Sponsorizzazioni

Nokia svela l’arte del sogno con il concorso DreaminAction

È stato presentato a Roma il cortometraggio vincitore del concorso DreaminAction, nato dalla collaborazione tra Nokia e Mikado. Presente Marco Pandocchi, Business Manager Multimedia Nokia Italia.

In occasione del lancio del film di Michel Gondry “L’arte del sogno” è stato presentato a Roma il cortometraggio vincitore del concorso DreaminAction, frutto dalla collaborazione tra Nokia e Mikado. Era presente Marco Pandocchi, Business Manager Multimedia Nokia Italia.
3 copia.JPG
Un uomo insegue una donna misteriosa. Ma al momento del risveglio non riuscirà a ricordare più nulla. È la trama di “Un sogno dimenticato”, il cortometraggio di Sergio Aussello che ha vinto il concorso DreaminAction, nato nell’ambito dell’innovativo progetto Play the Lab grazie alla collaborazione tra Nokia Nseries e Mikado. L’iniziativa era riservata agli studenti delle scuole di cinema e arti visive italiane.
Il film vincitore è stato presentato oggi a Roma, al cinema Quattro Fontane in occasione del lancio del film “L’arte del sogno” di Michel Gondry, in uscita il 19 gennaio, distribuito da Mikado: il cortometraggio di Aussello sarà proiettato in tutte le sale prima dell’inizio del film.
4 copia.JPG
Il progetto Play The Lab è nato con l’obiettivo di applicare il linguaggio dei telefoni cellulari al mondo del cinema. Attraverso DreaminAction Nokia ha permesso a molti giovani artisti di esprimere il legame tra arte e tecnologia: oltre 500 studenti si sono cimentati nella realizzazione di un film della durata massima di 3 minuti con l’ausilio del computer multimediale Nokia N93.

Pandocchi_Marco.JPGLa giuria che ha valutato i lavori annovera nomi come Ferzan Ozpetek, Alex Infascelli e Isabella Ferrari. Ha fatto parte della giuria anche Marco Pandocchi (nella foto), Business Manager Multimedia Nokia Italia, che era presente alla presentazione del film. “Ringrazio Mikado per averci dato questa occasione. Siamo qui per parlare del risultato di questo progetto, DreaminAction, che fa parte di un’attività che Nokia sta cercando di svolgere da un paio d’anni sul territorio italiano per coinvolgere i nuovi creativi nell’utilizzo delle nuove tecnologie per i loro contenuti. Non mi resta che ringraziare Sergio Aussello per il lavoro che ha fatto e i realizzatori de “L’arte del sogno”, che, come il nostro cortometraggio, dimostra che i sogni sono una grossa parte della nostra vita. E noi tutti speriamo che alcuni si realizzino”. Il sogno di Sergio Aussello si è proprio avverato, è il caso di dirlo.