Location

Visita al 'Dietro le quinte' del Teatro alla Scala

Presso l'ex stabilimento Ansaldo, in zona Porta Genova, i Laboratori e il “dietro le quinte”  della Scala aprono le porte ai visitatori.

Nel cuore di Porta Genova tra le vie Bergognone, Savona e Tortona all’interno dell’ex stabilimento Ansaldo, uno dei monumenti simbolo dell’archeologia industriale di Milano di primo novecento, è possibile conoscere i Laboratori ed il “dietro le quinte” di ogni spettacolo cui è legato il nome ed il prestigio della Scala nel mondo.

scalacopia.JPG

Passeggiando da un padiglione all’altro, camminando su passatoie di ferro, che permettono di vedere senza disturbare gli addetti ai lavori, si scopre come la rappresentazione di un’opera teatrale sia da considerarsi il prodotto collettivo di molte singole attività. Si svelano arti e mestieri che si tramandano da generazioni e che fanno sopravvivere una tipologia produttiva antica ed altrove ormai difficilmente reperibile: quella della bottega artigiana.

Passando da un laboratorio all’altro si percorrono tutte le fasi di costruzione di una scenografia: dall’approvazione del progetto scenografico alla sua impostazione tecnico artistica (che vede all’opera pittori, scultori, falegnami, scenografi e costumisti…) fino al termine di tutte le fasi di lavorazione quando le scene ed i costumi arrivano in via Verdi per il montaggio e l’uso definitivo sul palcoscenico del Teatro.

La visita è condotta da guide specializzate con la collaborazione dei capi reparto dei Laboratori Scala Ansaldo.
Il percorso attraversa tutti i Padiglioni terminando nel Padiglione 36 dove di volta in volta potranno essere organizzati concerti, conferenze e mostre.