New business
Ecco AppleKiss: social network italiano lo storytelling e personal branding
La nuova piattaforma social, nata da un'idea di Alfredo Ardenghi e Francesco Cornaggia, punta a offrire nuovi spazi a chi usa la rete per posizionarsi, per farsi conoscere e raccontare la propria storia in tempi immediati. Tutti gli utenti potranno condividere pezzi, articoli e post senza limiti di caratteri, interagendo subito con un pubblico vasto e non necessariamente conosciuto, sulla base di interessi e scopi comuni. Al momento sono iscritti circa 1.050 utenti. Due realtà aziendali, ReMedia e JunGlam, hanno già deciso di sperimentarla per la propria strategia di comunicazione.
Allo SPIN di Milano è stato presentato ufficialmente AppleKiss, il social network made in Italy che punta a offrire nuovi spazi a chi usa la rete per posizionarsi, per farsi conoscere e raccontare la propria storia.
Non un competitor di Facebook, dichiarano i fondatori, Alfredo Ardenghi e Francesco Cornaggia, ma un contenitore pronto a soddisfare nuove esigenze.
Un social che nasce dal concetto di storytelling e riprende l’idea del personal branding applicata sia a livello personale che aziendale.
L'obiettivo è quello di riuscire a fornire un nuovo strumento di scrittura.
AppleKiss non punta a essere un social tematico e specializzato, ma si basa su una formula inedita e puramente tecnica.
"Ecco perché proponiamo blog e gruppi dentro una piattaforma che funge anche da 'instant messaging - ha spiegato Angela De Vincenziis, community manager AppleKiss -. Tutti potranno scrivere e raccontare la propria storia. Noi diamo lo strumento per farlo. La novità sta nel fatto che molte persone sconosciute si troveranno a interagire per interessi, temi ed emozioni comuni".
Domani, 23 settembre, è previsto il trasferimento definitivo su un nuovo portale che accompagnerà la piattaforma per un lungo periodo. Al momento sono circa 1.050 gli utenti iscritti al social network.
"Personalmente non mi spaventa la concorrenza dei vari colossi informatici - ha continuato De Vincenziis -. Vogliamo essere un prodotto unico, difficile da accostare a qualcosa che esiste già, con l'intenzione di riuscire a matchare 10.000 utenti entro un anno. Considerando che solo oggi è andato in scena il 'taglio del nastro' ufficiale del nuovo software, la strategia commerciale resta ancora in fase di definizione. Stiamo già lavorando con alcune agenzie per riuscire a potenziare la piattaforma, pensando poi a una futura vendita di servizi pubblicitari, di comunicazione e redazione", ha dichiarato la manager.
Sono due le realtà aziendali che hanno deciso di sperimentare AppleKiss per la propria strategia di comunicazione: ReMedia, sistema collettivo no-profit per la gestione eco-sostenibile di rifiuti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, e JunGlam, network editoriale specializzato nel fashion con un'offerta di storytelling per le aziende.
Tra i sostenitori del nuovo social c'è anche il noto comunicatore e produttore Francesco Facchinetti, che nel corso della conferenza stampa ha dichiarato: "Amo le nuove avventure e per questo motivo mi definisco uno 'startupper'. Mi ha conquistato l'idea di un social democratico, fondato sullo storytelling, perché mi rappresenta fortemente. L'engagement genera successo: un prodotto italiano che tenta di far questo è sicuramente da valorizzare, magari sbagliando tante volte. Ma questa è la giusta strada per crescere insieme alla propria utenza, producendo una nuova filosofia digitale".
Il logotipo unisce un sostantivo a un verbo che, nel contesto dell'applicazione, rappresentano le funzioni principali.
Con Apple, infatti, si intende la condivisione semplice di contenuti terzi. Kiss, invece, rappresenta lo sharing content approfondito, mostrando un particolare apprezzamento con l'ausilio di eventuali commenti.
A breve il social sarà presentato al pubblico con eventi e iniziative a supporto.