Location

Ripartono a Bologna le attività di 'Raum'

Raum ospita progetti dedicati a forme di espressione attuali: performance, live musicali  e visivi, proiezioni, ascolti, presentazioni, incontri.

Martedi 10 ottobre riparte l'attività di programmazione di Raum, lo spazio di Xing a Bologna.
 
Nato nel 2003, Raum è uno spazio nel centro storico di Bologna dedicato al sostegno della produzione culturale contemporanea della città.
In 3 anni di attività Raum ha mantenuto attivo un luogo dedicato agli esiti più innovativi della ricerca espressiva contemporanea, puntando a un rapporto privilegiato e approfondito con un pubblico di studenti, appassionati e addetti ai lavori, e con artisti e operatori che operano a Bologna e nella regione, in uno stretto confronto con esperienze internazionali.
In questo senso Raum si offre come luogo di verifica e presentazione di progetti, come occasione di confronto anche rischioso, al di fuori dei contesti e circuiti di attuazione tradizionali che richiedono soluzioni già ben rodate.

Lo spazio, in un ex convento seicentesco ristrutturato di recente, è un luogo polifunzionale (Raum significa 'spazio', ma anche 'stanza' in tedesco): un 'white cube' attrezzato per la visione e l'ascolto in cui articolare progetti dal formato insolito, 'da camera', appunto.
 
I formati: Desco Music (musica da tavolo), live musicali eterogenei; Living Room, appuntamenti performativi realizzati per uno spazio ridotto; Phonorama, live-media  lab; Hypnommachia - Nocturnal Emission, una lotta tra musica e sonno lungo una notte intera; Waiting Room (micro-eventi per l'attesa), installazioni sonore e visive che precedono gli appuntamenti musicali e performativi.

Il programma di Raum è curato da Silvia Fanti, Valerio Tricoli, Luciano Maggiore, Riccardo Benassi.