UPDATE:
Inchiesta Media Challenge | Televisione 2.0: dati, creatività e streaming ridisegnano il futuroBea Italia Festival 2025: idee, sfide e visioni che ridisegnano il futuro degli eventi sotto il segno del rispetto. Scopri il programma contenuti, acquista il pass e partecipa alla Live Communication WeekCavalcare l’onda delle emozioni: quattro donne e un 'mare di idee' in Casta Diva per traguardare la comunicazione verso nuovi canoni. All'evento Gerety Live 2025 'Surfing New Waves' la creatività rispolvera il coraggio di osareGSE affida a Prodea Group per il secondo anno consecutivo l’Exhibition Stand alla 42° Assemblea Annuale ANCI di BolognaMoneyfarm porta in TV il suo Fondo Pensione con una nuova campagna firmata InGoodMacgregor Hastie (Havas Milan): "Care aziende, un’idea non si calcola, si valuta il suo valore nel tempo. Una relazione di fiducia non si negozia, si costruisce. Chi sceglie solo in base al prezzo compra esecuzione, chi in base al valore compra futuro"Dipartimento Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma: gara da 1,5 milioni di euro per il servizio di strategia creativa e media planning per il nuovo city branding turistico di Roma CapitaleZespri Kiwifruit rafforza la sua presenza nel tennis italiano annunciando la sua partecipazione al Fan Village della Coppa Davis Final 8 – Bologna 2025Cairo Communication: ricavi in calo e utile netto in linea con il 2024. La pubblicità sui canali La7 e La7d cresce del + 3,9% e vale 105,7 milioni. Confermato l'obiettivo di margini positivi nel 2025A Milano ha preso vita ‘Astra Playland – Welcome to the Cloud Fair!’, una luna park experience firmata Jungle
Evento b2b

Al via la 29° edizione di "Sposarsi a Venezia (e non solo) con noi", che adotta la nuova formula Flash Event. D'Oria: "Un’eccellenza che affonda le proprie radici in una cultura di accoglienza e saper fare manuale"

L'appuntamento, che mira a connettere i professionisti del settore wedding ed eventi con aziende selezionate, si terrà venerdì 14 novembre.Gli organizzatori sottolineano l'importanza del fare rete e l'obiettivo di portare l'evento a un livello internazionale per il trentesimo anniversario. Saranno presenti anche l'Assessore al Turismo di Venezia Simone Venturini e il Direttore generale di Vela Spa Fabrizio D’Oria.

Con il claim di “Tutto in una notte” torna a Venezia in versione rinnovata “Sposarsi a Venezia (e non solo) con noi”, la manifestazione ideata da Donatella Mola e Wladimiro Speranzoni che mette in contatto i professionisti del settore wedding con numerose aziende accuratamente selezionate e specializzate in matrimoni ed eventi.

La manifestazione, giunta alla sua 29° edizione, si presenta con una nuova formula – Flash Event - che si sviluppa in una sola notte, venerdì 14 novembre a partire dalle ore 18.00 negli spazi delle Galeries Bartoux appena inaugurati all’Accademia. L’accesso, libero e gratuito, è riservato ai soli addetti del settore con prenotazione obbligatoria tramite l’apposito form sul sito www.sposarsiavenezia.it

Un appuntamento serale quindi pensato per concentrare, in poche ore, il valore, l’energia e le relazioni che da quasi trent’anni rendono unico questo incontro fra i professionisti del settore wedding ed eventi. La serata si articola in due momenti, uno di networking e l’altro più conviviale. Il primo viene ospitato alle Galeries Bartoux, negli spazi restaurati e riaperti da poche settimane nei pressi dell’Accademia, seguito poi dalla cena a buffet e serata danzante a bordo del Galeone Veneziano per una minicrociera fra le isole più belle della laguna veneziana con partenza dalle vicine Zattere.

“Siamo molto orgogliosi che questo evento sia cresciuto così tanto in questi anni – affermano Wladimiro Speranzoni e Donatella Mola – Abbiamo fatto molta strada, partendo da un piccolo gruppo di cinque imprenditori e arrivando a una trentina di imprese del veneziano che sono sinonimo di qualità e professionalità. Imprenditori che si autofinanziano per l’evento, senza alcun scopo di lucro e con finalità benefiche. Oggi più che mai è necessario fare rete tra aziende diverse, e l’obiettivo di ‘Sposarsi a Venezia (e non solo) con noi’ è proprio quello di creare nuove forme di cooperazione che diano luogo a innovative e sorprendenti sinergie. L’idea poi sarebbe quella che per i trenta anni di attività di alzare l’asticella e portare a Venezia un evento a livello internazionale dando ospitalità ad alcune Wedding Planner importanti nel mondo e questo porterà uno sforzo ancora maggiore da parte di noi imprenditori”.  

Alla manifestazione saranno presenti anche l’Assessore al Turismo del Comune di Venezia, Simone Venturinie il Direttore generale di Vela Spa Fabrizio D’Oria.

“Venezia e tutta la sua area metropolitana costituiscono una cornice d'eccezione per questo ambito grazie a quel mix di cultura, bellezza, arte ed enogastronomia che solo il nostro territorio sa regalare - commenta l’assessore Simone Venturini – La manifestazione ‘Sposarsi a Venezia’ che torna oggi in città con una formula rinnovata, mostra ancora una volta la consueta capacità di creare sinergie tra operatori del settore, anche andando a cogliere le nuove opportunità che il territorio propone. La collaborazione con le Galeries Bartoux – appena entrate nel circuito cittadino - ne è una dimostrazione”.

“Negli ultimi anni, Venezia ha visto crescere sempre di più la richiesta di eventi di alta gamma da tenersi in città, eventi che diventano appuntamenti annuali con una progettualità di lungo termine e capaci di creare un indotto sul tessuto economico. Vela, su mandato dell’Amministrazione comunale, sostiene le realtà quali ‘Sposarsi a Venezia’ - aggiunge Fabrizio D’Oria – perché rientrano nell’obiettivo di attrarre in città sempre più presenze qualificate e professionali, facendo sinergia tra tutte le straordinarie competenze che Venezia offre. Un’eccellenza che affonda le proprie radici in una cultura di accoglienza e saper fare manuale che va tutelato e tenuto in vita anche grazie a queste occasioni. Una tutela che si sostanzia anche attraverso l’annuale appuntamento con il Salone dell’Alto Artigianato Italiano che ha visto trasformare l’Arsenale in una occasione di conoscenza e in una vetrina del Made in Italy”.

Sempre più il settore del wedding richiede servizi di qualità, luoghi inusuali e soluzioni originali per regalare ai protagonisti momenti memorabili in una città che, per definizione, incanta ed è capace di dare forma ai sogni.

Informazioni sulle pagine social dell’evento @sposarsiavenezia e sul sito www.sposarsiavenezia.it.