People

Andrea Varnier sarà il nuovo Amministratore Delegato di Milano-Cortina 2026. Martedì 8 novembre l'ufficializzazione con il via libera del presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il manager, attualmente ad di Costa Edutainment, in oltre 30 anni ha curato la gestione di tanti eventi internazionali ed è legato al mondo olimpico a partire dal 2001 in qualità di direttore immagine ed eventi delle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006.

Sarà Andrea Varnier  il nuovo amministratore delegato della fondazione Olimpiadi Milano Cortina 2026. 

È stato il ministro dello Sport e dei Giovani, Andrea Abodi, oggi lunedì 7 novembre a Milano ad annunciare che il governo indicherà il nome del nuovo ad domani. 

“Ho cercato di concentrarmi sulla metodologia in attesa della nomina del nuovo amministratore delegato, con una condivisione totale ho cercato di individuare un profilo partendo dalle caratteristiche della persona, non scegliendo il migliore in assoluto ma il migliore in relativo. Sono convinto che scioglieremo i nodi in tempi brevi”  ha dichiarato Abodi .

La nomina ufficiale spetta adesso al presidente del Consiglio Giorgia Meloni. 

Varnier è attualmente è ad di Costa Edutainment.  Veronese di origine, 58 anni, è stato fino al 2020 ceo di Filmmaster Events,  che ha curato le cerimonie d'apertura delle ultime Olimpiadi e anche di alcune edizioni dell'Europeo di calcio dal 2012 (Polonia e Ucraina). In oltre 30 anni il manager ha curato la gestione di tanti eventi internazionali ed è legato al mondo olimpico a partire dal 2001 in qualità di direttore immagine ed eventi delle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006.

Successivamente è stato consigliere del Comitato Olimpico Internazionale (Cio) per i Giochi di Pechino 2008 (dalla cui esperienza ha preso spunto per pubblicare il libro dal titolo 'Beijing 2008 Ceremonies - The Experience'), quindi è stato anche l'amministratore delegato di Cerimonias Cariocas 2016, il consorzio brasiliano di cui Filmmaster Events è stato partner, per la realizzazione delle cerimonie olimpiche e paralimpiche, del viaggio della torcia olimpica e paralimpica e delle cerimonie di benvenuto agli atleti che, per la prima volta, sono state affidate a una sola società.