i bambini dai 3 anni narrazione della favola, all’interno della Stanza delle storie di Bia e Garcia e nella Salotta di Palazzo Vecchio, e successivamente partecipazione alla “caccia della tartaruga”; per i bambini dai 7 anni laboratori Le imprese medicee: dal telaio alla stampa, che vedranno i ragazzi creare personalmente una stampa serigrafica prendendo ispirazione dalle ricche decorazioni di Palazzo Vecchio.
FILA, azienda impegnata da quasi 80 anni a realizzare prodotti di qualità in grado di stimolare fantasia e creatività dei bambini in modo intelligente, condivide pienamente l’intenzione della Favola della Tartaruga con la vela di avvicinare i più piccoli alle storie del nostro passato perché ne siano meravigliati e ne traggano stimolo alla conoscenza (come recita il motto del Museo “la meraviglia è il seme della conoscenza”).
Gli incontri sono a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.