UPDATE:
“Diversity Day” by Teads Italia. Ecco come le grandi aziende costruiscono una società migliore. La parola a IAB Italia, Hearst Digital, Carrefour Italia, Danone, Hasbro, Visit Elba, IAS, OMG, CairoRcs Media, Nestlè, Dentsu, SanofiNuove nomine nel management di Canon Italia: la squadra cresce e si potenziaPepsi presenta Pepsi Zero con GCDS, Sfera Ebbasta, Veneda Carter e Deeta Von TeeseBebe Vio Grandis, Alessandra Locatelli, Andrea Abodi e Alessandro Onorato hanno presentato WEmbrace Games 2023. Il claim di questa edizione: “Cambiamo le regole del Gioco!”The Bunch continua la crescita con l’arrivo della Social Media Manager Naomi Jessica LortiDa Marvel Entertainment e Audible il nuovo trailer di "Marvel’s Wastelanders: Star-Lord", serie Audible Original italiana con le voci di Neri Marcoré, Corrado Guzzanti e Luca WardLinkedIn. Il 75% dei marketing leader B2B prevede di incrementare l'uso dell'IA generativa grazie al rinnovato ottimismo nel settore. Il (65%) si aspetta una crescita dei budget di marketing nel prossimo annoPrometeia-Aefi: il turismo fieristico in Italia produce 10 miliardi di euro l'anno, 4,8 miliardi di valore aggiunto e impiega 90 mila addetti. Danese: "Uno grande vettore di crescita per le imprese del made in Italy, con ampi margini di miglioramento"Verti approda a TikTok e affida a Ema Stokholma la direzione creativa di un progetto full digital che parte con la brand activation #DuettaConVertiAl via il nuovo progetto di promozione della lettura nei quartieri di Milano dal titolo "La Lettura Intorno – BookCity tutto l’anno"
Evento b2b

Enit a Duco 2023: l'Italia è meta del turismo di lusso con oltre 7 milioni di notti e il 25% del mercato globale

L'Agenzia Nazionale del Turismo prende parte al primo evento con focus sull'eccellenza dell'ospitalità italiana che coinvolge i più importanti buyer del mondo del comparto. L'Italia si conferma tra le destinazioni preferite dai viaggiatori di lusso, grazie alla sua ricchezza culturale, artistica e paesaggistica, nonché alla qualità della ristorazione e dell'ospitalità.

Il turismo di lusso continua a registrare una crescita costante in tutto il mondo, nonostante le incertezze legate a inflazione e aumento dei costi. Il mercato dei viaggi di lusso rappresenta un driver di ricavi primario per l’industria del turismo. Sebbene il settore sia ancora di nicchia si prevede per esso un rimbalzo più veloce rispetto al turismo in generale.

L’Italia, meta dei viaggi lusso, prende così parte al Duco Travel Italy, il primo evento con focus sull'eccellenza dell'ospitalità italiana che coinvolge i più importanti buyer del mondo del comparto. Enit con Toscana Promozione è presente fino al 31 marzo 2023 a Firenze presso il St. Regis & The Westin Excelsior per il summit di viaggi boutique con l’obiettivo di incentivare l'incontro tra gli esperti dell'ospitalità di fascia alta e i consulenti di viaggio selezionati provenienti da diversi mercati. Si tratta di consulenti di viaggio in prima linea e un mix di opinion maker, top seller esperti e professionisti altamente qualificati di nuova generazione 

Il luxury travel è un settore in cui i viaggiatori sono disposti a pagare un prezzo più elevato per ricevere servizi di alta qualità, esclusività e privacy. Ciò significa che i viaggi di lusso possono includere qualsiasi servizio, dal soggiorno in hotel alle esperienze gastronomiche raffinate, dalle attività all'aperto esclusive alle visite di siti storici e culturali. Tutto portato alla massima espressione. 

