
Evento b2b
e-P Summit 2023, torna l'evento di Pitti Immagine che unisce moda e digitale. Focus su tracciabilità, sostenibilità, Web3 e shopping experience
L’edizione 2023 di e-P Summit, l’appuntamento di Pitti Immagine dedicato ai rapporti tra la moda e il mondo digitale, si svolgerà il 18 e 19 aprile alla Stazione Leopolda di Firenze.
Shaping the digital future of Fashion è il sottotitolo e la promessa dell’evento, che torna a proporsi come forum di riferimento per il dialogo tra le aziende tech e il mondo fashion, dopo aver lanciato il suo nuovo corso nel maggio del 2022, a Firenze, con un nuovo format e la direzione scientifica di Rinaldo Rinaldi, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze, che da molti anni lavora sul rapporto tra i grandi brand della moda e del lusso e le ICT (Information and Communication Technologies) per la transizione digitale dell’intera filiera.
e-P Summit coniuga in formula inedita momenti di approfondimento e confronto diretto: i team e gli addetti IT delle aziende e tutti coloro che si interessano agli strumenti digitali applicati al mondo fashion e del lusso potranno incontrare direttamente i fornitori di innovazioni per scoprire le migliori soluzioni software e hardware per il proprio business, ma anche prendere parte al dibattito sul futuro del settore con un ricco programma di tavole rotonde, presentazioni e interventi di ospiti autorevoli.
"Negli ultimi due o tre anni il ritmo dei cambiamenti tecnologici è ulteriormente salito - dichiara Raffaello Napoleone, AD di Pitti Immagine - e questa dinamica, unita alle criticità registrate nei processi reali di produzione, alle strozzature delle supply chains distribuite su più continenti, hanno reso
ancor più evidente la centralità delle innovazioni digitali per lo sviluppo del business nella moda e nel lusso. Per questo e-P Summit è diventato un appuntamento insostituibile, perché è un confronto di alto livello, specializzato e segmentato, tra i protagonisti e i fruitori di quelle innovazioni. Nel portafoglio di Pitti esso rappresenta quindi una coerente integrazione dei servizi che forniamo al sistema moda".
“L’edizione di quest’anno si preannuncia quanto mai intensa e interessante,” dice Rinaldo Rinaldi, direttore scientifico di e-P Summit, “e mi sento particolarmente soddisfatto per la qualità del calendario che proporremo ai partecipanti. Sul palco della Stazione Leopolda si alterneranno oltre 20
interventi di ospiti autorevoli su una serie di tematiche di forte attualità, individuate dal Comitato Scientifico, che sin dalla prima edizione integra e arricchisce le funzioni di direzione e curatela del Summit. Nelle due giornate fiorentine approfondiremo temi già presenti nell'agenda degli operatori, quali la sostenibilità e la tracciabilità di filiera, ma soprattutto affronteremo aree di frontiera come l’impatto del metaverso sulla proprietà intellettuale dei brand o il ruolo dei social nella definizione di nuovi modelli di retail. E tutto ciò sempre con un’attenzione allo stato di maturità delle tecnologie abilitanti presenti sul mercato.”
Tra i temi in programma nei due giorni del Summit, tra tavole rotonde, presentazioni e keynote speech di ospiti autorevoli: le nuove strategie per personalizzare e misurare l’efficacia delle campagne marketing alla luce delle nuove policy sui cookie; il potenziale del 3D per l’operatività aziendale;
approfondimenti sull’approvvigionamento, da stagionale a quello rolling; il controllo della distribuzione digitale nel retail; social & hybrid commerce; nuovi KPI per store e negozi; evoluzioni Web3: nuove frontiere business e tutela dei marchi tra Metaverso, NFT e Blockchain; Digital Product Passport europeo, sfide e potenzialità di questo nuovo strumento per la tracciabilità; riciclo e durability: progettare la sostenibilità.
Partner di e-P Summit:
META
Meta costruisce tecnologie che aiutano le persone a connettersi tra loro e fare community, oltre a offrire alle aziende un numero sempre maggiore di opportunità per far crescere il proprio business e connettersi con i clienti. In qualità di partner di e-P Summit, quest’anno Meta terrà per il Comitato
Scientifico delle sessioni sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, per approfondire come le aziende possono trarre vantaggio da queste nuove tecnologie per obiettivi di business.
“Siamo molto entusiasti della collaborazione con e-P Summit, che ci permette di far conoscere le nuove frontiere del marketing digitale” - commenta Roberto Acquaviva, Sector Lead Fashion, E-commerce, Travel di Meta in Italia. “Oggi, per avere successo, i brand devono creare campagne di marketing competitive, in grado di raggiungere i propri obiettivi in modo innovativo. Per questo abbiamo deciso di investire sull’intelligenza artificiale nello sviluppo di strumenti che possano aiutare i brand a migliorare le performance sotto diversi aspetti, generando valore a lungo termine".
