Location
Apre al pubblico Cinecittà World. Filmmaster Events firma lo show 'Enigma'
È il primo parco tematico in Italia dedicato al mondo del cinema, con le scenografie di Dante Ferretti e la colonna sonora di Ennio Morricone. Venti attrazioni, otto set cinematografici, quattro teatri per un divertimento da Oscar. Cinecittà World è anche uno dei Parchi con la stagione d’apertura più lunga d’Europa: oltre 260 giorni l’anno.
Cinecittà World, il primo Parco Tematico in Italia dedicato al mondo del cinema disegnato dal tre volte Premio Oscar Dante Ferretti e con la colonna sonora del premio Oscar Ennio Morricone cui è dedicata l’area western del Parco, apre le porte al pubblico il 24 luglio 2014.
La presentazione in anteprima è avvenuta giovedì 10 luglio con oltre 1.000 invitati del mondo del Cinema, della Cultura e dell’Impresa.
Un parco a tema davvero unico: una nuova ed emozionante esperienza, che unisce il cinema al divertimento. Cinecittà World offre 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 teatri per spettacoli di grande impatto tra cui lo show permanente 'Enigma' firmato da Filmmaster Events (che ha anche ideato parte del concept delle attrazioni del parco), 4 ristoranti tematizzati e di qualità e diverse aree food.
La presentazione in anteprima è avvenuta giovedì 10 luglio con oltre 1.000 invitati del mondo del Cinema, della Cultura e dell’Impresa.
Un parco a tema davvero unico: una nuova ed emozionante esperienza, che unisce il cinema al divertimento. Cinecittà World offre 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 teatri per spettacoli di grande impatto tra cui lo show permanente 'Enigma' firmato da Filmmaster Events (che ha anche ideato parte del concept delle attrazioni del parco), 4 ristoranti tematizzati e di qualità e diverse aree food.
Intervistato da e20express.it in occasione della conferenza stampa, Alfredo Accatino, artistic and creative director di Filmmaster Events ha svelato qualche dettaglio in più sullo show: "Lo spettacolo 'Enigma' - ha dichiarato - durerà 30 minuti e sarà live ben quattro volte al giorno nel Teatro 1, che è in grado di ospitare fino a 1.300 persone. Il concept è: 'Nulla è ciò che sembra', ovvero spazio all'Illusione attraverso sorprese ipertecnologiche, ologrammi, videomapping, laser e performance live con un cast di dieci artisti".
Filmmaster Events, come specificato dallo stesso Accatino, sta preparando lo show da sei mesi circa e l'accordo con il nuovo parco è di tre anni: "Per il suo carattere ripetitivo, si tratta di un grande sforzo di ottimizzazione in termini di risorse e budget. Si tratta comunque di un format innovativo, brandizzabile dalla aziende ed esportabile in tutto il mondo presso location quali mall commerciali o parchi di diversa natura".
Un'anticipazione ulteriore? "Stefania Sandrelli presterà la voce della Sfinge", ha concluso Accatino.
Alfredo Accatino ha ideato il concept dello show insieme ad Adriano Martella, per la regia di Romain Sabella e la produzione esecutiva di Andrea Francisi. Project manager: Valentina Colarusso.
Nel 2015 sono attesi 1.500.000 visitatori con un fatturato stimabile in 55 milioni di euro.
Attrazioni emozionanti e innovative, quindi, adrenaliniche e ricche di effetti speciali, oltre ad un’area dedicata ai più piccoli (a partire da un metro di altezza), ragazzi e genitori che potranno godersi l’intera esperienza insieme o divertirsi ciascuno nella propria area tematica preferita.
L’investimento finora è stato pari a 250 milioni di euro e consente un’occupazione diretta ed indiretta di circa 1.000 addetti. L’investimento è stato effettuato da IEG – Italian Entertainment Group i cui principali azionisti sono Luigi Abete, Andrea e Diego Della Valle, Aurelio e Luigi De Laurentiis e la Famiglia Haggiag con la partecipazione di Generali Properties.
I soci di Filmmaster Group, lo ricordiamo, in data 14 novembre 2013 avevano comunicato di consolidare il percorso intrapreso nel 2010 con l’ingresso dell’azionista IEG, Italian Entertainment Group, azionista di maggioranza tra l’altro di Cinecittà Studios e del nuovo parco tematico di Roma Cinecittà World (vedi notizia correlata a fondo pagina).
La fase costruttiva e ingegneristica del Parco è durata circa tre anni.
Rispetto al totale dell’investimento già effettuato, il 30% è stato investito per l’acquisto dei terreni, un altro 30% per la parte costruttiva, il restante 40% è stato investito per le attrazioni e per la realizzazione delle scenografie firmate da Dante Ferretti.
La fase costruttiva e ingegneristica del Parco è durata circa tre anni.
Rispetto al totale dell’investimento già effettuato, il 30% è stato investito per l’acquisto dei terreni, un altro 30% per la parte costruttiva, il restante 40% è stato investito per le attrazioni e per la realizzazione delle scenografie firmate da Dante Ferretti.
Nel 2015 sono attesi 1.500.000 visitatori con un fatturato stimabile in 55 milioni di euro.
Molte le aziende coinvolte nella realizzazione del Parco. L’area Kids (Sognolabio) è stata completamente costruita da aziende italiane, mentre le altre attrazioni del Parco sono opera di aziende tedesche, svizzere e inglesi.
Cinecittà World è parte di un progetto che occuperà complessivamente 150 ettari, per uninvestimento complessivo di 500 milioni di euro al 100% privato e la creazione di 2.500 posti di lavoro una volta completate tutte le fasi del progetto.
Il Parco è aperto dal 24 luglio ogni giorno dalle ore 10 alle h. 23. Con oltre 260 giorni di apertura annua prevista, si colloca come uno dei parchi con la stagione d’apertura più lunga d’Europa.
Il biglietto intero d’ingresso per Cinecittà World, che dà accesso a tutte le attrazioni e a tutti gli spettacoli del Parco, avrà validità giornaliera e un costo di euro 29 mentre quello ridotto (bambini fino a 10 anni e over 65) costerà euro 23. Cinecittà World prevede un pacchetto famiglie, valido per 2 adulti e 2 bambini, per un costo di euro 95.
Il Parco è aperto dal 24 luglio ogni giorno dalle ore 10 alle h. 23. Con oltre 260 giorni di apertura annua prevista, si colloca come uno dei parchi con la stagione d’apertura più lunga d’Europa.
Il biglietto intero d’ingresso per Cinecittà World, che dà accesso a tutte le attrazioni e a tutti gli spettacoli del Parco, avrà validità giornaliera e un costo di euro 29 mentre quello ridotto (bambini fino a 10 anni e over 65) costerà euro 23. Cinecittà World prevede un pacchetto famiglie, valido per 2 adulti e 2 bambini, per un costo di euro 95.
Cinecittà World è un progetto realizzato da Cinecittà Parchi SpA, società costituita nel 2009 e partecipata all’80% da Cinecittà Entertainment e per il 20% da Generali Properties SpA.
Cinecittà Entertainment fa capo a IEG - Italian Entertainment Group ed è una delle principali entertainment company in Italia.