Sponsorizzazioni
Lizofarm promuove il dialogo tra medicina naturale e tradizionale
L'azienda, attiva dal 1965 nel settore del naturale, promuove l'incontro nel quale si dibatterà sul tema: 'Sinergie tra medicina allopatica e medicina naturale: testimonianze di collaborazione tra mondi conciliabili'.
Lizofarm, azienda attiva nel settore del naturale, sarà presente in qualità di sponsor al convegno 'Sinergie tra medicina allopatica e medicina naturale: testimonianze di collaborazione tra mondi conciliabili', che si svolgerà martedì 26 febbraio 2008 nella sala congressi dell’azienda ospedaliera universitaria di Parma.

La partecipazione di Lizofarm all’iniziativa è in linea con l’impegno che da sempre contraddistingue la società.
Lizofarm, nata nel 1965, introdusse sul mercato il concetto pionieristico del 'naturale', importando e producendo soluzioni esclusivamente naturali, quali integratori, cosmetici, fitoterapici e prodotti erboristici. L’azienda osserva ancora oggi la sua filosofia: i prodotti che commercializza sono garantiti e supportati da studi clinici, nonché da continue analisi di riscontro che ne attestano l’efficacia e gli ottimi risultati su campioni di consumatori.
La forte identità di Lizofarm come realtà consolidata nel settore del naturale trova conferma nella partecipazione al convegno organizzato da Lumen, Istituto di Medicina Naturale.
L’obiettivo comune è individuare sempre nuove opportunità di confronto e collaborazione tra metodi terapeutici naturali e metodi tradizionali, così da proporre un nuovo sistema integrato, che veda al centro del percorso assistenziale l’individuo e la sua complessità.
Recenti ricerche dimostrano che in Italia è sempre più ampio l’interesse e la fiducia delle persone nei confronti di rimedi naturali: i dati 2007 forniti dall’Osservatorio sugli Italiani e il benessere per una vita sana riportano che l’11% del campione ricorre all’omeopatia, mentre l’8% alla fitoterapia.
A fronte di questa tendenza, è necessario che un numero sempre maggiore di realtà aziendali compia un’opera di sensibilizzazione, al fine di coinvolgere professionisti del mondo medico e sociale, operatori sanitari, istituzioni e opinion leaders. L’obiettivo primario è offrire all’individuo un approccio sinergico, volto al raggiungimento e al mantenimento del benessere fisico e psicologico. Lizofarm, partecipando al convegno, si pone in prima linea nel perseguire questo fine: il dialogo tra medicina naturale e tradizionale non solo è possibile, ma necessario, a vantaggio del singolo e del contesto sociale.
La partecipazione di Lizofarm all’iniziativa è in linea con l’impegno che da sempre contraddistingue la società.
Lizofarm, nata nel 1965, introdusse sul mercato il concetto pionieristico del 'naturale', importando e producendo soluzioni esclusivamente naturali, quali integratori, cosmetici, fitoterapici e prodotti erboristici. L’azienda osserva ancora oggi la sua filosofia: i prodotti che commercializza sono garantiti e supportati da studi clinici, nonché da continue analisi di riscontro che ne attestano l’efficacia e gli ottimi risultati su campioni di consumatori.
La forte identità di Lizofarm come realtà consolidata nel settore del naturale trova conferma nella partecipazione al convegno organizzato da Lumen, Istituto di Medicina Naturale.
Recenti ricerche dimostrano che in Italia è sempre più ampio l’interesse e la fiducia delle persone nei confronti di rimedi naturali: i dati 2007 forniti dall’Osservatorio sugli Italiani e il benessere per una vita sana riportano che l’11% del campione ricorre all’omeopatia, mentre l’8% alla fitoterapia.
A fronte di questa tendenza, è necessario che un numero sempre maggiore di realtà aziendali compia un’opera di sensibilizzazione, al fine di coinvolgere professionisti del mondo medico e sociale, operatori sanitari, istituzioni e opinion leaders. L’obiettivo primario è offrire all’individuo un approccio sinergico, volto al raggiungimento e al mantenimento del benessere fisico e psicologico. Lizofarm, partecipando al convegno, si pone in prima linea nel perseguire questo fine: il dialogo tra medicina naturale e tradizionale non solo è possibile, ma necessario, a vantaggio del singolo e del contesto sociale.