Evento b2b
Si è conclusa con successo la seconda edizione del Bea Live Relational Business, momento unico per fare business
C’è un nuovo modo di fare networking nel mondo degli eventi e della live communication, e porta la firma di ADC Group. Dopo il successo della prima edizione, presso Gadames 57 a Milano è andato in scena il secondo appuntamento con il Bea Live Relational Business.
Un appuntamento nato dall’esperienza dei BEA e degli altri festival organizzati dal gruppo, con un obiettivo chiaro: creare un ponte diretto tra domanda e offerta, trasformando ogni presentazione in un’occasione di conoscenza reciproca e, soprattutto, di business.
Ogni agenzia ha avuto a disposizione dieci minuti per raccontare la propria realtà: chi erano, cosa facevano, quali strumenti innovativi mettevano sul tavolo e, soprattutto, cosa le rendeva diverse dai competitor.
Sul palco dell'evento le presentazioni di: Just People, H&A, Havas Events Milano, Jungle, Rossoevolution, Situ Eventi, Kampaay, Merlo, Treccani Esperienze, Bonsai Ninja, FMA Hub, Digivents, Superstudio Events, Venticento, Mosaico Studio, Blueroads, Tmp Group, agenZy (Casta Diva Group | eGroup)
È seguito poi un breve spazio di domande e risposte, in cui i rappresentanti delle aziende presenti hanno approfondito le tematiche esposte dalle strutture.
Acinque Energia, Banca Mediolanum, Chanel, Iliad, illimity, Leroy Merlin, MediaWorld, Reale Mutua Assicurazioni, Rinascente, Simest, Spin Master, Svicom, le aziende che hanno preso parte al format.
"Vogliamo che le aziende scoprano da vicino il mercato, senza filtri – spiega Salvatore Sagone, presidente di ADC Group –. Non un palco su cui sfidarsi per un premio questa volta, ma un’arena relazionale dove a emergere sono competenze, posizionamento e unicità".
A intervallare le presentazioni della mattinata da quelle del pomeriggio, il networking lunch che ha creato l'occasione ideale per confronti più riservati e informali tra agenzie e aziende.
La giornata ha trovato la sua naturale conclusione in un altro momento relazionale privilegiato: un aperitivo di networking, quando i contatti fatti durante le presentazioni si sono trasformati in conversazioni più rilassate.
Anche per le aziende presenti è stata una grande opportunità avere a disposizione in una sola giornata una panoramica così ricca del mercato. Non si è trattato solo di ascoltare, ma di scoprire nuovi partner, porre domande e capire subito se ci fossero affinità.
"Il valore di questo format è che tutti ne sono usciti arricchiti – ha concluso Sagone –. Le agenzie hanno avuto la possibilità di mettersi in mostra, le aziende di scoprire nuovi partner. Ma soprattutto, si sono costruite relazioni che possono trasformarsi in progetti e successi condivisi".
Il Bea Live Relational Business si è confermato come il terreno d’incontro ideale per far nascere alleanze strategiche e progetti di successo.