In Italia, il turismo di lusso rappresenta un'importante fonte di sviluppo economico per molte regioni. La Toscana, ad esempio, è una delle destinazioni preferite per i turisti di lusso, grazie alla sua ricca cultura, ai paesaggi mozzafiato e alla presenza di alcune delle più rinomate tenute vinicole del mondo.

In particolare, l'offerta di alloggi di lusso come ville, castelli e resort è stata la categoria che ha registrato la maggiore crescita, con un aumento del 12% rispetto al 2019. I turisti di lusso provenienti dall'estero sono stati oltre 3 milioni nel 2022, con una spesa media di 4.000 euro a persona.

L'Italia si conferma tra le destinazioni preferite dai viaggiatori di lusso, grazie alla sua ricchezza culturale, artistica e paesaggistica, nonché alla qualità della ristorazione e dell'ospitalità. In particolare, le città d'arte come Firenze, Venezia e Roma continuano a essere le mete più ambite, seguite dalle località costiere e montane di prestigio.

La clientela di questo settore, soprattutto a seguito della pandemia, continuerà a ricercare privacy, spazio, sicurezza, qualità e cura dei dettagli. In precedenza, fattori intangibili come unicità, avventura e personalizzazione, hanno giocato un ruolo cruciale nel raggiungimento della soddisfazione del cliente alto-spendente. Tuttavia, essere in grado oggi di combinare la preparazione professionale e la perfezione del comfort da offrire può dare un vantaggio ai fornitori di servizi di lusso. Nel 2020, si stima che il turismo del lusso (domestico e internazionale) abbia generato ricavi per 511 miliardi di dollari a livello globale (Ufficio Studi ENIT su stime Statista).

L’Italia è riuscita a mantenere una buona quota di mercato estero (25%). L’incidenza internazionale è risultata più alta rispetto alle performance delle 3 destinazioni che la precedono in classifica nel 2020 ossia Germania (10%), Francia (12%) e Regno Unito (2%). In questo contesto, per l’Italia l’aumento medio 2020-2024 stimato è del +26% per le entrate da turismo del lusso domestico e del +31,0% per quelle internazionali. Nel 2024 l’incidenza estera prevista passa al 28%.

Il viaggiatore di alta-gamma sposta sempre di più l’attenzione sulla vacanza ecosostenibile quando sceglie una destinazione ed è attratta dagli hotel a 5 stelle che offrono tecnologia avanzata in ambienti eco-sostenibili. I viaggiatori che trascorrono notti in hotel a 5 stelle sono oltre 11,7 milioni. La componente internazionale rappresenta quasi il 76% del totale presenze.

Nel 2020 si passa a poco più di 4 milioni di presenze di cui 2,2 milioni straniere (54,9% sul totale) e 1,8 milioni italiane (45,1%). Nel 2021 le notti complessive risalgono a circa 7 milioni. La quota parte più alta è sempre riconducibile alla clientela internazionale: il 59,6% di presenze, pari 4,1 milioni con una permanenza media complessiva è di 3 notti.

“Si sta puntando sul concetto di lusso come autenticità dell'esperienza dell'eccellenza italiana, il vero lusso italiano esprime la possibilità di poter fruire della meravigliosa bellezza italiana” sostiene Maria Elena Rossi direttore marketing Enit. “L'Italia comunica il lusso in modo differente a seconda delle nazioni. La sensibilità culturale nel declinare i diversi messaggi abbraccia il lusso nascosto nei Paesi Bassi, un lusso raffinato e non scontato in Francia, un lusso ecosostenibile in Svezia e così via. Anche nella pianificazione delle campagne influencer, il mondo del lusso è una costante per Enit". 

La scelta di partecipare a Duco porta al centro le esperienze più esclusive già presenti all'interno delle campagne dell'Agenzia Nazionale del Turismo e nel piano dell’ente che da sempre investe sulle fiere del lusso, compresa ILTM Cannes, Singapore e Bahamas che saranno traino per rinverdire un turismo di cui l'Italia ha già il primato.