Sponsorizzazioni
Legambiente e la Rigoni di Asiago insieme per un futuro sostenibile
Rigoni di Asiago aderisce al progetto didattico ideato da Legambiente che si articolerà nel corso di un triennio nelle scuole secondarie di primo grado. I temi affrontati: 'La coltivazione convenzionale e biologica: una differenza di alta qualità'; 'Un frutto biologico tutto salute per l’ambiente e per l’uomo'; 'Un futuro di coltura dedicata all’ambiente'.
Rigoni di Asiago aderisce a 'Bioalimenta il domani', progetto didattico ideato e realizzato da Legambiente che si articolerà nel corso di un triennio nelle scuole secondarie di primo grado. Legambiente è il partner che aiuterà l'azienda alimentare nel compito di educare i ragazzi, oggi studenti e domani futuri manager, a comprendere il valore di un comportamento attento alla salvaguardia del territorio. Solo tale consapevolezza potrà indicare ai giovani la strada per un futuro migliore che rispetti l’equilibrio di un eco-sistema fragile e irripetibile.
Grazie a questo accordo la Rigoni di Asiago darà la possibilità alle scuole di approfondire gratuitamente un argomento di importanza fondamentale per il nostro futuro. I temi affrontati riguarderanno in particolar modo il tema della coltivazione biologica, unico metodo che garantisce una produzione alimentare in linea con il rispetto e la conservazione dell’ambiente.
“E’ per noi un impegno morale irrinunciabile - dice Andrea Rigoni, amministratore delegato della Rigoni Asiago - sostenere tutte quelle attività conoscitive che contribuiscono a creare nelle nuove generazioni la consapevolezza che esiste un modo alternativo buono di fare agricoltura, che preserva la biodiversità e tutela l’habitat in cui viviamo”.
Nello specifico, i temi che saranno affrontati nel corso dei 3 anni sono: 'La coltivazione convenzionale e biologica: una differenza di alta qualità' (2007/2008); 'Un frutto biologico tutto salute per l’ambiente e per l’uomo' (2008/2009); 'Un futuro di coltura dedicata all’ambiente' (2009/2010).