Sponsorizzazioni

S.Pellegrino e Acqua Panna partner ufficiali di Alma Viva

Domenica 7 ottobre e lunedì 8 ottobre si è svolto Alma Viva, evento dedicato all’internazionalità e alla promozione dell’alta cucina italiana.

Alma Viva, evento organizzato presso il Palazzo Ducale di Colorno (Parma) da ALMA, l’autorevole Scuola Internazionale di Cucina Italiana guidata dallo chef Gualtiero Marchesi, ha visto per il terzo anno partner S.Pellegrino e Acqua Panna.
Le acque minerali hanno rinnovato, pertanto, il loro sostegno al progetto Alma Viva, riconoscendo nella manifestazione un’importante occasione di confronto e di scambio di esperienze che promuove la cultura enogastronomica del nostro Paese oltre i confini nazionali. Il prestigio acquisito da Alma Viva è stato messo in risalto, peraltro, dalla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro dei Beni Culturali, On. Francesco Rutelli (nella foto), al convegno “Lo stile italiano in cucina” e quella del sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, On. Guido Tampieri, alla tavola rotonda “Tradizione e attualità delle paste fresche”.  rutelli.JPG
S.Pellegrino e Acqua Panna hanno confermato anche per l’edizione 2007 il loro ruolo chiave nel concorso Alma Viva Awards “I Giovani Talenti”, riservato ai giovani chef italiani o di origine italiana residenti all’estero, in programma nella giornata di lunedì.
La pasta fresca italiana è stata protagonista della fase finale del concorso, dove i 10 finalisti selezionati hanno preparato e presentato una portata di pasta liscia e una di pasta ripiena, da abbinare correttamente a un vino italiano e all’acqua frizzante S.Pellegrino o ad Acqua Panna naturale. Si è trattato, pertanto, di un’applicazione concreta dei criteri di armonizzazione sensoriale codificati nel Water Codex e della filosofia della dining experience proposta da S.Pellegrino e Acqua Panna: un approccio ai piaceri della tavola completo e appagante che valorizza le diverse proposte culinarie attraverso gli accostamenti più appropriati tra cibo, acque e vini. Proposte e abbinamenti sono stati passati al vaglio di una giuria, presieduta da Gualtiero Marchesi e composta da 6 prestigiosissimi chef, che hanno decretato i primi tre classificati al concorso.
Barbieri_Barrale copia.jpg
Si è classificato al primo posto Paolo Barrale (nella foto), siciliano trasferito in Campania.
Barrale lavora per il Ristorante Marennà di proprietà dei Feudi di S. Gregorio. “Tortelli ricotta e parmigiano di bufala”, “come la «carbonara»: tagliolini, gamberi rossi, mandorla, menta e fumo”.