
Evento b2b
Al Lido di Venezia la 23° edizione di Buy Veneto 2024
Ancora una volta il Lido è al centro della promozione di un turismo stanziale e di alta gamma presso un’audience di settore internazionale. Si è tenuta, oggi, lunedì 7 ottobre, la 23° edizione di Buy Veneto, Workshop internazionale del turismo in Veneto, al Lido di Venezia, presso il Palazzo del Casinò, location del polo congressuale dell’isola veneziana, di proprietà del Comune di Venezia e in gestione a Vela Spa.
Buy Veneto è il più importante evento di marketing turistico-territoriale della Regione: una consolidata e apprezzata iniziativa di commercializzazione delle numerose destinazioni turistiche che fa incontrare gli operatori nazionali e internazionali - in questa edizione circa 140 buyer – e quelli dell’offerta veneta (165 imprese turistiche venete rappresentate). Una importante occasione per presentare le potenzialità del Lido ai clienti del settore turistico e congressuale.
Realizzato in collaborazione con Actv, Vela Spa e il Consorzio Venezia e il Suo Lido e cofinanziato con risorse Fondo Unico Nazionale del Turismo parte corrente 2024, l’evento ha l’obiettivo di promuovere il territorio nel suo complesso e di valorizzare l’attività di tutti i soggetti che compongono la filiera del turismo (strutture ricettive, agenzie di viaggio specializzate in incoming, agenzie immobiliari, aziende di servizi, ecc.), oltre a favorire una presenza sempre maggiore del Veneto nei cataloghi e nelle proposte dei tour operator stranieri.
L’incontro è stato aperto alle ore 12.00 alla presenza dell’Assessore regionale al Turismo Federico Caner.
“Ancora una volta il Lido di Venezia, grazie alla sua posizione e alla sua facile connessione con il territorio”, dichiara l’Amministratore Unico di Vela Spa Piero Rosa Salva “anche per i suoi spazi congressuali si è dimostrato la destinazione ideale per ospitare un evento della rilevanza di Buy Veneto, che permette di fare incontrare domanda e offerta nel settore turistico e anche di riunire gli operatori del settore MICE presentandosi come Sistema Veneto e non come singola destinazione”.
“La società Vela con tutti i suoi servizi opera per conto del Comune di Venezia, - aggiunge Fabrizio D’Oria, Direttore operativo di Vela Spa - affinché la città diventi sempre più destinazione di un turismo di qualità e che si trattenga in città per più giorni. Il Settore MICE è da questo punto di vista uno straordinario driver che coniuga lavoro e tempo libero. Occasioni come il Buy Veneto lavorano in questa direzione e permettono di raccontare il nostro territorio ai futuri clienti e visitatori nel modo più corretto”.
A latere degli incontri d’affari B2B tra buyer internazionali e operatori dell’offerta turistica del Veneto - strutture ricettive con posti letto, agenzie viaggio specializzate in incoming, agenzie immobiliari/affittanze turistiche, servizi per il turismo, con sede e operanti in Veneto – si è tenuta alle ore 15.00 in Sala Volpi la riunione ad invito, dedicata ad ODG e associazioni, dal titolo "Destination branding: dal turismo alle produzioni tipiche. Prospettive a confronto", la verticale del turismo, come previsto dall’articolo 3 dell’Atto di Programmazione del Fondo Unico Nazionale Turismo, parte corrente 2024. Un importante momento divulgativo e di confronto sulle strategie di promozione delle diverse destinazioni attraverso l’uso di “Marchi ombrello” declinati nel turismo e prossimamente nelle produzioni tipiche, al fine di contribuire alla definizione di una “strategia di Marca” unitaria. Sul tema di un brand unico e del suo posizionamento, sono intervenuti l’Assessore Federico Caner insieme al Segretario Generale di Unioncamere del Veneto, Valentina Montesarchio, con un videocollegamento del Ministro del Turismo, Sen. Daniela Garnero Santanchè.