
Evento b2b
Digital Village si presenta in una veste rinnovata: innovazione e omnicanalità al centro della nuova edizione di Bricoday
Nell’edizione dei record di Bricoday (oltre 480 espositori su 25.000 mq nei padiglioni di Fiera Milano Rho, 24-25 settembre 2025), anche il Digital Village si presenterà in una veste rinnovata: più che mai verticale e completo, forte della sua ricca offerta espositiva, del fitto programma di talk, del convegno plenario del 25 settembre dedicato al Phygital Retail e alla distribuzione omnicanale.
Il Digital Village, – giunto alla terza edizione e organizzato in collaborazione con OPMF, l’Osservatorio Permanente Multi&Omnicanalità Ferramenta fondato da Alessandra Fraschini - sarà un viaggio tra tecnologie, servizi e strategie digitali che stanno ridisegnando il futuro dell’intero comparto.
“In uno scenario in rapida, continua e profonda evoluzione – spiega Fraschini -, è sempre più importante avere risorse e partner strategici per affrontare le sfide del settore omnicanale. Per questo, già il 23 settembre (giorno prima dell’apertura dell’evento), si terranno incontri di networking one-to-one a porte chiuse tra operatori, con una crescente partecipazione di distributori omnicanali”.
L’anteprima
Accanto ai contenuti dei talk (sul sito Bricoday l’agenda completa), il Digital Village si conferma anche punto di riferimento espositivo per la trasformazione del settore brico e ferramenta, registrando la partecipazione di molti dei player digitali più innovativi in ogni area strategica per ilcomparto.
Tra le novità in arrivo proposte dagli espositori: sistemi avanzati per la gestione delle informazioni di prodotto, strategie mobile-centriche, ecosistemi potenziati da intelligenza artificiale e nuovi modelli di vendita B2B con formule di pagamento flessibili.
Nel settore pagamenti e fintech, si segnala l’introduzione di servizi di pagamento digitale sempre più integrati e soluzioni di dilazione pensate per il commercio online, a supporto di un’esperienza d’acquisto fluida e omnicanale.
In ambito tecnologico e digitale, sono in arrivo piattaforme per la gestione delle vendite omnicanale con funzionalità AI, strumenti per il marketing su marketplace e canali locali, soluzioni per la fatturazione automatica, sistemi ERP cloud integrati e nuovi motori di ricerca predittivi per l’e-commerce. Non mancano assistenti virtuali per la creazione di cataloghi personalizzati, ed etichette elettroniche intelligenti che dialogano con il cliente in tempo reale.
Infine, sul fronte legale, verranno proposti percorsi strutturati per garantire la piena conformità normativa nella distribuzione omnicanale, con focus su privacy, copyright e sicurezza dei dati.
Le prime anticipazioni
Marketplace & retail:
- Hostinato & OnPage presenteranno la collaborazione come system integrator e tecnologia PIM, per migliorare il settore eCommerce con dati sempre aggiornati e un’esperienza di acquisto unica.
- ManoMano presenterà i risultati della propria strategia “app-first” e i progressi del programma ManoExpress, che ha migliorato sensibilmente tempi di consegna e soddisfazione clienti.
- BricoBravo Marketplace svelerà un ecosistema potenziato con strumenti di vendita arricchiti da funzionalità AI, nuovi tool per sellers e l’evoluzione della garanzia BravoSafe 2.0.
- Aosom punterà sulla crescita B2B, con soluzioni dedicate alla fidelizzazione e all’introduzione del Buy Now Pay Later anche per i clienti business.
- Commerce mostrerà soluzioni flessibili per digitalizzare ordini B2B, centralizzare e ottimizzare i dati di prodotto e semplificare le operazioni.
- Cosmobile proporrà piattaforme B2B integrate all’ERP aziendale, per generare valore in termini operativi e commerciali.
Pagamenti e Fintech
- Nexi e Visa porteranno soluzioni avanzate di pagamento digitale per e-commerce e omnicanalità.
- Cofidis lancerà PagoDIL eCommerce, l’estensione online del suo servizio di dilazionato.
Smartech, Data & SaaS
- Valiuz proporrà la propria suite di retail media omnicanale, con focus sulla misurazione dei percorsi d’acquisto e sull’integrazione di Adeo Retail Media.
- Impresoft Engage (forSales) mostrerà le nuove funzionalità della sua piattaforma forSales X, con interfaccia mobile-first, AI integrata e gestione avanzata delle attività in mobilità;
- Highstreet.io si concentrerà su product feed marketing, marketplace e campagne locali integrate con il retail fisico.
- Poleepo offrirà un servizio di Audit personalizzato della situazione di vendita sui marketplace.
- Zucchetti presenterà le sue soluzioni gestionali per il retail per migliorare efficienza e ridurre tempi e costi di processo.
- Promelit Smartikette porterà in anteprima le nuove etichette elettroniche a colori con aggiornamento in tempo reale e integrazione gestionale.
- Doofinder presenterà una piattaforma di ricerca intelligente per e-commerce, arricchita da intelligenza artificiale predittiva e personalizzazione avanzata.
- Digital Growth mostrerà le proprie strategie digitali su misura per la crescita in ambito e-commerce con soluzioni complete dallo sviluppo tecnico di piattaforme e-commerce fino alla gestione di tutte le attività marketing.
- Shoppingfeed lancerà AiLice, assistente AI che genera cataloghi personalizzati per marketplace e canali marketing.
- Vantea SMART debutterà con la piattaforma gestionale in cloud che semplifica ogni fase operativa: dai preventivi alla fatturazione, dalla gestione ordini e magazzino al coordinamento delle vendite in negozio e online.
- PC Solution punterà sull’integrazione di ERP, Business Intelligence e AI specifica per il retail ferramenta.
- Seed offrirà servizi SEO e CRO e Web Analytics mirati alla crescita organica nazionale ed internazionale dei brand del comparto.
Legal
- Polimeni.Legal presenterà percorsi di compliance legale per la distribuzione omnicanale, dalla privacy al copyright.
Innovazione, digitalizzazione e nuove tecnologie saranno al centro di questa grande arena che ospiterà anche il lancio di OPMF PRO, la più grande community dedicata ai negozi ferramenta evoluti: uno strumento innovativo pensato per guidare il negozio specializzato nell’integrazione omnicanale e nella crescita digitale, in grado di offrire accesso esclusivo a dati di mercato, formazione qualificata, consulenza e opportunità di networking.
Il Digital Village dell’edizione 2025 di Bricoday si conferma come un hub verticale di innovazione per il settore brico e ferramenta, con soluzioni che vanno dai pagamenti alla customer experience, dalla gestione alla logistica, supportando concretamente la transizione verso l’omnicanalità.
Settembre sarà l’occasione per vedere all’opera le tecnologie più avanzate e confrontarsi con i protagonisti della trasformazione digitale.
Tra i temi emergenti di maggiore rilievo, l’adozione crescente dell’intelligenza artificiale nei processi digitali, l’integrazione omnicanale come leva strategica per lo sviluppo del settore e il ruolo sempre più attivo delle agenzie digitali nel tradurre l’innovazione in risultati concreti per imprese e retailer.
“Il Digital Village – affermano gli organizzatori - si è affermato come uno spazio fondamentale all’interno di Bricoday, in grado di mostrare soluzioni tecnologiche per il retail fisico e online, offrire momenti di formazione e ispirazione e facilitare il networking tra aziende tecnologiche e operatori tradizionali”.
Sul sito ufficiale BRICODAY.COM è possibile consultare il catalogo espositori, in costante aggiornamento, e registrarsi per scaricare gratuitamente il biglietto d’ingresso.