
Evento b2b
Feexpo al via in Fiera a Bergamo, l'evento dedicato all’intrattenimento che accoglie 64 imprese in rappresentanza di 14 regioni italiane e 6 stati esteri
Si è conclusa la prima giornata in Fiera Bergamo della terza edizione di FEEXPO, la fiera più importante per operatori che si svolge in Italia dedicata all’intrattenimento. La manifestazione, organizzata come sempre dal Consorzio FEE (costituito da un gruppo di aziende impenate nella produzione e installazione di giochi e parchi gioco) in collaborazione con Promoberg (da 40 anni tra le realtà più dinamiche del sistema fieristico nazionale), è in agenda fino a giovedì 27 febbraio 2025.
L’ingresso (riservato esclusivamente agli operatori) è gratuito, previa registrazione sul sito della manifestazione: https://feexpo.it/fiera-
Con la terza edizione, FEEXPO punta a crescere ulteriormente ed a consolidarsi come evento di riferimento del settore. Prima del tradizionale taglio del nastro, sono intervenuti gli organizzatori e i rappresentati istituzionali Luciano Patelli, Presidente Promoberg (con FEEXPO Bergamo è per tre giorni la capitale italiana del divertimento, ma avendo il merito di affrontare anche temi sociali molto importanti per il futuro delle nuove generazioni); Davide Lenarduzzi, AD Promoberg (Fiera per operatori molto verticale e specifica, con una formula Smart che piace molto agli operatori e potenziali nuovi imprenditori del settore), rispettivamente Presidente e Amministratore delegato di Promoberg; Tiziano Tredese, Presidente Consorzio Fee (anche per questa terza edizione, dopo i successi delle prime due, sono previste delle importanti novità), Alessandro Lama, Presidente Federamusement (il settore dell’intrattenimento e dello spettacolo oltre far divertire è anche una voce importante per il nostro Pil); Sergio Gandi, Vicesindaco e assessore (tra gli altri) al Commercio, Cultura e Michele Schiavi, Consigliere Regionale (entrambi hanno sottolineato l’impegno delle rispettive istituzioni per promuovere un divertimento consapevole e dedicato alle famiglie e la lotta alla ludopatia anche grazie a normative e iniziative di prevenzione ad hoc) Antonio Affinita, Dg del Moige; Luca Biffi, Direttore ad interim SC Promozione della salute e prevenzione fattori di rischio comportamentali di Ats Bergamo (NB: per entrambi vedasi interventi nel capitolo successivo dedicato al convegno d’apertura)
Alla ricca area espositiva di FEEXPO si somma anche una serie di eventi collaterali, con convegni e incontri tra operatori, associazioni e professionisti (Area Meeting, all’interno dello spazio Agorà nel foyer del padiglione A), per un proficuo confronto sul presente e sul futuro del settore dei giochi senza vincita in denaro.
Al convegno di apertura, moderato dal giornalista Fabio Felici, sono intervenuti, tra gli altri, Alessandro Lama, Presidente Federamusement; Luca Biffi di Ats Bg; Antonio Affinita, Dg del Moige; Elisa Benedetti (Cnr), Veronica Ungaro (Università Roma Tre), Filippo Caselli, direttore Confesercenti Bergamo.
I numeri - Un mercato con numeri significativi, che ben rappresentano il settore del gioco senza vincite in denaro in Italia, un settore industriale sano e sicuro: oltre 60mila addetti (tra impiegati diretti e indotto); più di 6.200 imprese (nella stragrande maggioranza PMI di tradizione familiare con oltre 30 anni di attività alle spalle); 800 milioni di euro di fatturato diretto annuo; oltre 90mila apparecchi sul territorio.