Sponsorizzazioni
Fila sponsorizza il 50° compleanno dei Puffi
Fila - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, la principale azienda italiana nel settore della cartoleria e degli strumenti per colorare e disegnare, ha siglato un accordo di sponsorizzazione con la Fondazione Franco Fossati per la 'Festa dei Puffi' in onore dei simpatici omini blu in calzamaglia e cappello bianco, che hanno conquistato il cuore dei bambini di tutto il mondo.
Fila parteciperà come sponsor tecnico ed economico alla tappa italiana del grande tour che sta girando l’Europa per festeggiare il 50° compleanno dei Puffi e che approda a Milano il 16 e 17 maggio per una grande festa che coinvolgerà tutta la città e che avrà il suo centro presso il Cortile delle Armi e il Fossato del Castello Sforzesco messo a disposizione dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.
Per tutte le giornate, le scolaresche potranno partecipare ai laboratori didattici organizzati dalla Scuola del Fumetto di Milano e dalla dott.sa Antonietta Manca, in collaborazione con Fila Giotto, dove potranno imparare a decorare, disegnare e colorare un Puffo di gomma, avvicinandosi così alle diverse tecniche di rappresentazione grafica e animazione. I materiali forniti da Fila, i nuovissimi pennarelli multi superficie Giotto Decor Materials e gli ormai storici panetti di Pongo nei classici colori 'Puffo' (l’azzurro, il bianco e il rosso) saranno fonte di ispirazione per i ragazzi e come sempre avranno il compito di stimolare la loro fantasia.
Inoltre, in occasione dell’evento, sarà possibile acquistare il Puffo di gomma da decorare, accompagnato da un pennarello Giotto Decor Materials offerto da Fila, e i proventi saranno devoluti a favore dell’Unicef.
Da sempre Fila è attenta al sostegno dell’istruzione e dei bambini, infatti, è già impegnata con istituzioni e associazioni e fornisce strumenti utili ed educativi per i bambini. L’impegno etico e sociale assunto da Fila, l’ha portata a realizzare e a partecipare a diverse iniziative per il raggiungimento di questo obiettivo, maturando nuove idee e creando nuovi strumenti per sviluppare e valorizzare le capacità artistiche manuali dei bambini.
Grazie a questi strumenti si vuole anche favorire l’ascolto, il dialogo e la partecipazione attiva dei bambini, accrescendo quelle capacità di collaborazione indispensabili per la realizzazione di un progetto comune.