Sponsorizzazioni
Nasce a Milano il Teatro CiakWeBank.it alla Fabbrica del Vapore
È stato presentato alla stampa a Milano, nei locali di Palazzo Marino, il progetto culturale 'Teatro CiakWebank.it Fabbrica del Vapore', originato dalla partnership tra Officine Smeraldo e Banca Popolare di Milano. Alla conferenza erano presenti Giovanni Terzi, assessore al Tempo Libero del Comune di Milano; Gianmario Longoni, presidente Officine Smeraldo e Paolo Scotti, direttore artistico teatro Ciak; Maurizio Viola, direttore generale Banca Popolare di Milano e Andrea Cardamone, amministratore delegato We@bank (sopra, il parterre. Al centro l'assessore Terzi).
Grazie all'incontro tra Ciak, palcoscenico storico di Milano, We@bank.it, servizio di online banking di Bipiemme nato nel 1999, insieme alla partnership istituzionale con il Comune di Milano è stato possibile dare una nuova sede al teatro presso la Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 a Milano, e soprattutto rilanciarne la stagione teatrale. È così che nasce 'Teatro CiakWebank.it Fabbrica del Vapore', una partnership significativa sia per Ciak (che come teatro privato non riceve per scelta finanziamenti dalle istituzioni) sia per Webank.
"Il monitoraggio della prima porzione di stagione al teatro Ciak è incoraggiante - dichiara Gianmario Longoni (nella foto a destra) -: si parla di 30.000 presenze di cui il 60% è costituito da giovani tra i 18 e i 35 anni. Abbiamo trovato in We@bank un partner ideale perchè si rivolge a un'utenza che ha la stessa fascia d'età, e che dunque attraverso la propria piattaforma web potrà incentivare il pubblico giovane a recarsi a teatro".
I clienti we@bank.it avranno infatti a disposizione sconti, offerte, promozioni e prelazioni sugli spettacoli del teatro CiakWeBank.it. È già infatti operativa su www.webank.it la sezione 'Non solo banca', tramite cui i titolari di 'Conto @me' e di 'Conto MyBusiness' potranno acquistare i biglietti con il 35% di sconto.
"Questa partnership è per noi un tassello del lavoro che stiamo compiendo per rinnovare la nostra immagine e la nostra offerta di prodotto - sottolinea Maurizio Viola (nella foto a sinistra) -. Abbiamo già 'svecchiato' il nostro logo facendone un restyling [a opera di Sighinolfi, ndr], ed è in atto una campagna pubblicitaria innovativa e frizzante nei contenuti. Questa partnership sottolinea il percorso di crescita e sviluppo di BPM e indica la direzione in cui vogliamo muoverci: verso i giovani innanzitutto, e verso Milano".
La durata della collaborazione è di 3 anni, con la possibilità di essere rinnovata. L'obiettivo è il valore intrinseco dell'operazione, vale a dire la sopravvivenza del teatro stesso, messa a rischio dal trasferimento dalla sede storica di via Sangallo a un'altra ancora da definirsi. Grazie agli spazi offerti dal Comune di Milano, il teatro trova oggi la sua collocazione nella tensostruttura esistente all'interno della Fabbrica del Vapore, dove sono in corso anche i lavori per riaprire al pubblico anche l'ala di via Messina.
"Questa partnership è per We@bank una grande opportunità di presenza sul territorio - spiega durante la conferenza stampa Andrea Cardamone (nella foto a destra) - ed è da noi considerata come una 'occupazione intelligente' degli spazi. Attraverso questa intesa abbiamo la possibilità di dimostrare una presenza fisica e non soltanto sul monitor, la qual cosa è fondamentale per avvicinarci al cliente".
"Inoltre - aggiunge a e20express Cardamone - i nostri clienti ci vogliono radicati sul territorio, non però con strutture tradizionali, bensì con una occupazione fisica non convenzionale. Crediamo quindi che questa partnership con il teatro Ciak presso la Fabbrica del Vapore colga perfettamente l'obiettivo di garantire una presenza 'laterale', strategica e di contenuto che sicuramente verrà apprezzata da chi possiede un conto We@bank e, ne siamo sicuri, anche dai potenziali clienti che si mostreranno interessati ai prodotti We@bank una volta usciti da teatro".
La partneriship ha dato origine a una nuova denominazione del teatro, che sarà appunto quella di 'Teatro CiakWeBank.it', insieme alla creazione di un logoti che riunisce i due marchi. La creatività è stata progettata internamente dalle risorse dedicate di We@bank, che invece per la comunicazione verso l'esterno si affida all'agenzia Kronomark.
Viola Venturelli