Sponsorizzazioni
'Piccoli segni per un grande disegno' : 50 architetti per raccogliere fondi
Il ricavato della mostra, infatti, sarà interamente devoluto all’Associazione Casainsieme, ente responsabile della realizzazione di Villa Sclopis. L'evento è promosso da Iris Fabbrica Marmi e Graniti in collaborazione con il Corriere della Sera e il patrocinio del Comune di Milano.
Spazio FMG per l’Architettura a Milano ospita, dal 14 al 24 novembre, la mostra 'Piccoli segni per un grande disegno' a cura di Luca Molinari e Simona Galateo con la collaborazione dello Studio di Michele De Lucchi.
Lo spazio - promosso da Iris Fabbrica Marmi e Graniti in collaborazione con il Corriere della Sera e con il patrocinio del Comune di Milano - espone disegni, modelli di studio, prototipi e opere donati da più di 50 architetti e designer di fama internazionale per raccogliere i fondi necessari al completamento dell’hospice di Villa Sclopis a Salerano (Torino).
Il 27 novembre le opere saranno protagoniste di un’asta benefica grazie all’ospitalità de La Triennale di Milano e alla collaborazione di Sotheby’s.
Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione Casainsieme, ente responsabile della realizzazione di Villa Sclopis.
Il progetto di riconversione e ristrutturazione della Villa, volontariamente sviluppato dall’Architetto Michele De Lucchi, dona una sede adeguata alla cura di malati in fase terminale, come fortemente voluto dal gruppo di medici volontari dell’Associazione Casainsieme di Salerano.
"La villa, l’hospice, il nuovo padiglione e il parco appaiono ora come un complesso omogeneo, discreto e sensibile - dice Michele De Lucchi -, come mi sembra necessario per un luogo dove si lavora per rendere il concetto della morte meno lontano da quello della vita".