People

Carlotta Ferrari riconfermata vice presidente di Federcongressi&eventi

La nomina è avvenuta a norma di Statuto, su proposta del presidente Mario Buscema, durante la prima riunione del nuovo Comitato Esecutivo. Con l’occasione, Buscema ha riepilogato i punti-chiave del suo programma.

clicca per ingrandire
Il nuovo Comitato esecutivo, recentemente rinnovatosi con le elezioni tenutesi durante la Convention nazionale dell’associazione (vedi notizia correlata a fondo pagina), si è riunito per la prima volta lunedì 13 aprile a Roma, e a norma di Statuto ha provveduto a nominare al proprio interno il vice presidente.

Su proposta del presidente Mario Buscema (Planning srl), Carlotta Ferrari (FOTO), presidente del Convention Bureau Italia e direttore del Firenze Convention Bureau, è stata riconfermata in questa carica, che già ricopriva nel precedente mandato (2013-2015).

In attesa, nelle prossime settimane, di poter ottemperare agli altri obblighi statutari, che prevedono l’assegnazione di tutti gli incarichi per il biennio 2015-2017, il presidente ha ritenuto opportuno riepilogare le linee-guida del suo programma

Il primo obiettivo è  rafforzare l’azione di rappresentanza del comparto nei confronti di Governo, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Enit e Regioni. Partendo da quanto descritto dal Libro Bianco del Congressuale Italiano, occorrerà aprire un dialogo costruttivo e costante con le istituzioni per stimolare azioni e interventi che rendano realmente competitiva la Destinazione Italia.

Permane, inoltre, la volontà di proseguire nel dialogo con le altre associazioni: Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Federalberghi, Federturismo, Aefi 
(Associazione Esposizioni e Fiere Italiane), Aica (Associazione Italiana Confindustria Alberghi), Assohotel, MPI (Meeting Professionals International) e Site (Society for Incentive Travel Excellence). 

Ci sono poi anche le associazioni del mercato dei congressi associativi medico-scientifici: buoni rapporti sono stati instaurati con Assobiomedica, Farmindustria e FISM – Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche, con cui durante la Convention è stato siglato un importante accordo.

Quanto alle azioni verso i soci, segnatamente verso quelli aderenti alla categoria Destinazioni e Sedi, un capitolo fondamentale sarà relativo al supporto e alla collaborazione con il Convention Bureau Italia. Importanti saranno anche gli incontri e le iniziative di sensibilizzazione che potranno essere progettate in collaborazione con Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani). 

Invece, per i soci Pco (Professional congress organizers), il Progetto Pcco: una C in più per migliorare il futuro della nostra Professione si proporrà di definire il 'marchio' Pcco, che dovrà indicare e accreditare la struttura professionalmente abilitata alla seconda C (Consultant).

Iniziative di aggiornamento e crescita professionale verranno prese verso i soci della 
nuova categoria DMC e incentivazione e della categoria storica Servizi e Consulenze. Un occhio tutto particolare verrà dato ai giovani, cui l’associazione, col Progetto Mentore, è stata sempre molto attenta.

Per tutti i soci, infine, proseguiranno, potenziate, le iniziative di incontro e formazione che l’associazione ha sino a qui condotto ovunque in Italia con grande successo.