Le aziende di e-P Summit 2023
Tra le aziende confermate a questa edizione:
3D Shoe Project, Adobe, Alvanon, BGP, Carbonsink, Certilogo, Competitoor, Data Life, Diana e-commerce Corporation, Digital Technologies, Findmine, Hyphen-Group, Joor, Mastrecard, Monogrid, Murata ID Solutions, Nextail, OT Cconsulting, Prisma Tech, Reply, Shin Software, Sopra Steria, Tesisquare, The ID Factory, Toolsgroup, VSK, Würth Phoenix.
La Innovation Call per le Startup Fashion Tech
Novità di questa edizione l’Innovation Call, realizzata in collaborazione con il Fashion Technology Accelerator (FTA), che offre alle Startup Fashion Tech selezionate l’opportunità di presentare al pubblico di manager e professionisti del settore moda presenti a e-P Summit soluzioni innovative che uniscono l’alta tecnologia e la moda. Da 3D Design & Production, a Social Commerce, KPI Stores, Web3 & Metaverse, Digital Product Passports, Recycling Solutions e Digital Distribution Monitoring Solutions.
Agenda eventi
Sono oltre 20 i talk, le presentazioni e gli interventi di ospiti autorevoli sulle ultime novità nel rapporto tra moda e digitale in programma nei due giorni dell’evento.
L’agenda completa è in continuo aggiornamento e consultabile al seguente link: https://epsummit.pittimmagine.com/it/agenda
Tra questi segnaliamo:
Mercoledì 18 aprile
10:30 - 11:15
TAVOLA ROTONDA – #Sostenibilità
Trasparente e circolare: la tecnologia a supporto della moda sostenibile
Come possono le aziende della moda vincere la sfida della trasparenza nella gestione del processo produttivo e del fine vita dei capi? La risposta è nelle nuove tecnologie.
Con Giusy Stanziola (Start Lab Development Programs - Unicredit), Francesca Romana Rinaldi (Director Monitor for Circular Fashion - SDA Bocconi), Francesca Rulli (Founder - Process Factory e 4sustainability) e Gio Giacobbe (CEO - ACBC). Modera Silvia Gambi (giornalista, podcaster Solo Moda Sostenibile - Sustainable Fashion Consultant).
14:45 - 15:30
TAVOLA ROTONDA – #Sostenibilità
Digital Product Passport: opportunità e standard di conformità
Un passaporto digitale che fornisce informazioni su ogni prodotto può aiutare i consumatori a fare scelte sostenibili. Quali sono le opportunità e le aspettative del settore a riguardo? Quali gli standard esistenti?
Con Francesca Poggiali (Chief Public Policy Officer Europe - GS1 in Europe) Attila Kiss (CEO - Gruppo Florence). Modera Linda Vezzani (Senior Standard Specialist - GS1 Italy).
17:45 - 18:30
TAVOLA ROTONDA – #Web3
Metaverse: from Outside to Inside. Potenzialità, criticità e tutela dei brand nel Metaverso
Come possono i brand creare nuovo valore e distinguersi dalla concorrenza sfruttando le possibilità offerte dal Metaverso? Quali sono le sfide di questo nuovo mondo virtuale? E come si protegge la proprietà intellettuale?
Con Sara Noggler (Strategic Consultant, Metaverse e Web3 Advisor, Public Speaker), Gianluca Comandini (Professor, Blockchain Expert, TEDx Speaker), Andrea Lorini (Head of Collabs & Head of NFTs, Metaverse and Gaming - Luxottica). Modera Olivia Bosaz (Tech & Fashion Lawyer).
Giovedì 19 aprile
09:30 - 10:15
TAVOLA ROTONDA – #ShoppingExperience
Retail Revolution: Ultimi trend nel retail e come la tecnologia sta ridefinendo il futuro
La crisi sanitaria ha trasformato il settore retail, richiedendo una Customer Experience diversificata e la digitalizzazione degli store per soddisfare le crescenti richieste online e offline dei clienti.
Con Nicola Antonelli (CMO - LuisaViaRoma), Davide Basile (CDO - Miriade), Jacopo Sebastio (Founder & CEO - Velasca). Modera Giulia Crivelli (Fashion Editor, Il Sole 24 Ore).
16:30 - 17:15
TAVOLA ROTONDA – #ShoppingExperience
Social Shopping: Selling at the Speed of Feed. Come i social media stanno trasformando lo shopping e il settore moda
I social sono ormai chiave per la scoperta, la valutazione e le conversazioni sui prodotti. Una strategia omnichannel deve includere la creator economy? Con quali vantaggi e rischi in termini di conversione?
Con Laura Milani (Head of Luxury, Made in Italy - Tik Tok) e Matteo Baldi (CEO - Ykone). Modera Massimiliano Chiesa (SVP, Executive Board Member, Dentsu creative).
Comitato Scientifico
Rinaldo Rinaldi è affiancato nella selezione dei temi e dei contenuti dell’evento da un Comitato Scientifico composto da docenti universitari, esperti e dirigenti di settore.
Per registrarsi e partecipare a e-P Summit, per tutti i dettagli sulle aziende protagoniste e l'agenda eventi completa consulta: https://epsummit.pittimmagine.com/it/agenda