People

A Uvet American Express il premio nazionale di Confcommercio per l'Innovazione nei Servizi

La società del gruppo Uvet specializzata nella gestione dei viaggi d’affari ha vinto il premio nella categoria Turismo per aver creato 'Space', una piattaforma di booking che integra diverse soluzioni di trasporto (treno, aereo) e ricettività.

clicca per ingrandire
Una piattaforma dedicata alla clientela corporate che consente di prenotare viaggi incrociando diverse soluzioni di trasporto (treno, aereo) e ricettività (hotel). 

Per avere ideato questa piattaforma 'Space', Uvet American Express, società del gruppo Uvet specializzata nella gestione dei viaggi d’affari, ha vinto, nella categoria turismo, 'Il Premio nazionale per l’innovazione nei servizi' assegnato ogni anno da Confcommercio.

La cerimonia di premiazione si è tenuta alla presenza del Ministro dell’Istruzione e della ricerca scientifica Stefania Giannini presso l’Accademia dei Lincei. Lo stesso riconoscimento è avvenuto anche in una seconda cerimonia dal presidente di Confcommercio Carlo Sangalli che ha consegnato il premio a Luca Patanè, presidente del gruppo Uvet e a Enrico Ruffilli, amministratore delegato di Uvet American Express.

“Anche nel settore turistico la parola d’ordine è innovazione –commenta Patanè –: una scommessa che abbiamo deciso di raccogliere da diversi anni e che ora portiamo avanti realizzando piattaforme e servizi digitali, come appunto 'Space', investendo in specifiche società come abbiamo fatto acquisendo l’agenzia svedese di viaggi online Flygpoolen o ancora partecipando come partner industriale alle startup promosse dell’incubatore Digital Magics”.

“Il riconoscimento che abbiamo ricevuto – commenta Enrico Ruffilli, amministratore delegato di Uvet American Express – premia l’impegno che poniamo nell’ideare e creare prodotti unici e innovativi per la clientela, le cui trasferte di lavoro devono essere gestite e organizzate in modo integrato massimizzando il risparmio di tempo e denaro. Attraverso Space è possibile gestire e acquistare con pochi click un viaggio aziendale completo che può combinare insieme un'offerta integrata costituita dai più importanti vettori aerei sia di linea che lowcost, treni, hotel e car rental”. 

'Space', ideato e realizzato da Uvet American Express in due anni e mezzo, è un aggregatore che offre diverse soluzioni di ricettività e viaggio, integrando nella stessa schermata sia il trasporto ferroviario che quello aereo. 

In relazione agli itinerari di andata e ritorno, il sistema combina i vari contenuti creando un numero elevato di soluzioni di viaggio multimodali (che ricomprendono, nello stesso itinerario, combinazioni tra vettori tradizionali, vettori ‘low cost’, vettori ferroviari), ordinati per prezzo o durata complessiva del viaggio, con un processo definito ‘blending multimodale’. In pochi secondi è possibile visualizzare, nel dettaglio, tutte le soluzioni di viaggio disponibili, con tutte le modalità di trasporto possibili, senza dover consultare  più siti internet.

Attualmente in Space sono integrati due “global distribution systems (Sabre e Travelport Galileo), un distributore di contenuti low cost (Travelfusion), che garantisce accesso a disponibilità e prezzi di tutti i vettori non tradizionali, due vettori ferroviari (Trenitalia e NTV), consolidatori di contenuti hotel (quali HRS, Booking.com e Travelcube), un database locale che ricomprende tariffe alberghiere di tipo ‘Corporate’. Lo stesso principio sta alla base anche del progetto Tripitaly.it, il nuovo portale per l’incoming del turismo straniero che sarà lanciato dal Gruppo Uvet in Italia.

A titolo esemplificativo, su un itinerario andata/ritorno Milano – Roma, la gamma delle soluzioni di viaggio evidenziate dal software di Uvet Amex potrebbe ricomprendere: andata con il Frecciarossa da Milano Centrale e ritorno con Italo su Milano Rogoredo; andata con Easyjet da Milano Linate su Roma Fiumicino e ritorno con Ryanair da Roma Ciampino su Orio Alserio; andata con Alitalia da Milano Linate e ritorno con Italo sulla stazione Milano Garibaldi.